Tag
americani, Anni 1970, I Gialli Americani, John D. MacDonald, John MacDonald, Lydia Lax, Mameli Gatti
Meraviglioso primo numero della collana “I Gialli Americani” che una scritta all’interno specifica essere «mensile della serie: “I Campionissimi” del giallo» delle Edizioni M.G. di Milano (casa più nota per romanzi di fantascienza).
L’editore e direttore Mameli Gatti (nome che riappare in altre pubblicazioni Italian Pulp dell’epoca) non si sente in obbligo di riportare una data precisa per la pubblicazione, ma visto nella quarta di copertina è pubblicizzato il Perry Rhodan n. 15 (novembre 1977), evinco che questo numero 1 ne è coetaneo.
Il romanzo è la decima avventura dell’investigatore privato Travis McGee, interpretato al cinema da Rod Taylor nel 1970 e in TV da Sam Elliott nel 1983: NON RISULTANO ALTRE EDIZIONI ITALIANE DI QUESTO ROMANZO!
La scheda di Uruk:
1. Pezzi di ragazza per Travis McGee [Travis McGee 10] (The Girl in the Plain Brown Wrapper, 1968) di John D. MacDonald [novembre 1977] Traduzione di Lydia Lax
L’incipit:
Una delle tante tristi abitudini che ha l’essere umano è quella di chiedersi: ma io che cosa stavo facendo in quel momento?
Quando seppi che Helena Pearson era morta martedì 3 ottobre, non feci alcuna fatica a ricostruire i giorni immediatamente precedenti.
Quel martedì era stato il quarto e ultimo giorno di un’operazione di salvataggio marino. Meyer si trova sempre coinvolto nei più strani progetti. Così, ne aveva parlato con un amico comune, Bobby Guthrie, esperto di pompe e di idraulica. Quando questi si fu convinto a lasciare il suo lavoro normale, Meyer ci mise il denaro e insieme fondarono una piccola società, la Floatation Associates.
Poi Meyer, in uno dei suoi momenti di grande entusiasmo, mi convinse ad entrare nel giro, a prestare la mia opera, a mettere a disposizione la mia casa galleggiante, la Busted Flush, e in più anche la Muñequita, una barca più piccola: tutto per la prima vera e propria operazione di salvataggio e recupero.
Così dovetti portare la Flush nel cantiere di Miami, dove le applicarono un’orribile pompa diesel con attacchi speciali predisposti da Bobby Guthrie.
L.
– Ultimi post simili:
- [Italian Pulp] KKK Capolavori 126: La città morta
- [Italian Pulp] Racconti di Dracula 103: Il demonio nel ventre
- Pelle di lupo (1979)
- Mr Suzuki scende all’inferno (Oscar Spionaggio)
- Tu sei una malattia (Longanesi 1961)
- Star Trek: Spock deve morire! (Garden 1988)
- Il filo del rasoio (Oscar Mondadori 1965)
- Groviglio di vipere (Libri del Pavone 230)
- Ashenden l’inglese (Garzanti 1966)
- Ramage e le sue armi (Longanesi 1971)