Tag
Annamaria Fassio, Anni 2010, Antologia, Carlo Parri, Cristiana Astori, Diego Lama, Enrico Luceri, Franco Forte, Il Giallo Mondadori EXTRA, Ilaria Tuti, italiani, Manuela Costantini, Marzia Musneci, Mondadori, Stefano Di Marino
Agosto è il mese perfetto per le indagini letterarie, e “Il Giallo Mondadori Extra” (n. 23) presenta questa estate un’antologia imperdibile: Delitti in giallo, dodici racconti italiani per una grande estate di mistero.
La scheda di Uruk:
23. Delitti in giallo, a cura di Franco Forte [agosto-settembre 2015] Supplemento a Il Giallo Mondadori n. 3134
– Introduzione, di Franco Forte
– Tutto quel pulp. Un’indagine di Susanna Marino, di Cristiana Astori
– Inutili attese. Un’indagine di Filippo Dolci, di Manuela Costantini
– Il bruto di Vallelunga. Un’indagine di Bas Salieri, di Stefano Di Marino
– La donna cannone. Un’indagine di Erica Franzoni, di Annamaria Fassio
– L’odore del gelo. Un’indagine di monsignor Attilio Verzi, di Andrea Franco
– La signora Silvana. Un’indagine del commissario Veneruso, di Diego Lama
– Donne al buio. Un’indagine di Angela Garzya, di Enrico Luceri
– La finestra dell’Hikikomori. Un’indagine del commmissario Soliani, di Massimo Lunati
– Le dita del diavolo. Un’indagine di Dante Servadei, di Marco Phillip Massai
– Il terzo testimone. Un’indagine di Matteo Montesi, di Marzia Musneci
– Maria Cardosa. Un’indagine di Leonardo Cardosa, di Carlo Parri
– L’ultimo volo dell’Aquila. Un’indagine del professor Johann Maria Abbati, di Ilaria Tuti
La trama:
Tutti presenti. Ci sono il commissario capo Erica Franzoni, impegnata a risolvere il caso di un’insegnante sgozzata con un colpo di forbici, e il vicequestore Cardosa, sulle tracce della sorella scomparsa a Marsiglia. C’è il detective privato Matteo Montesi, alle prese con un cadavere sventrato nel bosco e due ragazze bionde forse testimoni dell’omicidio, e c’è il ricercatore dell’occulto Bas Salieri, all’opera in un tetro angolo di Dolomiti su un delitto così efferato da evocare una creatura non umana. E poi monsignor Attilio Verzi, con il suo talento unico nel distinguere gli odori, e Susanna Marino, con le sue storie sul confine pulp tra cinema e morte… Questi e tanti altri gli investigatori, professionisti o dilettanti, ognuno con il suo metodo e il suo originale approccio alla scena del crimine, schierati da un drappello di autori affermati ed esordienti di qualità, in una galleria di personaggi capaci di contendere le luci della ribalta ai colleghi anglosassoni. E quale migliore palcoscenico per le loro indagini della collana che in Italia ha dato il nome a questo genere?
L’incipit dell’introduzione di Franco Forte:
Perché, vi chiederete, un titolo all’apparenza ridondante come “Delitti in Giallo”? Perché questa antologia è stata pensata e realizzata per raccogliere in un unico contenitore i migliori autori italiani del Giallo Mondadori (ecco spiegata la “G” maiuscola nel titolo), insieme a un gruppo ristretto di esordienti di qualità che, come tradizione della nostra collana, intende gettare i presupposti per rendere fertile il terreno letterario del giallo e scoprire nuovi talenti.
L.
– Ultimi post simili:
- Nuovi delitti nella camera chiusa (Giallo Mondadori EXTRA 35)
- Assassinii sull’Orient Express (Giallo Mondadori EXTRA 33)
- Lo sguardo del diavolo (Giallo Mondadori EXTRA 31)
- La settima notte di Veneruso (Giallo EXTRA 29)
- La tratta delle bianche (Giallo EXTRA 27)
- Gialli di rigore (Giallo Extra 24)
- Delitti in giallo (Giallo Extra 23)
- Bed Time (Giallo Extra 21)
- Carabinieri in Giallo 7 (Giallo Extra 20)
Pingback: L’ora più buia della notte (Giallo Mondadori 3162) | Gli Archivi di Uruk
Pingback: Le notti della Luna rossa (Giallo Mondadori 3184) | Gli Archivi di Uruk