Tag
Alan D. Altieri, Andrea Carlo Cappi, Anni 2010, Antologia, Claudia Salvatori, Enzo Verrengia, Fabio Novel, François Torrent, Giancarlo Narciso, italiani, Jack Morisco, Jo Lancaster Reno, Kevin Hochs, Mondadori, Secondo Signoroni, Segretissimo, Segretissimo Special, Sergio Altieri, Stephen Gunn
Uscita epocale, questa di “Segretissimo Special” Mondadori (n. 40), da agosto in edicola. A sette anni dalla storica antologia Legion, Fabio Novel torna a presentarci dei racconti di spy story italiana, firmati dai maestri del genere.
Ecco dunque Noi siamo Legione.
La scheda di Uruk:
40. Noi siamo Legione, a cura di Fabio Novel [agosto-settembre 2015] Supplemento a Segretissimo n. 1625
– Introduzione: À moi la Légion!, di Fabio Novel
– [Sniper] Il Giorno dell’Artiglio, di Alan D. Altieri (Sergio Altieri)
– [Il Professionista] Doppio tiro a Samarcanda, di Stephen Gunn (Stefano Di Marino)
– [L’Operativo] Lástocka, di Kevin Hochs (Enzo Verrengia)
– [El Asesino] Segreto di ghiaccio, di Rey Molina (Andrea Franco)
– [Banshee] Mekong Delta. Sonata per archi e mitraglietta, di Jack Morisco (Giancarlo Narciso)
– [LEX, Law Enforcement X] Internazionale nera, di Errico Passaro
– [Hydra Crisis & Agente Nemesis] Crazy Diamond, di Jo Lancaster Reno (Gianfranco Nerozzi)
– [Walkiria Nera] Il sangue dei re divini, di Claudia Salvatori
– [Costa] Sunset Boulevard, di Secondo Signoroni
– [Nightshade & Medina] Triello, di François Torrent (Andrea Carlo Cappi)
La trama.
Liberare una prigioniera in una pericolosa Samarcanda o paracadutarsi sopra una metropoli fantasma in Angola, esfiltrare un disertore dalla capitale cambogiana o muoversi con l’invisibilità del cecchino nelle ostili terre afghane, sopravvivere alle pallottole tra i ghiacci della Patagonia o scoprire il segreto che lega una tomba dell’Antico Egitto alle spie del Terzo Reich… Che la missione si svolga a Milano o a Malta, a Budapest o a Hong Kong, c’è un manipolo di eroi che non arretrerà di un passo pur di portarla a termine. I loro nomi sono leggenda. E il risultato è garantito quando a entrare in azione sono personaggi del calibro di Chance Renard il Professionista, lo Sniper per eccellenza Russell Brendan Kane, il luogotenente Dario Costa, Oliver McKeown in codice Banshee, Nightshade e Carlo Medina, Rebecca Bannister alias Agente Nemesis, Victor Stasi di LEX, Rey Molina altrimenti detto El Asesino, l’Operativo, la Walkiria Nera. In un caleidoscopio di intrighi e scenari geopolitici, un giro del mondo in dieci tappe ad alto tasso adrenalinico, al seguito del più letale team sotto copertura che sia mai stato creato.
L’incipit dell’Introduzione:
Sette anni sono già passati dall’uscita del SuperSegretissimo “Legion”, la prima antologia di spy fiction tutta italiana. Il volume schierava dieci degli autori presenti nella collana Segretissimo, tra veterani, operativi di più recente reclutamento e un paio di agenti in prova. Al coordinamento, l’allora editor Sergio Altieri e il sottoscritto. Un’antologia di questo genere a tema spionistico era (ed è, a tutt’oggi) una vera rarità a livello sia nazionale che internazionale.
L.
– Ultimi post simili:
- Search and Destroy (Segretissimo 1665)
- Sickrose: Matadora (Segretissimo 1664)
- Shooter: punto di impatto (Segretissimo 1663)
- Il Professionista: obiettivo sconosciuto (Segretissimo 1662)
- Killer Elite: bersaglio di notte (Segretissimo EXTRA 21)
- Il Provocatore: la morte non basta (Segretissimo 1661)
- Il Professionista: terra del fuoco (Segretissimo 1660)
- Il Professionista: pistola in vendita (Segretissimo 1659)
- Costa: confini perduti (Segretissimo EXTRA 20)
- Il chirurgo: anatomia di un golpe (Segretissimo 1658)
Questo è un genere che mi diverte moltissimo. Ma davvero tanto. Io amo i saggi storici, è una passione che coltivo da una vita, se devo staccare e rilassarmi niente di meglio che divertirsi con questo tipo di cose.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io adoro i saggi storici 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Lo sai che non mi sorprende affatto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando poi sono rimasto contagiato dalla passione per le storie di “libri misteriosi”, sono diventato dipendente dai saggi di storia libraria, macchiandomi anche della colpa di scriverne qualcuno 😛
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Intervista a Claudia Salvatori | Fumetti Etruschi
Pingback: Eroi dell’ombra: intervista con l’autore | Gli Archivi di Uruk