Tag
Anni 1990, Antologia, Carlo Jacono, Cornell Woolrich, Dafne Caminita, Danila Comastri Montanari, Donald E. Westlake, Donald Olson, Edward D. Hoch, Estate Gialla, Florence V. Mayberry, George Baxt, Joe Gores, Julian Symons, Lawrence Block, Mauro Boncompagni, Mondadori, Nicholas Blake, Patricia Highsmith, Peter Lovesey, Robert Bloch, Robert Twohy, Ruth Rendell, William Bankier
Le bancarelle agostine hanno fruttato questa primizia, “Estate Gialla 1994”, che mancava per la super-schedatura delle antologie stagionali Mondadori (a breve in Uruk).
La deliziosa illustrazione di copertina è di Carlo Jacono.
La scheda di Uruk:
Estate Gialla Mondadori 1994 (Periodico semestrale n. 31) – Supplemento a Il Giallo Mondadori n. 2368 (maggio 1994)
In copertina: «25 racconti da Ellery Queen’s Mystery Magazine e altri 4 racconti italiani inediti»
– Lunga vita alla Regina (Long Live the Queen, da “EQMM”, luglio 1991) di Ruth Rendell – Traduzione di Giusi Riverso
– A cena con la signorina Shivers (Supper with Miss Shivers, da “EQMM”, dicembre 1991) di Peter Lovesey – Traduzione di Giusi Riverso
– Sorella John [Daniel Kearny Associates] (Do Not Go Gentle, da “EQMM”, marzo 1989) di Joe Gores – Traduzione di Giusi Riverso
– Cleveland dei miei sogni (Cleveland in my Dreams, da “EQMM”, febbraio 1989) di Lawrence Block – Traduzione di Giusi Riverso
– Tosse (Cough, da “EQMM”, agosto 1989) di Andrew Vachss – Traduzione di Giusi Riverso
– Il caso della foto di Parigi. Un omaggio a Ellery Queen (1994) di Mario Coloretti
– Adesso vedrai (Now You See It, da “EQMM”, agosto 1993) di Edward D. Hoch – Traduzione di Giusi Riverso
– Il pasticcio di Mulligan (The Mulligan Stew, da “EQMM”, gennaio 1979) di Donald E. Westlake – Traduzione di Giusi Riverso
– I lemuri [Gordiano] (The Lemures, da “EQMM”, ottobre 1992) di Steven Saylor – Traduzione di Giusi Riverso
– L’ultima volta (The Last Time, da “EQMM”, maggio 1988) di Andrew Klavan – Traduzione di Giusi Riverso
– Il sogno è meglio (The Dream is Better, da “EQMM”, agosto 1982) di Julian Symons – Traduzione di Giusi Riverso
– Un debito d’onore (Debt of Honor, da “EQMM”, gennaio 1989) di Doug Allyn – Traduzione di Giusi Riverso
– Delitto in Basic (1994) di Danila Comastri Montanari
– Sempre più profondo (Deeper and Deeper, da “EQMM”, settembre 1982) di John Lutz – Traduzione di Giusi Riverso
– L’ultima vendetta (The Last High Mountain, da “EQMM”, febbraio 1992) di Clark Howard – Traduzione di Giusi Riverso
– Lo stagno (The Pond, da “EQMM”, marzo 1976) di Patricia Highsmith – Traduzione di Giusi Riverso
– L’amabile Joe e le gemelle (Smiling Joe and the Twins, da “EQMM”, settembre 1993) di Florence V. Mayberry – Traduzione di Giusi Riverso
– Un omicidio davvero singolare (A Most unusual Murder, da “EQMM”, marzo 1976) di Robert Bloch – Traduzione di Giusi Riverso
– Il morto sta scomodo (Uneasy Lies the Dead, da “EQMM”, giugno 1993) di George Baxt – Traduzione di Giusi Riverso
– Partita a tre (1994) di Gianni Materazzo
– Balmoralità (Balmorality, da “EQMM”, febbraio 1993) di Robert Barnard – Traduzione di Giusi Riverso
– Mi sembra di averlo già provato (Seems I’ve Been This Way Before, da “EQMM”, novembre 1993) di Robert Twohy – Traduzione di Giusi Riverso
– Progetto Funghi (Project Mushroom, da “EQMM”, febbraio 1984) di Julie Smith – Traduzione di Giusi Riverso
– L’uomo del sacco [John Francis Cuddy] (The Bagged Man, da “EQMM”, febbraio 1993) di Jeremiah Healy – Traduzione di Giusi Riverso
– Un copione per il presidente (A Script for the President, da “EQMM”, ottobre 1993) di William Bankier – Traduzione di Dafne Caminita
– Il ricatto (Stolen Goods, da “EQMM”, settembre 1993) di Donald Olson – Traduzione di Dafne Caminita
– Il segreto di Gervase Musbury [Nigel Strangeways] (apparso originariamente come It Fell to Earth su “The Strand”, giugno 1944, ristampato poi come Long Shot su “EQMM”, febbraio 1964; marzo 1991) di Nicholas Blake – Traduzione di Dafne Caminita
– Vista sul mare (1994) di Carmen Iarrera
– Il cadavere al piano di sopra (The Body Upstairs, da “Dime Detective”, 1° aprile 1935) di Cornell Woolrich – Traduzione di Mauro Boncompagni
L’incipit del primo racconto:
In un attimo fu tutto finito: una saetta arancione dalla siepe verde, un lampo sulla strada, l’urto. L’impatto fu così forte che la sorprese, ma non ci fu alcun grido. Anna frenò, ma troppo tardi e l’auto stava andando veloce. Accostò sul bordo della strada, scese e tornò indietro.
L.
– Ultimi post simili: