Tag
Arthur Conan Doyle, Daniel Stashower, Il Giallo Mondadori Sherlock, Jon L. Breen, Marco Bertoli, Martin H. Greenberg, Mondadori, Sherlock Holmes
Il dodicesimo numero della collana “Il Giallo Mondadori Sherlock”, la prima al mondo a far rivivere ogni mese le gesta del celebre detective, presenta l’attesa seconda parte dell’antologia Sherlock Holmes in America firmata da tre grandi curatori.
La scheda di Uruk:
12. Sherlock Holmes in America [parte seconda] (Sherlock Holmes in America, 2009) a cura di Martin H. Greenberg, Jon L. Lellenberg e Daniel Stashower [agosto 2015] Traduzione di Marco Bertoli
– L’avventura della città bianca (The Adventure of the White City) di Bill Crider
– Redivivo (Recalled to Life) di Paula Cohen
– Le sette noci (The Seven Walnuts) di Daniel Stashower
– L’avventura del Dromio di Boston (The Adventure of the Boston Dromio) di Matthew Pearl
– Il caso delle regine rivali (The Case of the Rival Queens) di Carolyn Wheat
– L’avventura dei tre quarti mancanti (The Adventure of the Missing Three Quarters) di Jon L. Breen
– Il canto al crepuscolo (The Song at Twilight) di Michéal Breathnach
Inoltre contiene i saggi:
– Come il creatore di Sherlock Holmes lo portò in America (How the Creator of Sherlock Holmes Brought Him to America), di Christopher Redmond
– Il fascino romanzesco dell’America, di Sir Arthur Conan Doyle
La trama:
Continuano le straordinarie imprese di Sherlock Holmes e del dottor Watson in missione speciale nel Nuovo Mondo. Sono ben sette, per l’esattezza, i casi che dovrà affrontare il Grande Detective, importando da Londra negli Stati Uniti la sua infallibile arte della deduzione. Che si tratti di indagare negli ambienti controversi della teosofia o di offrire una consulenza al celebre escapista Houdini improvvisatosi investigatore dilettante, di fare luce sulle accuse di omicidio contro il chirurgo che in Afghanistan ha salvato la vita a Watson o di dare una mano a Buffalo Bill in persona, presente con il suo circo alla Fiera di Chicago, da Boston alla California deve ancora nascere l’avversario capace di batterlo. A ulteriore riprova che le armi di Holmes restano insuperabili a qualsiasi latitudine: una mente superiore e la sorprendente conoscenza dell’animo umano… soprattutto di quello criminale, s’intende. Dalla penna dei più ingegnosi specialisti di detection, la seconda e ultima parte di un’antologia senza precedenti.
L’incipit del primo racconto:
Sulle avventure di Sherlock Holmes negli Stati Uniti ho scritto poco, fra l’altro perché Sherlock Holmes stesso mi ha pregato di astenermi da ogni tentativo di raccontare che cosa abbia combinato laggiù. Abbiamo convenuto che, se proprio dovevo registrare fatti suoi, meglio sarebbe stato limitarmi a quelli avvenuti nella natia Inghilterra. È infatti sempre stata sua opinione che, come cronista della sua carriera, io sia alquanto propenso all’esagerazione.
L.
– Ultimi post simili:
- Holmes. La casa del male (Sherlock Apocrifi 93)
- Holmes e i delitti della notte (Sherlock Apocrifi 89)
- Holmes e l’empia trinità (Sherlock Apocrifi 88)
- Holmes e i diavoli del Sussex (Sherlock Apocrifi 87)
- Holmes: indagini fuori Londra (Sherlock Apocrifi 86)
- Holmes: strumento di morte (Sherlock Apocrifi 85)
- Il mastino di Baskerville (RBA 2021)
- Holmes e l’angelo della vendetta (Sherlock Apocrifi 84)
- Holmes e le nebbie di Londra (Sherlock Apocrifi 83)
- Holmes e gli orrori del Miskatonic (Sherlock Apocrifi 82)
Mi sa che per il blog western dovrò prendere entrambi i volumi di “Sherlock Holmes in America”, una buona scusa per cominciare a leggere i suoi apocrifi. Poi magari passo a “Sherlock Holmes e il signore della notte”. Grazie per la dritta Lucius 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti l’ambientazione dovrebbe essere l’America di fine Ottocento o inizi Novecento, e chissà che in queste avventure non ci sia anche qualche personaggio storico “westernoso”? 😛
"Mi piace""Mi piace"