Tag

, , , ,

GialliCollezioneStorica3Nel 2009 “La Biblioteca di Repubblica-L’Espresso” lancia l’ennesima serie di ristampe di romanzi già mille volte ristampati da Mondadori, chiamandola “Collezione Storica I Gialli Mondadori”: ecco il numero 3, trovato su bancarella.
La versione italiana del romanzo è molto misteriosa, visto che si ignora non solo l’autore della illustrazione di copertina ma addirittura il traduttore!

La scheda di Uruk:

3. Perry Mason e l’avversario leale [Perry Mason 17] (The Case of Silent Partner, 1940) di Erle Stanley Gardner [2009] Traduzione di… MISTERO! Leggete sotto…

Storia del romanzo, com’è riportata all’interno:

Nell’aprile del 1946, con Perry Mason e l’avversario leale, in Mondadori riprende la pubblicazione della collana di romanzi polizieschi. Ora si chiama “I Libri Gialli – Nuova Serie”, più comunemente e da tutti semplificata in “Gialli Mondadori’’. La pubblicazione di nuovi titoli era stata interrotta nel 1941, al numero 266, per volontà del Ministero della Cultura Popolare che, per prima cosa, aveva proibito l’introduzione di autori inglesi e americani e, in un secondo tempo, aveva disposto il sequestro e la chiusura delle collane poliziesche.
Nel risvolto di copertina dell’edizione originale di questo volume possiamo leggere: «In questi cinque anni la tecnica del libro giallo si è andata perfezionando, si sono ritrovati nuovi motivi di mistero, di incubo, di angosciosa curiosità: come tutte le cose di questo mondo, anche i gialli, il libro moderno fra i moderni, si è evoluto».
La formula della nuova serie è agile: si tratta di fascicoli talvolta inferiori alle 100 pagine, quasi una rivista più che un libro; la veste piace e raggiunge ben presto le 20.000 copie a titolo.
La direzione della collana è nelle mani di Alberto Tedeschi, che la curerà fino al 1979, anno della sua scomparsa.
E Lorenzo Montano? L’ultimo contatto con Arnoldo Mondadori nel settembre 1945; con un teledramma Arnoldo gli annuncia il suo rientro alla guida dell’azienda, un richiamo al quale Montano, dalla Svizzera, risponderà affermando di ritenere chiusa la sua esperienza. Lo aspetta a Verona l’azienda di famiglia.
Sul traduttore ci sono due ipotesi: Giuliana Pozzo Galeazzi o Enrico Andri, che curò altri 13 titoli di E.S. Gardner pubblicati prima del 1941. Non ci sono precise informazioni circa il disegno di copertina.

La quarta di copertina:

SilentPartnerPerry Mason, il famosissimo e diabolico avvocato che difende solo gli innocenti, e che immancabilmente giunge a individuare il vero colpevole, magari anche infrangendo la legge pur di fare giustizia, viene questa volta interpellato da una giovane proprietaria di vari negozi di fiori, che gli chiede un appuntamento urgentissimo, addirittura all’una di notte. E in quella stessa notte una donna subisce un tentativo di avvelenamento, mentre un uomo viene ucciso in casa sua con un colpo di pistola alla schiena. Ce n’è abbastanza perché Mason dia inizio alla sua consueta girandola di trovate per giungere, con l’aiuto della fida segretaria Della Street e dell’investigatore privato Paolo Drake, all’altrettanto consueto successo finale. In questo romanzo del 1940 fa la sua prima comparsa il tenente di polizia Arturo Tragg, l’«avversario leale» del titolo, che diverrà l’indispensabile spalla di tante successive avventure.

L’incipit:

Perry_MasonMargherita Faulkner, seduta alla sua scrivania, nell’ufficio tutto a vetrate della Società Faulkner per il commercio dei fiori scelse una matita blu di una particolare sfumatura. Abile disegnatrice, ella si serviva di matite colorate per tracciare schizzi che le permettessero di avere un’idea chiara dell’effetto che potevano produrre le combinazioni floreali. Ora, con un disegno approssimativo della sala da pranzo di un cliente, sotto gli occhi, ella tentava di creare un insieme adatto al colore della tappezzeria e dei tendaggi.

L’autore:

Erle Stanley Gardner nacque a Malden, Massachusetts, nel 1889. Laureato in legge, dal 1911 esercitò l’avvocatura in California. Nel 1923 pubblicò il suo primo racconto, che gli valse una costante collaborazione alla rivista “Black Mask”, il più importante periodico di letteratura poliziesca del tempo. Nel 1933 comparve il suo primo romanzo, Perry Mason e le zampe di velluto, che segna anche l’apparizione del suo personaggio più famoso. Da allora fino al 1970 Gardner scrisse circa 130 romanzi polizieschi, firmandone alcuni, con protagonisti diversi dall’avvocato-detective, con lo pseudonimo di A.A. Fair. Morì a Temecula, California, nel 1970.

L.

– Ultimi post simili: