Tag
Albert Campion, Anni 2010, Antologia, britannici, I Classici del Giallo Mondadori, Igor Longo, Margery Allingham, Mondadori
Più di cento anni fa nasceva Margery Allingham e, per festeggiare questa ricorrenza, I Classici del Giallo Mondadori n. 1356 presentano una grande antologia inedita di racconti con protagonista il celebre detective Campion.
La scheda di Uruk:
1356. Provaci ancora, Campion (The Return of Mr. Campion, 1989) di Margery Allingham [6 ottobre 2014] Traduzione di Igor Longo
– Il mio amico Campion [Albert Campion] (My Friend Mr. Campion, 1935) Trascrizione di un intervento radiofonico
– La valigia sbagliata [Albert Campion] (The Case is Altered, da “The Strand”, dicembre 1938)
– Un giorno da cani [Albert Campion] (apparso originariamente come The Dog Day su “The Daily Mail”, 7 giugno 1939, ristampato poi come The Chocolate Dog su “EQMM”, agosto 1967)
– Le campanelle di vetro (Mr. Yansen’s Gift, o The Wind Glass, 1923)
– Il Re della Bellezza (The Beauty King, tardi anni ’30)
– La tenda nera [Albert Campion] (The Black Tent, 1939)
– Dolceamaro (Sweet and Low, 1936)
– Una volta nella vita (Once in a Lifetime, 1989)
– Il Liquore della Felicità (The Kernel of Truth, 1953)
– Buon Natale (Happy Christmas, 1961)
– La saggezza di Esdra (The Wisdom of Esdras, 1924)
– Il curioso caso della Via dei Pazzi [Albert Campion] (apparso originariamente come The Man with the Cuckoo Clock su “The London Evening News”, 20 ottobre 1955, ristampato poi come The Curious Affair in Nut Row su “EQMM”, febbraio 1955)
– Cosa fare di un detective invecchiato [Albert Campion] (What to do with an Ageing Detective, 1958)
Inoltre contiene anche:
– Negatité, di Rossana Girotto – Vincitore del Premio GialloStresa 2014
– Il Giallo Mondadori Classici: Elenco alfabetico degli autori pubblicati
La trama:
Una bella ragazza e una valigia sbagliata in uno scompartimento di prima classe: non occorre altro ad Albert Campion per trasformare un ordinario raduno natalizio in un caso da risolvere. Così come, al ballo organizzato nella magione di un amico lord, è la presenza di una scassinatrice quindicenne e di un lugubre indovino acquattato dentro una tenda di velluto nero a rendere tutto più interessante, e a metterlo sulle tracce di uno spietato ricattatore. Sorprese in vista anche nei pochi giorni trascorsi controvoglia in un albergo esclusivo di una località marittima, e tutto a causa di un vecchio, una ragazza e un cane che all’alba, sulla spiaggia deserta, si comportano stranamente. Come un trio di fantasmi. Nessun pericolo di annoiarsi troppo, insomma, per il raffinato e imperturbabile indagatore di crimini piccoli e grandi. Una raccolta di storie inedite, nello spirito di un’epoca lontana in cui i detective erano uomini di buone maniere, ricchi quanto basta e con molto tempo libero per il loro hobby preferito.
L’incipit:
Secondo me, la cosa più strana del mio amico Campion è che siamo ormai nel 1935, lo conosco da otto anni e non ho la più pallida idea di chi sia, come non so affatto in che razza di avventure andrà a cacciarsi nel prossimo romanzo. So che Albert Campion non è il suo vero nome e anche se ho raccolto qualche casuale informazione che si è lasciato sfuggire durante le sue imprese, non so quale sia la sua vera identità o come si chiami davvero. Non è che non possa o non voglia dirvelo, semplicemente non lo so.
L’autrice:
Margery Allingham (1904-1966), inglese, è una celebre firma dell’epoca d’oro del giallo. Figlia di una coppia di scrittori, ha esordito pubblicando a soli diciannove anni la sua prima storia, ispirata al mondo dell’occulto, per poi affermarsi come autrice di mystery caratterizzati da ambientazioni raffinate e intrecci ingegnosi. Ha utilizzato anche lo pseudonimo Maxwell March. Il suo personaggio ricorrente, protagonista di romanzi e racconti, è l’investigatore dilettante Albert Campion.
L.
– Ultimi post simili:
- Il suo nome era Morte (Classici del Giallo 1456)
- Una strana vacanza (Classici del Giallo 1455)
- Il giudice è accusato (Classici del Giallo 1454)
- Quella casa in Tuesday Market (Classici del Giallo 1453)
- Copritele il volto (Classici del Giallo 1452)
- Post scriptum (Classici del Giallo 1451)
- Il gatto dalle molte code (Classici del Giallo 1450)
- L’enigma dei due biglietti (Classici del Giallo 1449)
- L’angelo della morte (Classici del Giallo 1448)
- Incendio a bordo (Classici del Giallo 1447)