Questo elenco l’ho iniziato a stilare diversi anni fa, quando ancora partecipavo a Wikipedia. Un giorno un amministratore “illuminato” me lo cancellò di netto perché diceva che gli elenchi sono brutti: è anche grazie a persone così ispirate che infestano la Rete che mi sono aperto gli Archivi di Uruk.
Chiunque voglia segnalare uno o più romanzi storici da inserire farà un grande favore a me e ad eventuali altri lettori.
Elenco di romanzi storici
ordinati per la data in cui si svolge l’azione
2680 a.C. – Egitto
La bastarda del Nilo [La leggenda di Imhotep 1] (Première Pyramide 1. La Jeunesse de Djoser, 1996) di Bernard Simonay [Piemme 1998] Traduzione di Frediano Sessi
2680 a.C. – Egitto
La città sacra [La leggenda di Imhotep 2] (Première Pyramide 2. La Cité sacrée d’Imhotep, 1997) di Bernard Simonay [Piemme 1998] Traduzione di Frediano Sessi
2680 a.C. – Egitto
La luce di Horus [La leggenda di Imhotep 3] (Première Pyramide 3. La Lumière d’Horus, 1998) di Bernard Simonay [Piemme 2000] Traduzione di Frediano Sessi
2000 a.C. – Egitto
C’era una volta (Death Comes as the End, 1945) di Agatha Christie
Siamo a Tebe, nell’antico Egitto, intorno al duemila avanti Cristo, all’epoca dell’XI dinastia. Renisenb, in seguito alla morte del marito, torna nella grande casa del padre Imhotep, sacerdote del Ka. La giovane, dopo la disgrazia che l’ha colpita, è in cerca di conforto e nella casa natale, vicino ai parenti e ai servi fedeli, ha l’impressione di poter riacquistare la perduta serenità. Ma la realtà in cui si imbatte è assai diversa: i suoi tre fratelli, il debole Yamhose, il prepotente Sobek e il viziato Ipy, sono sempre in contrasto tra di loro, mentre le cognate e la vecchia, malvagia Henet gettano olio sul fuoco. Ma la situazione è ancora destinata a peggiorare con l’arrivo della sensuale e affascinante Nofret, la giovanissima nuova concubina di Imhotep. In questa atmosfera di gelosia, passioni e rancori scoppia ben presto una vera e propria tempesta e incominciano a verificarsi strane morti misteriose, attribuite dalla famiglia alla oscura maledizione degli dei, ma la verità invece può nascondersi in mezzo agli uomini.
2000 a.C. / 1750 a.C. – Babilonia
L’uomo di Babele (1973) di Bruno Tacconi
XVIII secolo a.C. – Egitto
Il dio del fiume (River God, 1993) di Wilbur Smith
Dopo secoli di pace laboriosa, trascorsi al ritmo del Nilo, l’Egitto sta per essere attraversato da un altro fiume, di sangue e di morte. Un fiume le cui sorgenti sono sia nel falso Faraone, il Pretendente Rosso, che minaccia l’unità del regno e la maestà del vero sovrano Mamose, sia in un’orda di popoli selvaggi che, con l’ausilio di misteriose creature veloci come il vento, saccheggia il Paese e si sta pericolosamente avvicinando a Tebe. Cinto d’assedio da nemici spietati e minato all’interno da oscuri intrighi, l’Egitto affiderà il suo destino a coloro che accoglieranno il richiamo “del dio del fiume”, del grande Nilo.
XVIII secolo a.C. – Egitto
Il settimo papiro (The Seventh Scroll, 1995) di Wilbur Smith
Da oltre tremila anni, nel cuore dell’Africa pulsa uno straordinario mistero: la tomba leggendaria del faraone Mamose, concepita dallo scriba Taita, il quale, convinto che mai il sepolcro sarebbe stato violato, aveva lanciato la sua sfida ai posteri, vergando su un fragile papiro enigmatiche indicazioni per raggiungere la tomba. Oggi quella sfida diventa per lo spregiudicato sir Nicholas Quenton-Harper un’eccitante scommessa; per l’avido collezionista Gotthold von Schiller un delirante anelito all’immortalità; per l’affascinante archeologa Royan Al Simma una conferma dell’insuperata grandezza del popolo egizio. Una potente avventura archeologica, un’incalzante caccia al tesoro fitta di enigmi, rivelazioni e colpi di scena, una tumultuosa storia di passioni, di avidità, di coraggio, di amore.
XVIII secolo a.C. – Egitto
Figli del Nilo (Warlock, 2001) di Wilbur Smith
Dopo la morte del saggio e glorioso Faraone Tamose, l’intera civiltà egizia rischia di venire annientata dalla guerra contro gli hyksos e dall’ambizione di individui crudeli e spietati come Naja, l’odioso reggente. C’è solo un uomo, da tempo ormai ritirato nel deserto ad affinare le sue conoscenze, che può sventare il rischio mortale: Taita, il saggio eunuco, il custode di mille segreti, il mago. Soltanto sotto la sua guida, infatti, il giovane principe Nefer potrà veder compiere il proprio destino di Faraone. Taita e Nefer dovranno combattere insieme. Ma non poche saranno le sofferenze e non sarà facile distinguere tra alleati e nemici…
1479 a.C. – Egitto
Gli assassini di Iside (The Assassins of Isis, 2004) di Paul Harding
XIV secolo a.C. – Egitto
Nefertiti (Nefertiti. The Book of the Dead, 2006) di Nick Drake [Longanesi 2006] Traduzione di Adriana Crespi Bortolini
Rai Rahotep è un uomo eccezionale anche per il suo tempo, l’Egitto delle antiche dinastie. Rai ha la capacità di svelare i misteri più insolubili, di penetrare nell’animo umano e svelare intrighi e vedere indizi che ad altri sfuggono. Ma, questa volta, l’incarico che gli viene affidato dal Faraone stesso sembra al di sopra anche delle sue capacità investigative. La bellissima regina Nefertiti è scomparsa. E ciò avviene in un momento difficile per la dinastia, un’epoca in cui lotte sociali e tumulti religiosi stanno per esplodere. C’è un legame tra la sparizione della bellissima sposa di Akhenathon e la nuova religione monoteista da poco introdotta in tutto l’Egitto?
XIV secolo a.C. – Egitto
Nefertiti. La regina del sole (Néfertiti. L’ombre du soleil, 2013) di Christian Jacq [tre60 2017] Traduzione di Maddalena Togliani
Bella, carismatica e indomabile, la regina Nefertiti ha un’unica debolezza: l’amore assoluto che la lega al marito, il faraone Akhenaton. Un amore che sembra in pericolo da quando il sovrano ha accolto nel suo letto una seconda moglie, Kiya, principessa dei Mitanni. E non importa che quel matrimonio abbia il preciso scopo di rinsaldare un’alleanza militare contro la minaccia degli Ittiti: la sete di potere di Kiya supera anche quella di Nefertiti e la donna tesse ben presto una rete di alleanze con funzionari corrotti e senza scrupoli, mettendo in grave pericolo le sorti dell’intero Paese e la vita stessa della regina… Tuttavia l’espansione degli Ittiti sembra irrefrenabile e, quando il regno dei Mitanni viene da loro sottomesso, la capitale egizia, Tebe, piomba nel terrore di un attacco che segnerebbe la fine di un’intera civiltà. Il destino è nelle mani di Akhenaton e di Nefertiti, nella loro volontà di restare uniti, di assicurare finalmente la pace al loro popolo. Ma basterà la protezione di Aton, dio del sole, per dare un futuro luminoso all’Egitto?
1352 a.C. – Egitto
La città dei morti (City of the Dead, 1993) di Anton Gill
XIV secolo a.C. – Egitto
Sterminatore di dèi (Slayer of Gods, 2001) di Lynda S. Robinson [TEA 2006] Traduzione di Alessandro Zabini
L’animo del giovane faraone Tutankhamon è turbato: le rivelazioni del principe Meren sull’assassino della splendida regina Nefertiti hanno avvelenato i suoi giorni e le sue notti. Chi può aver osato tanto? E perché? Meren, colui che è Occhi e Orecchie del Faraone, deve rompere gli indugi e stringere la sua tela intorno a un nemico sfuggente, che non ha esitato a uccidere, senza pietà, nel tentativo di cancellare tutte le tracce che potessero ricondurre a lui. Mentre le strade di Menfi si insaguinano ancora, Meren chiede aiuto a uno dei suoi agenti più abili, la bella Anath, colei che è Occhi di Babilonia. E insieme a lei, sulle tracce degli ultimi testimoni ancora in vita della morte della regina, Meren scoprirà infine la chiave per smascherare il colpevole, ma si troverà anche ad affrontare la minaccia più subdola, una sfida estrema davanti alla quale il suo cuore vacillerà…
XIV secolo a.C. – Egitto
La figlia del faraone [Treasures of the Nile 1] (The Pharaoh’s Daughter, 2015) di Mesu Andrews [Piemme, 7 luglio 2016] Traduzione di Paola Merla
È un giorno caldissimo quello in cui, sulle rive del Nilo, Anippe, figlia del faraone Akhenaton, si accorge in lontananza di un oggetto trascinato dalle correnti. Da quando suo padre è morto, e suo fratello Tutankhamen è salito al trono, la ragazza è stata data in sposa a Sebak, uno dei capitani dell’esercito del faraone. Non ancora madre, e col terrore di perdere la vita dando alla luce un figlio, Anippe si rende conto che l’oggetto regalatole dalle acque è un cesto, e che dentro c’è un neonato: senza pensarci due volte, decide di prendere il bambino con sé, e di spacciarlo per il figlio che suo marito vorrebbe da lei. Ma Anippe sa che la sua decisione avrà delle conseguenze: quel bambino è ebreo, figlio di una schiava, affidato al fiume perché possa sfuggire alla persecuzione contro la sua religione, voluta dal faraone stesso. Così, l’uomo che per il suo popolo sarà Mosè, crescerà col nome di Mehy alla corte dei faraoni, come un principe. Mentre Anippe tesserà una tela sempre più grande di inganni e bugie per proteggere quello che per lei è più di un figlio.
XIII secolo a.C. – Egitto
Sinuhe l’Egiziano (Sinuhe, Egyptilainen, 1945) di Mika Waltari [Rizzoli 1950] Traduzione di Maria Gallone
La storia di Sinuhe inizia tra le acque del Nilo, dove viene raccolto in fasce da Senmut, un medico che a Tebe si occupa di curare i più poveri. Allevato come un figlio da lui e da sua moglie Kipa, Sinuhe studia alla Casa della Vita e finisce per diventare il cerusico personale del faraone. Ma cade presto in disgrazia e, costretto alla fuga, inizia una lunga peregrinazione che lo porterà a esplorare l’intero mondo conosciuto, da Babilonia a Creta, da Tebe a Gerusalemme.
XIII secolo a.C. – Egitto
Il grande romanzo di Ramses (Ramsès, 1995-1997) di Christian Jacq [Mondadori 1999] Traduzione di Francesco Saba Sardi
XIII secolo a.C. – Egitto
Il figlio di Ramses 1. La tomba maledetta (Les Enquêtes de Setna 1. La Tombe maudite, 2014) di Christian Jacq [Tre60, gennaio 2016] Traduzione di Stefania Barontini Conversano
Figlio minore del Faraone Ramses II, Setna è uno scriba di grande saggezza, un mago che sa opporsi alle forze del Male, un guaritore che può sanare le ferite del corpo e quelle dell’anima. È quindi a lui che il Faraone si rivolge per risolvere un mistero che ha gettato un’ombra di terrore sull’Egitto: qualcuno è riuscito a entrare nella “tomba maledetta” e ha rubato il vaso sigillato che contiene il segreto di Osiride, capace di distruggere ogni cosa e di avvelenare il fuoco, l’aria, l’acqua e la terra. Chiunque abbia compiuto quel furto sacrilego è senza dubbio deciso ad annientare il glorioso regno di Ramses e il Paese intero. E potrà essere fermato soltanto da chi, come Setna, non crede nel potere della violenza, ma in quello della verità. Aiutato dalla bellissima Sekhet, figlia di un alto funzionario ed esperta di arti magiche, Setna deve quindi valersi di tutta la sua intelligenza per far luce sul mistero, scoprendo ben presto che non può fidarsi di nessuno, che la corte del Faraone è un nido di vipere, che la sua stessa vita è in grave pericolo. Avrà il coraggio di andare sino in fondo, schivando ambizioni, vendette e tradimenti, e di confrontarsi col Male in persona? Una cosa è certa: dopo, in Egitto, nulla sarà come prima…
XIII secolo a.C. – Egitto
Il figlio di Ramses 2. Il libro proibito (Les Enquêtes de Setna 2. Le Livre interdit, 2015) di Christian Jacq [Tre60 2016] Traduzione di Maddalena Togliani
La missione di Setna è chiara: raggiungere Pi-Ramses, la magnifica “città turchese”, e chiedere al padre, il faraone Ramses, di aprire la tomba maledetta e di far così luce sul mistero della scomparsa del vaso sigillato che contiene il segreto di Osiride, capace di distruggere ogni cosa e di avvelenare il fuoco, l’aria, l’acqua e la terra. Il viaggio del giovane scriba è tuttavia costellato di ostacoli e di trappole e segnato da un altro, ancor più inquietante, mistero: la sparizione del Libro di Thot, le cui formule arcane sono così sconvolgenti da dare, a chi le conosce, un dominio assoluto sulla vita e sulla morte. In più, una volta giunto a Pi-Ramses, Setna si ritroverà assediato da minacce e pericoli, contro i quali anche la sua profonda saggezza e i suoi straordinari poteri rischiano di essere inutili: perché Ramses si rifiuta di aiutarlo? Cosa vuole davvero il ladro del Libro di Thot?. Come opporsi al Male che sembra stringere in una morsa l’intera corte del faraone? A poco a poco, Setna si renderà conto che c’è una sola persona in grado di rispondere a queste domande: la sacerdotessa Sekhet, la sua fidanzata. Ma prima deve trovarla, perché Sekhet, in costante pericolo di morte, è dovuta fuggire lontano da lui…
1250 a.C. – Troia (odierna Turchia)
Memorie di una cagna (2010) di Francesca Petrizzo [Frassinelli 2010; Sperling & Kupfer 2011]
Una nave è in vista delle coste greche. A bordo, una donna cerca di distinguere il profilo del Peloponneso nella luce incerta del crepuscolo. È Elena di Troia, ricondotta in patria dal marito Menelao dopo la distruzione dell’orgogliosa città. Al vento e alle onde, lei affida la propria storia. E la sua voce racconta una verità diversa da quella che tutti conoscono: malinconica e vibrante, parla di una creatura assetata d’amore, piena di passione e sensualità, ma costretta a obbedire alla legge del padre-re e a sposare un uomo che non aveva scelto, né desiderava. Una decisione fatale, da cui nasceranno lutti e tragedie, perché Elena cercherà tra le braccia di altri quel che le è stato negato. Perdendo tutto, e finendo marchiata come “cagna”, sciagurata e traditrice.
1200 a.C. – Lazio
Camilla, regina guerriera (2007) di Angela Generali [Psiche e Aurora 2007]
Cresciuta da amazzone sotto la protezione degli dèi, Camilla è costretta a riunire sotto di sé le popolazioni del basso Lazio per difendere il suo regno dall´assalto di Enea, fuggito da Troia in fiamme. Aiutata dalle fedeli compagne, la giovanissima regina dei Volsci compirà imprese così eroiche da meritarsi il favore di Diana e l’ira di Venere. Sulla terra, intanto, gli eserciti sono schierati per l´ultima e decisiva battaglia. Incuranti del loro destino, ma consapevoli che in quel giorno le loro armi scriveranno la prima pagina del più grande mito di tutti i tempi: Roma.
XII secolo a.C. – Troia (odierna Turchia)
Il signore di Troia (Troy 1. Lord of the Silver Bow, 2005) di David Gemmell [Piemme 2006] Traduzione di Luciana Crepax
Certo non immaginava, il giovane guerriero Elicaonte, mentre con lo sguardo contemplava la costa dei Dardanelli che si allontanava, che quel viaggio avrebbe cambiato la sua vita. Priamo, il re di Troia, lo aveva inviato a Micene, la capitale dei pirati Achei guidati da Agamennone, a prendere la bella Andromaca, che sarebbe andata in sposa a Ettore, figlio maggiore di Priamo, erede al trono e grande amico di Elicaonte. Non immaginava, Elicaonte, che lo sguardo di Andromaca sarebbe stato così irresistibile da risvegliare in lui i ricordi del suo terribile passato, e da spingerlo a tradire la fiducia del suo più caro amico e del suo re. Al suo ritorno a Troia si scatenerà infatti una terribile stagione di rivalità e di lotte intestine, che si concluderanno solo con la conquista del trono da parte di Elicaonte, che chiede agli dei un futuro di pace e prosperità per il suo regno. Ma mentre Troia era dilaniata dalle lotte intestine, dall’altra parte del Mar Egeo, a Micene, Agamennone armava la flotta che porterà i suoi uomini – tra cui il possente Achille e l’astuto Odisseo – sotto le mura di Troia, dando inizio così alla guerra più celebre che la storia ricordi.
XII secolo a.C. – Troia (odierna Turchia)
L’ombra di Troia (Troy 2. The Shield of Thunder, 2006) di David Gemmell [Piemme 2007] Traduzione di Luciana Crepax, con la collaborazione di Gabriella Tonzar
Fallito l’agguato che avrebbe dovuto consegnare Troia nelle mani di Agamennone, Calliade è stato accolto nella sua Grecia come un traditore. Unica possibilità di sopravvivere alla furia del re e dei suoi concittadini è la fuga verso la patria del nemico, insieme a Banocle, fedele compagno di tante imprese. Ora il fato ha deciso che non è più tempo di rancori e vendette. Uno scontro ben più duro si profila all’orizzonte, e la guerra più crudele che l’uomo ricordi sta per avere inizio.
X secolo a.C. – Gerusalemme
Salomone: il tempio segreto (Maître Hiram et le roi Salomon, 1989) di Christian Jacq [Mondadori 1999] Traduzione di Simonetta Franci
VIII secolo a.C. – Egitto
Il Faraone nero (The Black Pharaoh, 1997) di Christian Jacq [Mondadori 1997] Traduzione di Francesco Saba Sardi
VIII secolo a.C. – Italia
Il ribelle. L’avventura della fondazione (2009) di Emma Pomilio [Mondadori 2009]
Il comandante della cavalleria di Tarquinia, un nobile etrusco giusto e coraggioso, commette un orribile crimine per difendere il suo onore: uccide la moglie insieme all’ennesimo amante. Lei, però, è la nipote del re e quel sangue che reclama vendetta lo costringe all’esilio. Deve abbandonare la sua terra, le origini illustri, e persino il suo nome: da quella notte si chiamerà semplicemente Larth. Nei pressi del guado sul Tevere, stremato dalla fuga, Larth si addormenta in un bosco sacro, dove sogna di fare parte della banda di pastori ribelli che popola l’Aventino. È un segno divino, e come tale va rispettato: al risveglio decide di unirsi ai banditi. Ben presto si accorge che fra quei pastori, rozzi ma valorosi, spicca la figura di Romolo, che al contrario del gemello Remo – prepotente e sanguinario – possiede tutte le caratteristiche per diventare un ottimo re.
753 a.C. – Lazio (Italia)
Rex. 753 a.C.: l’alba di un impero (2011) di Dafne Amati [Rizzoli, gennaio 2011]
753 a. C. In un Lazio selvaggio e misterioso crescono i due gemelli che fonderanno la città Eterna. Remo governa le forze della natura attraverso poteri segreti, che tenta in ogni modo di ignorare, perché il suo unico desiderio è condurre l’esistenza quieta del pastore. Romolo, invece, si dedica al brigantaggio con i compagni della Confraternita Saturnina e spende il bottino delle imboscate nelle bettole di Settemonti. Al compimento dei diciassette anni. Remo e Romolo, come tutti i loro coetanei, sono sottoposti alla prova per entrare nell’esercito dei Quiriti. Abbandonati in un bosco con in corpo un veleno mortale, i fratelli si salvano grazie ai poteri di Remo e, sulla via del ritorno, si imbattono nel prodigio della Stele che, animandosi, li mette in guardia sul loro destino. Incuranti delle parole della profezia, i fratelli si separano: Romolo diventa soldato mentre Remo si rifugia a casa di Angerona, la sua promessa. Ma i gemelli non possono sottrarsi alla sorte preparata per loro dagli dèi.
VII secolo a.C. – Albalonga (Italia)
I figli della lupa (Die Söhne der Wölfin, 2000) di Tanja Kinkel [Newton Compton 2002] Traduzione di Francesca Ricci
Siamo nel VII secolo a.C. Quando la giovane sacerdotessa etrusca Ilian afferma di aspettare un figlio da un dio viene bandita dalla sua città natale Albalonga e costretta a sposare un contadino latino, Faustulo. La sua strada la condurrà in breve al potente oracolo di Delfi, presso cui cercherà sostegno per sé e per i propri figli, Romolo e Remo. Ma l’oracolo non concede nulla senza condizioni, e una delle sue richieste porterà Ilian in Egitto, nel mezzo di un’aspra guerra fra tre popoli, in cui la perdita della propria libertà rappresenterà per la donna il minore dei pericoli. Dall’umiliazione più profonda ai vertici del potere, spinta dal fuoco dell’ambizione e dai vincoli dell’amore, Ilian insegue il suo scopo.
VII secolo a.C. – Ninive
L’assiro (The Assyrian, 1987) di Nicholas Guild [Rizzoli 1988] Traduzione di Paola Merla
VII secolo a.C. – Ninive
Ninive (The Blood Star, 1989) di Nicholas Guild [Rizzoli 1989] Traduzione di Paola Merla
VI secolo a.C. – Etruria
Turms l’Etrusco (Turms Kuolematon, 1956) di Mika Waltari [Rizzoli 1956] Traduzione di Maria Gallone
Nato ad Efeso, nella Grecia sconvolta dalle guerre con i Persiani, il giovane Lars Turms viene spinto da presagi divini a partire in cerca delle proprie origini. È l’inizio di un lungo viaggio che lo porterà prima in Sicilia – dove incontrerà la bella e crudele sacerdotessa di Afrodite – quindi in una Roma agli albori della propria potenza, e infine in Etruria, dove compirà il proprio destino. In questo classico del romanzo storico, l’autore di Sinuhe l’egiziano non ci dà solo una descrizione dettagliata del mondo antico, ma anche una potente immagine delle forze che lo animavano. Turms si muove in un tempo impregnato di sacro e sensualità, dove le manifestazioni del soprannaturale convivono con le difficoltà del quotidiano.
V secolo a.C. – Sparta (Grecia)
Lo scudo di Talos (1986) di Valerio Massimo Manfredi [Mondadori 1988]
Non c’è posto per un bambino storpio in una famiglia spartana, così Talos viene abbandonato in fasce e salvato da un vecchio pastore che gli insegnerà ad opporsi a un destino già assegnato. Il coraggio e l’ostinazione faranno di lui un arciere abile e possente, al servizio del prepotente ma intrepido Brithos. Senza sapere che un filo di sangue unisce il loro passato… e il loro futuro. Fino a quando Talos non scoprirà qual è davvero il sentiero del suo destino.
V secolo a.C. – Siracusa (Magna Grecia)
Il tiranno (2003) di Valerio Massimo Manfredi [Mondadori, novembre 2003]
Dionisio, poco più che ventenne, combattente dell’esercito siracusano, è costretto ad assistere allo spaventoso massacro di Selinunte, splendida città greca al confine con la provincia cartaginese, a causa delle titubanze del governo democratico. Lo sdegno e la rabbia alimentano in lui tre ferree convinzioni: le democrazie sono inefficienti; i cartaginesi sono i mortali nemici dell’ellenismo e devono essere sradicati dalla Sicilia; l’unico uomo in grado di condurre a termine una tale impresa è lui stesso. Dionisio vuole trasformare la Sicilia in un’isola greca, e per realizzare il suo progetto è disposto a travolgere qualunque ostacolo. Inizia così l’avventura di un uomo che costituì il più grande esercito dell’antichità.
V secolo a.C. – Grecia
L’occhio di Cibele (El ojo de Cibeles, 1993) di Daniel Chavarria [Marco Tropea Editore 1997] Traduzione di Sandro Ossola
Atene, sotto il governo di Pericle, è nel periodo del suo massimo splendore. Ati, mendicante e stregone giunto dall’Asia, in combutta con Cleide, danzatrice sacra devota ad Afrodite, fonda una setta religiosa clandestina fondata sul culto della triade divina formata da Cibele, Afrodite e Dioniso. Grazie alla personalità carismatica di Ati nasce un movimento che accoglie prostitute, ruffiani e schiavi, capace di sfidare il governo della città. La setta sottrae dal Partenone l’occhio di Cibele, una preziosa ametista che anticamente ornava il simulacro della Madre degli dèi: un furto che sconvolge l’aristocrazia di Atene, provata dalle lotte di potere tra Pericle e Nicia, e preoccupata per l’imminente guerra contro i macedoni.
V secolo a.C. – Grecia
I venti dell’Egeo (Tides of War, 2000) di Steven Pressfield [Rizzoli 2000] Traduzione di Silvia Cosimini, Anna Feruglio Dal Dan e Fabio Melatti
Il romanzo racconta la tragica guerra del Peloponneso, che insanguinò la Grecia fra il 431 e il 404 a.C. L’indimenticabile protagonista è l’ateniese Alcibiade, pupillo di Socrate, generale indomito, denunciato per empietà, condannato a morte, transfugo a Sparta, nuovamente accolto come comandante ad Atene e infine ucciso a tradimento. E il romanzo si conclude con la narrazione dell’altro evento-simbolo di quegli anni, il processo e la morte di Socrate.
V secolo a.C. – Grecia
Le ultime gocce di vino (The Last of the Wine, 1956) di Mary Renault [Longanesi 1992; Castelvecchi 2013] Traduzione di Roberta Rambelli
Le memorie dell’ateniese Alexias abbracciano gli ultimi decenni del V secolo, gli anni delle dispute nell’Agorà tra Socrate e i sofisti e della Guerra del Peloponneso: l’apogeo e il crepuscolo della cultura greca. Testimone e protagonista della sua epoca, Alexias si scontra con il padre e le sue arcaiche credenze, diventa discepolo di Socrate, partecipa ai Giochi atletici, che più che una prova fisica sono la rappresentazione simbolica di una visione del mondo. Al suo fianco c’è Liside, amico e amante di tutta la vita, con il quale combatte la disastrosa guerra contro Sparta e affronta l’assedio della polis. Il cuore del libro è però Atene, la patria della filosofia e della politica, dove la democrazia nascente si confronta con la tradizione e con le lotte di potere.
V secolo a.C. – Grecia
Le porte di fuoco (Gates of Fire, 1998) di Steven Pressfield [Rizzoli 1999] Traduzione di Silvia Cosimini, Anna Feruglio Dal Dan e Fabio Melatti
Xeone, arciere e scudiero dell’esercito del re spartano Leonida, unico sopravvissuto al massacro delle Termopili, viene ferito e fatto prigioniero. In un appassionante viaggio della memoria racconta al re Serse il saccheggio della sua città da parte degli Argivi, l’uccisione dei genitori, la fuga con l’amata e il suo apprendistato tra le schiere spartane. “Le porte di fuoco” intreccia eventi storici, una toccante storia d’amore e i misteri del mito facendo rivivere l’umanità, le passioni, i sentimenti degli antichi eroi.
401 a.C. – Grecia
Le paludi di Hesperia (1994) di Valerio Massimo Manfredi [Mondadori 1994]
401 a.C.: spossata da trent’anni di guerra tra Atene e Sparta, la Grecia è in ginocchio. Nel momento di più profonda crisi, il comandante Clearco arruola un esercito di mercenari greci: l’armata dei “Diecimila”. Quale sia la sua missione non è chiaro. Si sa che dovrà addentrarsi in territori misteriosi e ostili, nel cuore dell’impero persiano; e si sa che è al soldo del principe Ciro, fratello del Gran Re Artaserse. A raccontare la grande epopea dell’Anabasi di Senofonte – resoconto dell’incredibile marcia di quell’esercito di ritorno dall’odierno Iraq attraverso l’Armenia fino al Mar Nero – è una donna, Abira, una ragazza che abbandona il suo polveroso villaggio per seguire Xeno, il guerriero a cavallo che un giorno le è apparso con una promessa d’amore e di avventura nello sguardo. E il suo racconto grandioso mostrerà tutta la fierezza di diecimila indomiti guerrieri addestrati a superare qualsiasi prova e insieme il coraggio e la dolcezza di una donna innamorata, capace di sopportare qualunque sacrificio.
431 a.C. – Platea (Grecia)
I figli di Zeus (Sons of Zeus, 2013) di Noble Smith [Rizzoli 2015] Traduzione di Elena Cantoni
Dintorni della città-stato di Platea, 431 a.C. Il giovane guerriero Nikias si allena al combattimento del pancrazio, combinazione greca di pugliato e lotta, in attesa del giorno in cui brucerà i lunghi capelli biondi sull’altare di Giove e sarà ufficialmente un uomo. Sogna di seguire le orme del nonno Menesarco, eroe delle guerre persiane, partecipando alle Olimpiadi e militando nella falange, e sogna di sposare Callisto, la sua dea in terra. Ma l’eco dei corni di guerra sta per risuonare: Atene e Sparta sono sull’orlo del conflitto e Platea rischia di finire schiacciata tra le due potenze “come un nocciolo di oliva premuto tra due macine enormi”. Una notte la minaccia spartana si concretizza in un inganno: un pugno di invasori riesce a violare le mura grazie alla complicità di un traditore plateese e a prendere il controllo della città dall’interno. E sarà Nikias, con il favore del dio che addensa le nubi e forte dell’incoraggiamento di suo nonno – “ama la morte, odia il nemico” – a dover proteggere la famiglia, la sua donna e la sua intera stirpe, radunando un esercito di fortuna che guiderà in uno scontro decisivo davanti alle porte di Platea. Inizia così una delle battaglie più sanguinarie ed epiche della storia della Grecia Antica.
454 a.C. – Egitto
Assedio (Εκστρατεια στην ερημο, 2010) di Antonis Antoniadis [Longanesi 2015] Traduzione di Marcella Uberti-Bona
454 a.C. Gravato dal giogo dell’impero persiano e stanco di vivere nell’oppressione, il popolo egizio ha affidato le proprie speranze di libertà al principe Inaro, che guida i ribelli nello scontro armato.
L’occasione di dare smacco ai persiani non è sfuggita ad Atene, che ha inviato numerose truppe a sostegno dei rivoltosi. La guerra però si è arenata: i persiani rimandano l’attacco frontale e assediano da oltre un anno greci ed egizi, bloccati sull’isola di Prosopitide, lungo il Nilo. Il grosso delle truppe greche è già tornato in patria in cerca di nuove glorie, e solo un esiguo contingente si ritrova a vivere quell’eterna attesa, al comando del generale ateniese Adrasto.
Così, quando finalmente i persiani attaccano, l’esito è disastroso per i greci, costretti a fuggire dall’isola. Il generale Adrasto vede un’unica via di salvezza: arrivare fino alla colonia greca di Cirene.
Ma per farlo sarà costretto a farsi carico del destino dei suoi soldati e guidarli attraverso le insidie del deserto, affrontando il caldo implacabile, la sete e le potenti divinità che lo abitano…
480 a.C. – Termopili (Grecia)
300 guerrieri. La battaglia delle Termopili (2007) di Andrea Frediani [Newton Compton 2007]
Questo avvincente ed emozionante romanzo storico narra come Aristodemo, seppure scettico e disilluso, si unì a Leonida insieme coi suoi amici, ben più motivati di lui. Insofferente all’implacabile sistema spartano, reo, ai suoi occhi, di creare non uomini, ma meri strumenti per procurare gloria allo Stato, e folle d’amore per una altera femme fatale, Aristodemo disprezza Leonida, anche se il re lo prende a benvolere e gli affida gli incarichi più delicati, fino all’atteso, cruento scontro con i persiani. Pur nella sua ideale opposizione, Aristodemo si batte valorosamente, scegliendo però di sottrarsi alla tragica fine. Il sacrificio dei compagni acquisirà anche ai suoi occhi una dimensione eroica, quando avrà appreso i retroscena che si celavano dietro l’impresa. “300 guerrieri” racconta da un punto di vista assolutamente inedito la storia dell’epica battaglia, rivelando le passioni e gli intrighi, la cruda violenza e il coraggio nelle gesta leggendarie di trecento eroi.
401 a.C. – Persia
Il Falco di Sparta (The Falcon of Sparta, 2018) di Conn Iggulden [28 maggio 2019] Traduzione di Paola Merla
401 a.C. Artaserse, re di Persia, governa un impero che si estende dalle coste dell’Egeo all’India settentrionale. Il suo dominio è assoluto, e per cinquanta milioni di sudditi una sua parola può valere la vita o la morte. Un’ombra però si staglia all’orizzonte del suo regno apparentemente così saldo: il fratello Ciro il Giovane, che reclama il trono, in nome del loro defunto padre Dario II.
C’è un solo esercito che può aiutare Ciro nell’impresa: diecimila figli di Sparta i cui padri morirono alle Termopili o nelle guerre del Peloponneso, che adesso prestano il loro prezioso servizio come mercenari. I diecimila sono agguerriti, e Ciro è un generale generoso e intelligente.
IV secolo a.C. – Etruria
I gufi di Velathri (2008) di Marco Vozzolo [Il Filo 2008]
IV secolo a.C. – Grecia
Il lupo di Sparta (O lykos tes Spartes, 2009) di Antonis Antoniadis [Longanesi 2013] Traduzione di Marcella Uberti-Bona
Nella cruenta battaglia delle Termopili, Leonida e i suoi trecento guerrieri spartani trovarono tutti la morte nel tentativo di frenare l’avanzata dell’esercito persiano guidato da Serse. Tutti tranne uno. Figlio di Castore e nipote di Leonida, Aristodemo è l’unico sopravvissuto tra gli spartani perché ha disertato il campo di battaglia, colpito da un veleno somministratogli dal nemico. Rientrato in patria dopo la catastrofe, Aristodemo incontra il disprezzo dell’intera cittadinanza che lo accusa di tradimento e codardia. Umiliato e senza più affetti, lascia la città e decide di darsi alla macchia, per organizzare la resistenza contro l’invasore e riconquistare l’onore che sa di non avere mai perduto. Inizia così per gli avamposti dell’esercito persiano una sfiancante battaglia quotidiana contro un nemico invisibile e pronto a tutto. E per Aristodemo, il solitario lupo di Sparta della stirpe di Eracle, comincia il tempo di un’avventurosa rinascita che lo condurrà a misurare il suo onore nell’epica battaglia di Platea…
IV secolo a.C. – Grecia
La maschera di Apollo (The Mask of Apollo, 1966) di Mary Renault [Corbaccio 1993; TEA 1998; Castelvecchi 2014] Traduzione di Luisa Nera
La storia di una civiltà in tumulto, dei sogni di un filosofo, di un attore, ma soprattutto è la storia di un amore impossibile. Insieme alla sua compagnia teatrale, l’ateniese Nicerato viaggia a dorso di mulo attraverso la Grecia e la Sicilia del IV secolo a.C. È una vita difficile, divisa tra successi e umilianti cadute, fino al fatale incontro con Dione, giovane e ambizioso politico nella potente polis di Siracusa. Allievo di Platone, che vorrebbe realizzare in lui il re filosofo teorizzato nella Repubblica, Dione aspira a diventare tiranno della città, e trascina l’attore, perdutamente innamorato di lui, nel vortice della spietata lotta per il potere. Nel quarto dei suoi romanzi dedicati alla Grecia antica, Mary Renault intreccia i mondi del teatro e della politica, facendo dell’uno lo specchio dell’altra, e racconta la collisione della fredda logica degli eventi con gli ideali e i sentimenti dei protagonisti.
IV secolo a.C. – Atene (Grecia)
Morte all’Acropoli. Le indagini di Apollofane (2014) di Andrea Maggi [Garzanti 2014]
Atene IV secolo a.C. È una notte di plenilunio. Il Partenone, che svetta sulla cima dell’Acropoli, è circondato da una luce argentea. In una brulla radura un uomo giace morto accanto a un antico altare. Sul corpo profonde lacerazioni. Un attacco che sembra più opera di una bestia che di un essere umano. Per questo tutta la città punta il dito contro Eurifemo che da sempre viene accusato ingiustamente di essere un licantropo. C’è solo una persona che è pronta a difenderlo contro tutto e tutti: Apollofane, un mercante di umili origini che ha creato la sua fortuna grazie alle sue capacità e al suo ingegno. Lui sa che è innocente. E finalmente può dare seguito a quella vecchia promessa che unisce i loro destini. Ma affrontare gli abili avvocati ateniesi per dimostrare che non è lui il colpevole non è impresa facile. L’unica in grado di aiutarlo è l’etera Filossena, dagli occhi verdi come lo smeraldo più puro. Una delle poche donne di Atene che ha potuto studiare conquistando la sua indipendenza. Saggia e di grande fascino, è una filosofa stimata al pari di un uomo. Le indagini proseguono difficoltose mentre tutta la città è sconvolta per il furto del tesoro dell’Acropoli. Proprio ora che c’è bisogno di denaro per finanziare il lungo e sanguinoso assedio alla fortezza degli odiati nemici: i Macedoni. Nel caos generale, Apollofane e Filossena fanno domande, cercano indizi. Eppure tutto è più pericoloso di quanto immaginassero…
IV secolo a.C. – Persia
L’armata perduta (2007) di Valerio Massimo Manfredi [Mondadori 2007]
Una delle più epiche avventure dell’età antica: la lunghissima marcia, attraverso incredibili pericoli e peripezie, che diecimila mercenari greci dopo la disfatta del principe persiano Ciro, sotto le cui insegne si erano battuti, contro il fratello Artaserse alle porte di Babilonia – compiono per tornare in patria. È l’impresa gloriosa e tragica documentata nel IV secolo a.C. da Senofonte nell’Anabasi, che proprio Valerio Massimo Manfredi ha studiato e tradotto negli anni ’80. Ma in questo romanzo le atrocità della guerra e l’eroismo di ogni soldato, il fasto e le crudeli bizzarrie della corte persiana, le insidie di una natura selvaggia e le amicizie più indissolubili sono narrate in una prospettiva completamente inedita: dalla voce di una donna, la bellissima siriana Abira, che per amore di Xenos lascia ogni cosa e condivide il destino dei Diecimila. Attraverso gli occhi di Abira, le donne diventano le protagoniste della grande storia.
IV secolo a.C. – Macedonia
Il Macedone (The Macedonian, 1993) di Nicholas Guild [Rizzoli 1993] Traduzione di Maria Barbara Piccioli
IV secolo a.C. – Macedonia
Trilogia di Aléxandros (1998) di Valerio Massimo Manfredi [Mondadori 1998]
Conquistò un impero enorme, toccando i confini del mondo allora conosciuto. Ma chi era davvero Alessandro, il giovane re macedone considerato un dio dai suoi contemporanei? Questa trilogia ci porta nel cuore della sua avventura: dall’infanzia, segnata dall’assassinio del padre Filippo, al patto di sangue con i più fedeli compagni; dai presagi sul suo grande destino fino alla conquista dell’Asia, un’impresa impensabile per un greco del IV secolo a.C. Lo vediamo marciare, combattere, amare. Lo accompagniamo nello svolgersi di una vita irripetibile e favolosa. E siamo con lui quando il suo sogno sembra infrangersi di fronte al termine del viaggio, al confine estremo della terra.
IV secolo a.C. – Macedonia
Il ragazzo persiano (The Persian Boy, 1972) di Mary Renault [Sperling&Kupfer 1975; Frassinelli 1985; Corbaccio 1994; TEA 1997] Traduzione di Bruno Oddera
Bagoa, nobile persiano, ha solo dieci anni quando vede la famiglia massacrata dai soldati del re Dario. Fatto schiavo, viene evirato e diventa uno dei tanti eunuchi che popolano la corte persiana. Ma qualcosa sta cambiando in Oriente, ed enormi saranno le ripercussioni sulla vita di Bagoa. Le truppe macedoni guidate da Alessandro hanno iniziato la loro marcia alla conquista di Babilonia, Susa, Porsepoli, rinnovando le glorie di quello che, per il giovane conquistatore, è stato il massimo re di tutti i tempi: Ciro il Grande. La bellezza di Bagoa gli guadagna il favore di Alessandro, di cui diventa amante, amico, confidente. La loro sarà una relazione passionale, salda e sincera: un rapporto che sarà troncato solo dalla morte del Conquistatore.
IV secolo a.C. – Macedonia
Io Alessandro (The Virtues of War. A Novel of Alexander the Great, 2004) di Steven Pressfield [Rizzoli 2004] Traduzione di Gianni Pannofino
Le avventure di Alessandro il Grande superano la fantasia di qualunque romanziere. Re di Macedonia a vent’anni, dopo la morte del padre Filippo, ucciso in una congiura, diventa prima il signore della Grecia, poi conquista l’Egitto, sconfigge il re persiano Dario, si impadronisce della Mesopotamia e della Persia, fino ad arrivare all’Indo. A trentadue anni, Alessandro possiede il più grande impero della storia; a trentatre muore a Babilonia, senza rivedere la madrepatria. Con questo libro Steven Pressfield torna alla prediletta storia greca per celebrare uno dei personaggi più amati, che racconta in prima persona le sue vittorie e le sconfitte, le amicizie e gli amori, il sogno di gloria, la brama di potere…
399 a.C. – Atene (Grecia)
Le due morti di Socrate (Las dos muertes de Sócrates, 2003) di Ignacio García-Valiño [Sonzogno 2007; Fabbri Centauria 2014] Traduzione di Lia Sezzi
A “La Milesia”, il lussuoso bordello gestito da Aspasia, vedova del grande Pericle, si aggirano i più bei nomi di Atene – da Aristofane a Protagora – e, fra clienti ed etere, si intrecciano storie di passione e d’odio, di lascivia e di vendetta. La dodicenne Neobula viene brutalmente iniziata al sesso dall’emergente politico Anito e giura di farlo prima o poi pentire del suo comportamento sadico e rozzo. L’affascinante Aspasia, invece, è corteggiata dal sofista Prodico ma, per un equivoco, lui, offeso, fa repentinamente ritorno nella sua isola natale. A un tratto, però, avviene un fatto sconvolgente: Anito, di recente asceso a un’alta carica nel partito avverso a quello di Socrate, viene trovato accoltellato nel postribolo. Terrorizzata di dover chiudere bottega, Aspasia richiama ad Atene Prodico pregandolo di aiutarla a risolvere il caso. E l’abilità dialettica del sofista si dimostrerà cruciale…
390 a.C. – Impero romano
Il flagello di Roma (2013) di Michele Gazo [Newton Compton, 13 marzo 2013]
390 a.C. Quando i celti Senoni giungono nei pressi di una città etrusca alleata di Roma, il legato romano Quinto Fabio Ambusto viola il “diritto delle genti” uccidendo a tradimento il capo supremo dei clan, padre adottivo di Brenno. Per vendicarne la morte, Brenno si spinge fino a Roma con l’intento di chiedere la testa di Ambusto. I Romani rifiutano però di scendere a patti e dichiarano guerra ai Senoni. Ma i Celti, sotto la guida di Brenno, infliggono loro una traumatica sconfitta lungo il fiume Allia e subito dopo si accingono alla più grande impresa della Storia: la conquista di Roma, la città più potente del mondo. Nemmeno Iulia, la bella prigioniera romana che ha stregato Brenno, riesce a farlo rinunciare alla sua vendetta, e soltanto il supremo dictator romano Furio Camillo può tentare di arrestarne la collera. Sarà Brenno a trionfare, consapevole però che un giorno il suo mondo e quello del suo popolo (che vive nel rispetto della natura e in armonia con l’Oiw, la forza universale) saranno destinati a soccombere con l’avanzata della civiltà romana, con i suoi sistemi di potere e le sue degenerazioni.
334 a.C. – Macedonia
Alessandro Magno e l’uomo senza Dio (A Murder in Macedon, 1997) di Paul Doherty [Newton Compton 2003] Traduzione di #
330-327 a.C. – Macedonia
Il soldato di Alessandro (The Afghan Campaign, 2006) di Steven Pressfield [Rizzoli 2006; BUR 2007] Traduzione di Silvia Castoldi
Alessandro il Grande è in marcia tra gli stupendi territori dell’attuale Afghanistan: il sogno di conquistare l’Oriente è ormai vicino, e il suo fedele esercito è pronto a incoronarlo sovrano del mondo conosciuto. Ma la formidabile formazione a falange è in crisi di fonte alla guerriglia delle tribù locali guidate dal coraggioso Spitamene, il Lupo del deserto: la ferocia di un popolo che non combatte mai in campo aperto e rifiuta di riconoscere la supremazia del vincitore lascia sgomenti i soldati. Tra marce sfiancanti, fame, sete e violenti combattimenti, la voce di un umile soldato, il giovane Mattia, ci accompagna attraverso i momenti più drammatici di una campagna brutale, dove la superiorità militare e strategica non è sufficiente a decidere le sorti dello scontro. Solo abbandonando gli schemi consueti e accettando di affrontare il nemico alle sue condizioni, Mattia e i suoi compagni potranno sperare di salvarsi e di portare a compimento l’ambizioso disegno di Alessandro. Secondo episodio della trilogia dedicata al grande condottiero greco.
326 a.C. – Atene (Grecia)
Aristotele e la Casa dei Venti (Aristotle and the House of the Winds, 2018) di Margaret Doody [Sellerio, 19 aprile 2018] Traduzione di Rosalia Coci
Aristotele detective è posto di fronte alla reputazione del suo venerato maestro, Platone; ed è chiamato a sciogliere l’intricato mistero del suo soggiorno a Siracusa.
Un giorno va all’Accademia, la scuola fondata dal creatore del Mondo delle idee, per incontrare un messaggero venuto dalla grande città siciliana. L’uomo ha con sé la lettera di un «ignoto amico»: venite a salvare Platone – è il senso dello scritto – la sua reputazione è minacciata da «riservati e potentissimi documenti, e da alcuni altri oggetti. Non lasciate che il suo nome sia distrutto per sempre!». Ma quando lo Stagirita arriva, trova il messaggero morto stecchi to, e uno strano suo schiavo che sembra un individuo sospetto.
323 a.C. – Impero romano
Alessandro Magno e l’aquila di Roma (Alejandro Magno y las águilas de Roma, 2007) di Javier Negrete [Newton Compton, 18 aprile 2019] Traduzione di Manuela Carrara
323 A.C. Alessandro Magno, il più grande condottiero di tutta la storia, è destinato a morire a Babilonia, quando un misterioso medico, inviato dall’oracolo di Delfi, gli salva la vita. Dopo quasi vent’anni di campagna militare ininterrotta in Grecia e in Asia, Alessandro decide quindi di tornare indietro. Qualcosa a Occidente ha catturato il suo interesse. Solo la più grande potenza militare esistente può infatti ostacolare la sua conquista del mondo. Si tratta di una città che, allo stesso modo di Alessandro, è convinta che il suo destino sarà grandioso: Roma. È tempo di capire a chi spetti la supremazia nel Mediterraneo, se alle falangi macedoni o alle legioni romane.
III secolo a.C. – Egitto
La chioma di Berenice (Les cheveux de Bérénice, 2003) di Denis Guedj [Longanesi 2003] Traduzione di Fjodor B. Ardizzoia, Isabella C. Blum e Francesca Ioele
Ci troviamo nell’Egitto del III secolo a. C. e più precisamente ad Alessandria, là dove regnano i faraoni, dove è stata costruita la più grande biblioteca dell’antichità e dove brilla maestoso il faro più spettacolare che si sia mai visto, una delle sette meraviglie del mondo. Su questo magico sfondo si succedono, a ritmo vertiginoso, intrighi amorosi e lotte per la conquista del potere, che non di rado volgeranno in efferati assassini. Ma il succedersi di tutti questi avvenimenti non farà desistere Eratostene, precettore dei figli del re Evergete e direttore della Biblioteca d’Alessandria, dal compito che gli è stato affidato dal sovrano: effettuare la prima misurazione della terra.
295 a.C. – Roma (Impero romano)
Stirpe di eroi (2018) di Massimiliano Colombo [Newton Compton, 13 settembre 2018]
Roma, 295 a.C. Quinto Fabio Massimo Rulliano, dopo aver ricoperto per quattro volte la carica di console, onorando con tenacia gli incarichi assegnatigli dalla Repubblica, è richiamato dal Senato per affrontare una nuova minaccia. Sanniti, Etruschi, Galli Senoni e Umbri hanno stretto un patto di ferro e stanno riunendo uno sterminato esercito per assediare l’Urbe e cancellarla per sempre dalla Storia. Rulliano accetta l’incarico a una sola condizione: che al suo fianco sia nominato console Publio Decio Mure, un valoroso militare che ha ricoperto per tre volte la carica. I due consoli mettono in marcia le legioni per cercare di intercettare gli eserciti dei quattro popoli che si stanno coalizzando. Dovranno agire con astuzia se non vogliono ritrovarsi in trappola nella morsa dei nemici. Sanno entrambi che presto incontreranno il destino e sono pronti a tutto per lasciare il loro marchio indelebile su quella che passerà alla storia con il nome di “Battaglia delle Nazioni”.
250 a.C. – Cartagine
Annibale (Hannibal, 1999) di Gisbert Haefs [Marco Tropea Editore 1999] Traduzione di Stefano Beretta e Giuseppe Cospito
230 a.C. – Cartagine
Il mercante di Cartagine (Hamilkars garten, 1999) di Gisbert Haefs [Marco Tropea 2000] Traduzione di Giuseppe Cospito
230 a.C., da dieci anni la prima guerra punica si è conclusa con una pace che ha reso deboli i cartaginesi. Il senato romano osserva diffidente come lo stratega Amilcare Barca e il figlio Annibale espandono l’area di influenza cartaginese in Nordafrica e in Spagna. In questa situazione di tensione fra le due potenze, viene rinvenuto il cadavere di un mercante romano, all’interno della proprietà dello stratega. La vicenda attira l’attenzione di Roma, che manda un delegato per indagare sull’accaduto. Perché tanto rumore per un mercante? Altre morti misteriose seguono quella del mercante e sullo sfondo si configura un complotto tutto cartaginese ai danni dell’illustre stirpe dei Barcidi, gli unici in grado di sconfiggere Roma.
229 a.C. – Cartagine
La spada di Cartagine (Das Schwert von Karthago, 2005) di Gisbert Haefs [Marco Tropea, marzo 2008] Traduzione di Giuseppe Cospito
L’omicidio del nobile Abdosir sconvolge Cartagine, amplificando la tensione per le imminenti elezioni governative. Sono passati dieci anni dalla prima guerra punica e a contendersi l’arena politica sono ancora la fazione del diabolico Annone e quella del grande stratega Amilcare Barca. Il reo confesso viene subito catturato, ma non convince Bomilcare, l’intraprendente capo delle guardie: che interesse ha un piccolo delinquente dei bassifondi a uccidere uno dei dignitari punici, assicurandosi un’atroce condanna a morte? E perché il delitto coincide con la misteriosa scomparsa di un’antica spada sacra, che secondo la leggenda è stata portata dalla Fenicia dalla stessa Elissa, la mitica fondatrice della città? Chi muove i fili di un vasto complotto per il potere che sembra coinvolgere i mercenari numidi? Gli indizi conducono Bomilcare fino ad Alessandria, quindi in Iberia e in una tenebrosa valle del deserto libico. Ad accompagnarlo in questo incerto viaggio, costellato di pericoli, tranelli e colpi di scena, la sensuale compagna Aspasia e il romano Letilio, l’audace amico-nemico di vecchia data.
219 a.C. – Impero romano
Annibale (Pride of Carthage, 2005) di David Anthony Durham [Piemme 2006] Traduzione di Luciana Crepax
Quando, nel 219 a.C., due emissari di Sagunto si presentarono ai senato di Roma, per chiedere aiuto al potente alleato di fronte alla minaccia punica, venne loro risposto di non preoccuparsi, perché la potenza di Roma era tale da garantire la sicurezza dei suoi alleati. Sbagliavano, i senatori di Roma. Sbagliavano perché alla guida dei Cartaginesi c’era il giovane Annibale Barca, figlio di Amilcare. Sono passati due anni: il campo di battaglia di Canne, nell’Italia meridionale, è spazzato dal vento, coperto da una distesa di cadaveri. Sono quasi tutti soldati romani. Annibale, di fronte al suo trionfo, pensa che ormai è finita: Cartagine ha vinto. La sua straordinaria impresa, la conquista dell’Italia e la distruzione di Roma, è arrivata all’ultimo atto.
218 a.C. – Cartagine
Carthago. Annibale contro Scipione l’Africano (2009) di Franco Forte [Mondadori 2009; RCS 2013]
Nel 218 a.C. Cartagine non è più la potenza che ha regnato incontrastata per cinquecento anni sul Mediterraneo: la disfatta patita nella Prima guerra punica ha fatto di Roma la nuova signora dei mari e delle terre conosciute fino a Oriente. L’orgoglio dei cartaginesi, però, reclama vendetta. Il giovane Annibale, cresciuto nell’odio per i romani, decide di sfidare apertamente l’Urbe e attacca la città di Sagunto, violando la tregua. Dopo avere approntato un esercito formidabile, che si avvale del supporto degli elefanti, parte per una marcia impossibile che lo porterà a varcare i Pirenei e le Alpi, per scendere nella Gallia Cisalpina e affrontare Roma sul suo territorio. Il piano di Annibale appare folle e senza speranza. Solo un uomo fra i romani sa di trovarsi di fronte al più temibile avversario che la Repubblica abbia mai conosciuto: è Publio Cornelio Scipione, figlio del console Scipione, affascinato dall’abilità e dall’intelligenza dimostrate da Annibale. Quando gli eserciti di Cartagine e di Roma si affrontano nella battaglia del Ticino, il giovane condottiero romano capisce che per poterlo sconfiggere occorre studiare tutto di lui e della sua tattica di guerra.
202 a.C. – Impero romano
Una battaglia per l’impero [Clash of Empires 1] (Clash of Empires, 2018) di Ben Kane [Newton Compton, 31 gennaio 2019] Traduzione di Francesca Noto
202 A.C. Dopo sedici sanguinosi anni di guerra, Annibale Barca è sull’orlo della sconfitta. Nelle pianure di Zama, in Africa, Felice e suo fratello Antonio attendono insieme alle formidabili legioni romane, pronti per sferrare l’attacco decisivo. La vittoria è cruciale per ristabilire il predominio di Roma su tutto il mondo. Nel frattempo, il giovane senatore Flaminino intende affermarsi come uno dei più grandi generali della Repubblica. I suoi sogni di grandezza mirano alla conquista della Macedonia e della Grecia, mai soggiogate prima d’ora. Ma nel nord della Grecia, Filippo V di Macedonia non intende perdere il suo regno. Ha bisogno di un esercito abbastanza forte da sconfiggere i Romani e ristabilire l’antica gloria del suo impero.
201 a.C. – Roma (Impero romano)
Il tradimento di Roma (La traición de Roma, 2017) di Santiago Posteguillo [Piemme, 30 aprile 2018] Traduzione di Adele Ricciotti
Il mio nome è Publio Cornelio Scipione. Sono stato due volte console, censore e princeps senatus di Roma. Ho servito la mia patria con orgoglio e lealtà. Devo ammettere che mai avrei pensato di scrivere le mie memorie. Il mio lavoro è stato epico, il mio sforzo improbo, il prezzo che ho dovuto pagare desolante. Ho perduto mio padre e mio zio, le due persone che mi formarono, per colpa di una lunghissima guerra alla quale io posi fine. Ho conosciuto l’orrore della guerra attraverso la mia stessa famiglia. Dopo di che, ho finito col contrastare proprio coloro che mi amavano, e a tutti loro ho recato danno. È questo, inevitabilmente, ciò che più mi ferisce.
È l’anno 201 a.C. Nel lungo ritorno a Roma, Scipione è acclamato in ogni porto per le sue vittorie contro Annibale. Ma dietro tanta adulazione, si celano i sospetti e il tradimento. Roma non sembra volergli tributare tutti gli onori che merita, e il Senato si trincera dietro una freddezza che sa di congiura.
II secolo a.C. – Cartagine
Gli ultimi giorni di Cartagine (El anillo de hierro, 2006) di Juan Carlos Martín Leroy [Newton Compton 2008] Traduzione di Cristina Minozzi
Due secoli prima della nascita di Cristo, nel cuore del Mediterraneo infuria una guerra spietata. Roma e Cartagine si fronteggiano in una lotta senza quartiere, con la consapevolezza che per gli sconfitti non potrà esserci un destino diverso dal completo annientamento. Mentre gli eserciti si scontrano con ferocia, un delitto minaccia di sovvertire gli esili equilibri che regolano il conflitto. Viriato, eroe della Lusitania, è vittima di un complotto tramato da un pugno di traditori. Tito Vibio Scirpus, soldato cartaginese passato al nemico, rievoca i momenti che precedono la morte del guerriero spagnolo e consegna ai posteri la cronaca degli avvenimenti. Ecco, allora, che sulla linea dell’orizzonte si distinguono gli stendardi delle navi puniche, guidate da Annibale, e della flotta romana, al seguito di Scipione l’Africano. I destini della battaglia sono ancora incerti mentre, nella testimonianza di Scirpus, le congiure e i tradimenti che hanno costellato gli eventi bellici si trasformano in un racconto sincero e appassionato.
II secolo a.C. – Cartagine
Hannibal. Il conquistatore (Hannibal, 2005) di Ross Leckie [Newton Compton, gennaio 2011] Traduzione di Rosa Prencipe
Dall’Africa settentrionale al cuore della penisola italica, una lunga serie di imprese ha costellato l’avventurosa vita del generale cartaginese che attraversò l’Europa, superò le Alpi e marciò verso Roma con un imponente esercito in un inverno di leggendarie privazioni. Ma oltre che uno stratega, Annibale fu anche un uomo: studiò i filosofi greci e amò l’ispanica Similce, che morì per mano dei soldati romani. Anche il figlio, frutto della loro unione, non sopravvisse agli stenti della lunga guerra. Provato da infiniti lutti, Annibale perse tutti gli affetti più cari: fedeli amici morirono in battaglia, e suo fratello Asdrubale venne ucciso, la sua testa scagliata nell’accampamento cartaginese. Ora il valoroso comandante, ormai sconfitto e alla mercé dei romani, ripercorre la lunga storia della sua vita e della sua carriera militare. È ormai un vecchio, tradito e abbandonato da tutti. Ma anche se la sua sorte è segnata, Annibale non si piegherà mai alla superiore forza del destino e dei nemici, fino all’estremo gesto di sfida.
105 a.C. – Impero romano
Silla (2006) di Davide Mosca [Mursia 2003]
I secolo a.C. – Impero romano
I giorni del potere (The First Man in Rome, 1990) di Colleen McCullough
I secolo a.C. – Impero romano
I giorni della gloria (The Grass Crown, 1992) di Colleen McCullough
I secolo a.C. – Impero romano
I favoriti della fortuna (Fortune’s Favorites, 1993) di Colleen McCullough
I secolo a.C. – Impero romano
Le donne di Cesare (Caesar’s Women, 1996) di Colleen McCullough
I secolo a.C. – Impero romano
Cesare, il genio e la passione (Caesar, 1998) di Colleen McCullough
I secolo a.C. – Impero romano
Cesare l’immortale. Oltre i confini del mondo (2016) di Franco Forte [Mondadori 2016]
I secolo a.C. – Impero romano
Le Idi di Marzo (The October Horse, 2003) di Colleen McCullough
I secolo a.C. – Impero romano
Cleopatra (Antony and Cleopatra, 2007) di Colleen McCullough [Rizzoli, novembre 2007] Traduzione di AA.VV.
Giulio Cesare è morto, e il suo testamento capovolge le sorti di Roma: l’erede designato a succedergli alla guida dell’Impero non è il valoroso Marco Antonio, come tutti si aspettavano, ma il giovane Ottaviano, condottiero scaltro e affascinante. A Marco Antonio non resta che giocare la sua ultima carta, la conquista del ricco regno dei Parti. Ma la campagna bellica si rivela più ardua del previsto, e una sola persona può salvare l’onore e la carriera di Marco Antonio: Cleopatra. La regina d’Egitto è favolosamente ricca. E ambiziosa. Ha avuto un figlio da Cesare e vuole vederlo sul trono di Roma. Tra lei e Marco Antonio nasce un’intesa strategica, e all’inizio la seduzione è solo parte del gioco.
I secolo a.C. – Egitto
Io, Cleopatra 1. La regina e il condottiero (The Memoirs of Cleopatra, 1997) di Margaret George [Sperling&Kupfer, febbraio 1998] Traduzione di Linda Piera De Angelis
I secolo a.C. – Egitto
Io, Cleopatra 2. Il richiamo del Nilo (The Memoirs of Cleopatra, 1997) di Margaret George [Sperling&Kupfer, aprile 1998] Traduzione di Linda Piera De Angelis
I secolo a.C. – Egitto
Io, Cleopatra 3. Una passione fatale (The Memoirs of Cleopatra, 1997) di Margaret George [Sperling&Kupfer, maggio 1998] Traduzione di Linda Piera De Angelis
I secolo a.C. – Egitto
Il segreto di Cleopatra (Cleopatra’s Shadows, 2015) di Emily Holleman [Newton Compton, 24 marzo 2016] Traduzione di Alessandra Maestrini
Ignorata da un padre che le preferisce la sorella maggiore Cleopatra e da una madre che ha occhi solo per i figli maschi, fin da piccola Arsinoe ha conosciuto dolore e tradimento, anche se è nata nella famiglia più potente dell’Egitto: quella dei Tolomei.
Quando Cleopatra fugge da Alessandria con il padre, in seguito all’ascesa al trono della sorellastra Berenice, la ragazzina viene abbandonata al suo destino ed è costretta a lottare per sopravvivere all’interno di una corte corrotta, in cui gli intrighi sono all’ordine del giorno. E la sua vita viene nuovamente sconvolta quando Tolomeo torna alla testa di un esercito romano per riprendersi il trono.
I secolo a.C. – Egitto
Cleopatra l’ultima regina d’Egitto (Le dernier rêve de Cléopâtre, 2012) di Christian Jacq [22 giugno 2017] Traduzione di Maddalena Togliani
Cleopatra ha appena diciotto anni quando succede al padre, Tolomeo XII. Ha un unico obiettivo: riportare l’Egitto alla grandezza di un tempo. Sulla sua strada ci sono mille nemici – funzionari corrotti, ufficiali spietati, consiglieri sleali e persino un fratello pronto a tutto pur di strapparle il trono – eppure il nemico più pericoloso, quello che può davvero mandare in frantumi il suo potere è Roma, con la sua furia conquistatrice e il suo esercito poderoso. Ma non c’è sfida cui Cleopatra non possa tenere testa: armata di un’ambizione senza pari e di un’ammaliante sensualità, si presenta al grande Giulio Cesare e ne diventa subito l’amante.
I secolo a.C. – Impero romano
Le porte di Roma [Emperor 1] (The Gates of Rome, 2003) di Conn Iggulden [Piemme 2003] Traduzione di Barbara Piccioli
I secolo a.C. – Impero romano
Il soldato di Roma [Emperor 2] (The Death of Kings, 2004) di Conn Iggulden [Piemme 2004] Traduzione di Clara Nubile
I secolo a.C. – Impero romano
Cesare, padrone di Roma [Emperor 3] (The Field of Swords, 2004) di Conn Iggulden [Piemme 2005] Traduzione di Luciana Crepax
I secolo a.C. – Impero romano
La caduta dell’aquila [Emperor 4] (The Gods of War, 2006) di Conn Iggulden [Piemme 2006] Traduzione di Gianna Lonza
I secolo a.C. – Impero Romano
Il sangue dei fratelli (#) di Emma Pomilio [Mondadori]
I secolo a.C. – Impero Romano
Gli invincibili 1. Alla conquista del potere (2013) di Andrea Frediani [Newton Compton 2013]
I secolo a.C. – Impero Romano
Dictator 1. L’ombra di cesare (2010) di Andrea Frediani [Newton Compton 2010]
I secolo a.C. – Impero Romano
Dictator 2. Il nemico di cesare (2010) di Andrea Frediani [Newton Compton 2010]
I secolo a.C. – Impero Romano
Dictator 3. Il trionfo di cesare (2010) di Andrea Frediani [Newton Compton 2010]
I secolo a.C. – Impero Romano
Il centurione di Cesare (Caesar, 2007) di Gisbert Haefs [Marco Tropea, marzo 2009] Traduzione di Giuseppe Cospito
I secolo a.C. – Impero Romano
Il tocco di Venere (Venus Wurf, 2006), di Tanja Kinkel [Corbaccio, ottobre 2007] Traduzione di Leonella Basiglini
I secolo a.C. – Roma (Impero Romano)
Imperium [Cicerone 1] (Imperium, 2006) di Robert Harris [Mondadori, settembre 2006] Traduzione di Renato Pera
I secolo a.C. – Roma (Impero Romano)
Conspirata [Cicerone 2] (Lustrum, 2009) di Robert Harris [Mondadori, gennaio 2010] Traduzione di Stefano Viviani
I secolo a.C. – Roma (Impero Romano)
Mille baci, e ancora cento (2013) di Laura Sciolla [Mondadori 2013]
80 a.C. – Roma (Impero Romano)
Sangue su Roma [Roma Sub Rosa 1] (Roman Blood, 1991) di Steven Saylor [Nord, gennaio 2007] Traduzione di Fabrizia Villari Gerli
80 a.C. – Impero romano
Centurio (2017) di Massimiliano Colombo [Newton Compton, 12 ottobre 2017]
80 a.C. Caio Emilio Rufo è una recluta che milita nelle coorti di Lucio Cornelio Silla, durante la guerra civile che sta dilaniando la Repubblica. È un giovane idealista e inesperto, non ancora diventato uomo. Dalle vette innevate dei Pirenei alle battaglie navali al largo delle coste dell’Africa, Caio Rufo si addestra a combattere le legioni del più astuto e acerrimo nemico di Roma, uno dei più grandi comandanti di tutti i tempi: Quinto Sertorio, parente e fedele generale di Caio Mario. Nell’assolata Spagna romana, popolata da genti fiere e bellicose, affronta le prove che quell’odiosa guerra gli impone, tra guardie, scorte, battaglie, assassinii, tradimenti e agguati.
74 a.C. – Tracia (Impero Romano)
Spartacus il gladiatore (The Gladiator, 2012) di Ben Kane [Piemme, aprile 2013] Traduzione di Paolo Falcone
73 a.C. – Impero Romano
Spartacus (Spartacus, 1951) di Howard Fast [Mondadori 1959] Traduzione di Attilio Veraldi
73 a.C. – Impero Romano
Spartaco il gladiatore (2010) di Mauro Marcialis [Mondadori 2010]
73 a.C. – Roma (Impero Romano)
I gladiatori (The Gladiators, 1939) di Arthur Koestler [Il Saggiatore 2002] Traduzione di Giorgio Monicelli
72 a.C. – Roma (Impero Romano)
L’oro di Poseidone [Marco Didio Falco 5] (Poseidon’s Gold, 1992) di Lindsey Davis [Il Saggiatore 2003] Traduzione di Maria Elena Vaccarini
72 a.C. – Roma (Impero Romano)
Lo schiavo di Roma [Roma Sub Rosa 2] (Arms of Nemesis, 1992) di Steven Saylor [Nord, gennaio 2008] Traduzione di Fabrizia Villari Gerli
63 a.C. – Etruria (Impero Romano)
L’enigma di Catilina [Roma Sub Rosa 3] (Catilina’s Riddle, 1993) di Steven Saylor [Nord, aprile 2009] Traduzione di Fabrizia Villari Gerli
61 a.C. – Egitto
L’Aquila sul Nilo (2007) di Guido Cervo [Piemme 2007]
61 a.C. – Roma (Impero romano)
Omicidi nell’Urbe [Flavio Claudio 2] (2018) di Walter Astori [Piemme, 19 giugno 2018]
61 a.C., Roma, consolato di Pisone e Corvino. Una serie di efferati delitti sconvolge la quotidianità romana, già turbata da conflitti politici sempre più accesi. Gaio Rabirio e Marco Cornelio Crisogono, cittadini in vista accomunati da un passato di violenze e perdizione, vengono ritrovati morti. Entrambi sono stati prima mutilati e poi giustiziati con un colpo al cuore. Sui corpi l’assassino si è accanito con brutalità, ma ha voluto rispettare le regole di sepoltura ponendo un aspergillum per purificarli e inserendo nelle loro bocche una moneta per pagare il viaggio a Caronte. Un modus operandi che ricorda quello dei sacrifici umani officiati dai sacerdoti della dea Ma. E infatti il popolo, impaurito e inferocito, è proprio contro i sacerdoti che si scaglia.
61 a.C. – Roma (Impero romano)
Omicidi nella Domus [Flavio Claudio 2] (2018) di Walter Astori [Piemme, 10 luglio 2018]
61 a.C., Roma. Consolato di Pisone e Corvino. Il giovane questore Flavio Callido, per ritemprarsi dalle fatiche della vita romana, si concede qualche giorno di riposo presso la villa suburbana di suo padre Spurio, figura di spicco della politica durante la dittatura di Silla.
Al suo arrivo nella domus, Callido trova un’atmosfera ben diversa dalla tranquillità agreste che si era augurato. Nella notte è morta Cecilia, seconda moglie di Lucio Calpurnio Bestia, uno degli ospiti illustri di Spurio insieme all’ex console Murena e a Fausta Cornelia, figlia del dittatore Silla. Tutti gli ospiti sono concordi che si sia trattato di una morte per cause naturali, tranne Marciana, madre adottiva di Cecilia e cugina di Catone l’Uticense. Nel corso della notte, infatti, Cecilia era scampata a un attentato e aveva lanciato accuse precise nei confronti di Licinia, sorella di Murena, rea di volersi sbarazzare di lei per poter sposare il nobile Bestia.
58 a.C. – Impero romano
Il druido di Cesare (Cäesars Druide, 1998) di Claude Cueni [Marco Tropea 2002] Traduzione di Giuseppe Cospito
56 a.C. – Roma (Impero Romano)
Delitto sul Palatino [Roma Sub Rosa 4] (The Venus Throw, 1995) di Steven Saylor [Nord, aprile 2010] Traduzione di Fabrizia Villari Gerli
55 a.C. – Britannia (Inghilterra)
La legione degli immortali (2010) di Massimiliano Colombo [Piemme 2010]
55 a.C. – Impero romano
L’aquila della Decima Legione (2019) di Massimiliano Colombo [Newton Compton, 23 maggio 2019]
55 a.C. Quando le navi della flotta romana giungono sulla costa di una terra sconosciuta, si ritrovano a dover fronteggiare un’armata di guerrieri autoctoni, talmente feroci da intimorire le truppe di Cesare. Soltanto l’aquilifero della Decima Legione, Lucio Petrosidio, ha il coraggio di lanciarsi nelle fredde acque dell’oceano, e l’aquila del suo vessillo guida la legione degli immortali nell’assalto. Lucio e i suoi compagni d’armi, Massimo, Quinto e Valerio, sono gli eroi che si batteranno nella conquista della Britannia, nel nome di Roma e di Cesare, e che proteggeranno Gwynith, la schiava dai capelli rossi che ha fatto breccia nel cuore dell’aquilifero. Ma il destino, in agguato, li attende ad Atuatuca…
55 a.C. – Egitto
Cleopatra. La regina del Nilo (Cléopatre, 1957) di Michel Peyramaure [Rizzoli, gennaio 1998] Traduzione di Cristiana Borella e Francesco Campana
Fu regina e fu dea, la «nuova Iside». Si sentiva allo stesso tempo greca ed erede delle millenarie tradizioni egizie. Fin da bambina imparò a districarsi tra gli intrighi della corte dei Tolomei e a sopportare le amarezze dell’esilio. Sognò di regnare su un grande impero orientale che avrebbe fatto risorgere quello di Alessandro Magno. Conquistò gli uomini più potenti della sua epoca, Cesare e Antonio, e si lasciò da loro conquistare. Era bella, rafinata, amante delle arti e della filosofia, volitiva e immensamente ambiziosa. Ma i sogni di Cleopatra, l’ultima «regina del Nilo», si infransero contro la ferrea volontà di potenza di Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, l’uomo che sconfisse Antonio e che lei non sarebbe mai riuscita a sedurre. Si rifugiò consapevolmente nella morte – e assurse alla leggenda.
53 a.C. – Carre (Turchia)
La legione dimenticata (The Forgotten Legion, 2008) di Ben Kane [Piemme 2009] Traduzione di Tino Lamberti
52 a.C. – Margiana (Turkmenistan)
L’Aquila d’Oriente (The Silver Eagle, 2009) di Ben Kane [Piemme 2010] Traduzione di Paolo Falcone
52 a.C. – Roma (Impero romano)
Omicidio sulla via Appia [Roma Sub Rosa 5] (Murder in the Appian Way, 1996) di Steven Saylor [Nord, luglio 2011] Traduzione di Fabrizia Villari Gerli
52 a.C. – Gallia
Keltia – Sul grande fiume (2006) di Angela Generali [Psiche e Aurora 2006]
48 a.C. – Roma (Impero romano)
I figli di Roma (The Road to Rome, 2010) di Ben Kane [Piemme 2011] Traduzione di Paolo Falcone
44 a.C. – Roma (Impero romano)
Idi di marzo (2008) di Valerio Massimo Manfredi [Mondadori, ottobre 2008]
44 a.C. – Roma (Impero romano)
Il sangue degli Dei [Emperor 5] (The Blood of Gods, 2013) di Conn Iggulden [Piemme, 17 luglio 2018] Traduzione di Paola Merla
44 avanti Cristo. L’anno dopo il quale nulla sarà più come prima. L’anno in cui, il quindici marzo, Giulio Cesare viene ucciso nel modo più vergognoso, proprio da quelli di cui si fidava di più. Quelli che adesso si considerano i “Liberatores” della patria. Ma, mentre gli assassini cercano rifugio nel senato, c’è un uomo per cui la vendetta è già iniziata: il figlio adottivo di Cesare, Ottaviano, che segnerà un’epoca nuova, e passerà alla storia come Cesare Augusto. Sarà lui, alleandosi con Marco Antonio, il suo grande rivale, a cercare la punizione per i traditori, e vendicare la morte di suo padre. Il suo odio si concentra su Bruto, l’amico d’infanzia di Cesare e fino a poco prima principale alleato, adesso leader dei cospiratori. E mentre il popolo riempie le piazze di Roma, i Liberatores devono affrontare il loro destino.
34 a.C. – Alessandria d’Egitto
La luna di Cleopatra (Cleopatra’s Moon, 2011) di Vicky Alvear Shecter [Salani 2012] Traduzione di Raffaella Belletti
31 a.C. – Impero romano
La dinastia. Il romanzo dei cinque imperatori (2012) di Andrea Frediani [Newton Compton 2012]
I secolo d.C. – Roma (Impero romano)
Quo vadis? (Quo vadis, 1895) di Henryk Sienkiewicz
I secolo d.C. – Roma (Impero romano)
Ben Hur (Ben Hur. A Tale of the Christ, 1880) di Lew Wallace [Newton Compton, 14 luglio 2016] Traduzione di Beatrice Boffito Serra
Ben Hur, a Tale of the Christ (Ben Hur, un racconto su Cristo) è uno dei più conosciuti e appassionanti romanzi storici della letteratura mondiale, in cui magicamente si intrecciano vicende storiche e favolistiche e da cui sono state tratte celebri pièce teatrali e film indimenticabili. Le sue pagine ci portano indietro nel tempo, fra Roma e la Palestina, negli anni del principato di Augusto e in quelli del regno di Tiberio. Vi si narra la burrascosa storia del principe ebreo Giuda Ben Hur e, parallelamente, quella di Gesù Cristo – il vero protagonista della vicenda – dalla nascita, nella mangiatoia di Betlemme, alla morte, sulla croce del Golgota.
I secolo d.C. – Impero romano
Le pietre della Luna (1997) di Marco Buticchi
I secolo d.C. – Impero romano
Marco il romano (Valtakunnan Salaisuus, 1961) di Mika Waltari [Rizzoli 1961] Traduzione di Maria Gallone
I secolo d.C. – Impero romano
Lauso il cristiano (The Secret of the Kingdom, 1961) di Mika Waltari [Rizzoli 1967] Traduzione di Bruno Oddera
I secolo d.C. – Impero romano
Io, Claudio (I, Claudius, 1934) di Robert Graves
I secolo d.C. – Britannia (Impero Romano)
Roma alla conquista del mondo [Catone 2] (The Eagle’s Conquest, 2001), di Simon Scarrow [Newton Compton 2010] Traduzione di Annalisa Biasci e Milvia Faccia
I secolo d.C. – Palmira (Impero Romano)
Il centurione [Catone 8] (Centurion, 2007), di Simon Scarrow [Newton Compton 2010] Traduzione di Stefania Di Natale
I secolo d.C. – Creta (Impero Romano)
Il gladiatore [Catone 9] (The Gladiator, 2009), di Simon Scarrow [Newton Compton 2010] Traduzione di Roberto Lanzi e Lucia Mori
I secolo d.C. – Impero Romano
La legione [Catone 10] (The Legion, 2010), di Simon Scarrow [Newton Compton 2011] Traduzione di Roberto Lanzi
I secolo d.C. – Roma (Impero Romano)
Il pretoriano [Catone 11] (Praetorian, 2011), di Simon Scarrow [Newton Compton 2012] Traduzione di Roberto Lanzi
I secolo d.C. – Impero romano
Il mago e l’imperatrice. Il volto nascosto di Messalina (2010) di Claudia Salvatori [Mondadori, febbraio 2010]
I secolo d.C. – Tracia
Il Tribuno [Vespasiano 1] (Tribune of Rome, 2011) di Robert Fabbri [Newton Compton, febbraio 2012] Traduzione di Giampiero Cara
Il giovane Vespasiano vive nella tenuta di famiglia lontano da Roma e dai suoi intrighi, e si occupa della sua terra, del tutto ignaro dell’antica profezia che annuncia per lui un destino glorioso: un giorno sarà imperatore. E Roma presto lo reclama; insieme al fratello Sabino, militare già da tempo, arriva nella capitale dell’impero e resta ammaliato dal fermento della vita nell’Urbe. Conosce così un mondo totalmente nuovo, fatto di lussi e agi, di clientelismi e tradimenti, di spettacoli sfarzosi e crudeli, di personaggi equivoci ma anche di uomini forti e leali. E conosce Cenis, l’ancella che al primo sguardo conquista il ragazzo appena giunto dalla campagna.
I secolo d.C. – Roma (Impero Romano)
Il grande gladiatore (2004) di Gordon Russell [Piemme 2004]
I secolo d.C. – Roma (Impero Romano)
La notte del gladiatore (2005) di Gordon Russell [Piemme 2005]
I secolo d.C. – Roma (Impero Romano)
I giorni del Colosseo (2007) di Gordon Russell [Piemme 2007]
I secolo d.C. – Roma (Impero Romano)
Il mago e l’imperatrice. Il volto nascosto di Messalina di Claudia Salvatori [Mondadori]
I secolo d.C. – Roma (Impero Romano)
Roma in fiamme. Nerone, principe di splendore e perdizione (2011) di Franco Forte
I secolo d.C. – Roma (Impero Romano)
Morte all’imperatore! (Caligula. The Tyranny of Rome, 2008) di Douglas Jackson
Il nome di Caligola è passato alla storia come sinonimo di decadenza, crudeltà e follia. Il suo impero è contraddistinto dagli eccessi, da progetti di edifici spropositati, da cospirazioni, assassinii, attentati e scandali sessuali. Ma anche dalle più imponenti battaglie di gladiatori mai allestite, con scontri tra uomini e animali mandati a morire a centinaia. Proprio all’ombra degli spettacoli circensi vivono Rufo, un giovane schiavo con uno straordinario talento nell’addestrare le belve, e il suo amico Cupido, gladiatore. Gli occhi di Caligola si posano su Rufo, e il ragazzo viene condotto a corte per occuparsi dell’elefante dell’imperatore.
I secolo d.C. – Roma (Impero Romano)
La forza dell’onore (The Course of Honor, 1997) di Lindsey Davis [Marco Tropea 2009] Traduzione di Maria Elena Vaccarini
I secolo d.C. – Impero Romano
Il centurione (The Centurion, 1995) di John Stewart [Newton Compton, settembre 2001] Traduzione di Stefania Di Natale
I secolo d.C. – Impero Romano
La vendetta della IX (2012) di Armando Roggero [autoprodotto 2012]
I secolo d.C. – Impero Romano
De Ultimo. L’ultima battaglia del Centurione (2015) di Armando Roggero [autoprodotto 2015]
9 – Foresta di Teutoburgo (Impero romano)
Il centurione di Augusto (2005) di Guido Cervo [Piemme 2005]
9 – Foresta di Teutoburgo (Impero romano)
La notte di Roma (2008) di Emma Pomilio
9 – Foresta di Teutoburgo (Impero romano)
La battaglia di Teutoburgo (Give Me Back My Legion!, 2009) di Harry Turtledove [Fanucci, giugno 2009] Traduzione di Maurizio Nati
9 – Foresta di Teutoburgo (Impero romano)
Teutoburgo (2016) di Valerio Massimo Manfredi [Mondadori 2016]
9 – Foresta di Teutoburgo (Impero romano)
Il tradimento del centurione (Blood Forest, 2017) di Geraint Jones [Newton Compton, 23 agosto 2018] Traduzione di Marco Bisanti
9 d.C. Quindicimila legionari romani si sono inoltrati nelle profondità della foresta in formazione da battaglia. Ad attenderli, silenziosi e letali, i guerrieri delle tribù germaniche appostati nell’oscurità. I soldati marciano, ma la loro avanzata si interrompe bruscamente quando, in una radura, trovano dodici corpi massacrati e impiccati. Sono legionari romani. Si tratta di un avvertimento? Tra i cadaveri c’è solo un sopravvissuto, completamente ricoperto di sangue. Il trauma l’ha scosso al punto da fargli perdere la memoria e adesso non ricorda neppure il proprio nome: sa solo di essere un soldato.
9 – Germania (Impero romano)
Le Aquile della guerra (Eagles at War, 2015) di Ben Kane [Newton Compton, 21 gennaio 2016] Traduzione di Marco Bisanti e Federica Gianotti Tabarin
9 d.C., Germania. Vicino al Reno, il centurione romano Lucio Tullo arringa le truppe: sa che la sorte dei suoi uomini non dipenderà solo dalla disciplina e dalla formazione, ma anche dalla sua autorità. Sulla sponda opposta del fiume sono asserragliate le tribù germaniche, in rivolta per i tributi che l’impero pretende da loro. Ma né Tullo, né il suo comandante Varo sanno che a fianco degli avversari si schiererà anche il carismatico Arminio, ex alleato di Roma che da mesi sta tramando per far insorgere i barbari. E mentre le legioni di Varo si preparano a lasciare l’accampamento, migliaia di ribelli si vanno ammassando nelle vicinanze, pronti a sferrare l’attacco decisivo.
14 – Impero romano
La vendetta di Augusto di Roberto Genovesi [Newton Compton]
14 – Germania (Impero romano)
Nel nome dell’impero [Aquile di Roma 2] (Hunting the Eagles, 2016) di Ben Kane [Newton Compton, 14 settembre 2017] Traduzione di Rosa Prencipe
14 d.C., Germania. Sono passati ben cinque anni da quando le tribù germaniche sono riuscite ad annientare in una formidabile imboscata tre legioni romane. Una sconfitta pesante, che ha lasciato il segno nell’esercito romano. Per Lucio Tullo e i suoi legionari, unici sopravvissuti all’attacco, è giunto il momento della rivincita contro un nemico che minaccia seriamente le sorti del glorioso impero romano. L’impresa è però resa difficile dallo schieramento compatto dei barbari, riuniti sotto il comando del feroce Arminio, un tempo alleato di Roma, la cui sete di vendetta non si è mai placata.
15 – Impero romano
Aquile nella tempesta [Aquile di Roma 3] (Eagles in the Storm, 2017) di Ben Kane [Newton Compton, 11 gennaio 2018] Traduzione di Francesca Noto
15 d.C. Arminio, il comandante dei Germani, è stato sconfitto e una delle aquile perdute di Roma è stata finalmente ritrovata. Migliaia di barbari sono stati uccisi. Nonostante questi successi, il centurione Lucio Tullo è tutt’altro che soddisfatto. Non ha nessuna intenzione di fermarsi fino a che anche Arminio non sarà morto, l’antica aquila della sua legione ritrovata e le tribù nemiche completamente annientate. Ma anche Arminio – impetuoso e senza paura – vuole vendetta. Grazie al suo carisma, infatti, sta già radunando un enorme esercito, riunendo le tribù superstiti per dare la caccia in lungo e in largo ai romani che si trovano nelle sue terre.
30 – Impero romano
L’amante di Pilato (Die Geliebte des Pilatus, 2004) di Gisbert Haefs
30 – Tracia
Il giustiziere di Roma [Vespasiano 2] (Rome’s Executioner, 2012) di Robert Fabbri [Newton Compton, febbraio 2013]
Tracia 30 d.C. Dopo quattro anni di servizio militare ai confini dell’impero, Vespasiano non può sfuggire alla tumultuosa politica di Roma, ormai sull’orlo della disgregazione. I suoi comandanti lo hanno incaricato di infiltrarsi di nascosto in una fortezza assediata sulle rive del Danubio, e di portare via un vecchio nemico prima che il caposaldo cada nelle mani dell’esercito imperiale. La missione di Vespasiano è di vitale importanza nella lotta all’ultimo sangue per il diritto a guidare l’Urbe. L’uomo che gli è stato ordinato di catturare potrebbe essere il testimone che distruggerà Seiano, il prefetto del pretorio e, di fatto, il vero reggente dell’impero. Per portare a compimento la sua missione, Vespasiano dovrà affrontare imboscate tra le montagne, pirati in mare e le spie di Seiano che tramano tutt’intorno a lui.
30 – Impero romano
A.D. 30. L’anno del Messia (A.D. 30, 2014) di Ted Dekker [Newton Compton, aprile 2017] Traduzione di Ilaria Ghisletti
Maviah è la figlia di uno dei più potenti sceicchi beduini. Quando una tribù rivale lancia un attacco improvviso e devastante al villaggio dove vive, è costretta a fuggire con l’aiuto di due soldati fedeli a suo padre: Saba, un uomo che usa la spada più della parola, e Giuda, un ebreo che viene da una comunità di astronomi. Il loro viaggio è pieno di insidie: se riusciranno a sopravvivere alle sabbie del deserto e al caldo opprimente, giungeranno in una terra brutale, soggiogata da tiranni. Qui Maviah dovrà forgiare un’improbabile alleanza con Erode, il re dei giudei. Ma sulla sua strada la ragazza incontrerà un altro uomo, un predicatore dal linguaggio enigmatico che dice di essere il figlio di Dio, e si fa chiamare Gesù…
34 – Roma (Impero Romano)
Il generale di Roma [Vespasiano 3] (False God of Rome, 2013) di Robert Fabbri [Newton Compton, febbraio 2014]
34 d.C. La rivolta infiamma le province dell’Impero. Solo un uomo può riportare la pace. Vespasiano è lontano dalla capitale, a sedare le rivolte che insanguinano le province dell’Impero. Ma la tremenda carestia che sta affamando i cittadini romani e l’assurda gestione del potere di Tiberio lo costringono a tornare nell’Urbe, dove la situazione sta precipitando. E quando sul trono sale Caligola, il nuovo imperatore si rivela perfino peggiore del predecessore. La sua distorta personalità si manifesta, giorno dopo giorno, in un crescendo di sanguinaria pazzia, seminando il panico per le vie di Roma. La sua ultima follia è quella di voler costruire un ponte sul Golfo di Napoli e attraversarlo con la mitica corazza di Alessandro Magno indosso.
37 – Roma (Impero Romano)
L’imperatore dannato. Il romanzo di Caligola (Caligula, 2018) di S.J.A. Turney [Newton Compton, 21 marzo 2019] Traduzione di Rosa Prencipe
37 d.C. l’imperatore sta morendo. Nessuno sa quanto tempo gli resti da vivere, ma la lotta per il potere è già cominciata. Quando Tiberio, sempre più debole, investe Caligola del titolo imperiale, sperando di ristabilire l’ordine, non sa che sta decretando l’ascesa di uno dei tiranni più malvagi della storia. Il ragazzo spensierato di un tempo si trasformerà presto in un uomo astuto e calcolatore. Costretto a difendersi dai complotti dei suoi alleati politici, a guardarsi dai tradimenti di amici e familiari più stretti, Caligola diventerà a poco a poco un imperatore cinico, astioso e vendicativo: ogni traccia del ragazzo timido e gentile di un tempo è scomparsa. E lentamente – mentre la sua violenza aumenta – il contatto con la realtà si fa sempre più debole. C’è un’unica decisione da prendere, se non si vuole che la grandezza di Roma venga irrevocabilmente compromessa…
41 – Germania (Impero Romano)
Il re della guerra [Vespasiano 4] (Rome’s Fallen Eagle, 2013) di Robert Fabbri [Newton Compton, febbraio 2015]
Caligola è stato assassinato, e al suo posto i pretoriani hanno acclamato Claudio. Eppure il nuovo imperatore non gode del favore dei romani, anzi la sua posizione è sempre più incerta. I suoi liberti – Narciso, Pallante e Callisto – devono trovare un modo per rafforzare rapidamente la sua immagine di grande condottiero, ma quale? Pallante ha un’idea: recuperare il vessillo della XVII legione, un’aquila romana andata perduta quarant’anni prima nella campagna di Germania. E chi, se non Vespasiano, può portare a termine una missione così pericolosa tra le foreste teutoniche? Accompagnato da suo fratello e da un piccolo contingente di cavalleria, cercherà in tutti i modi di riportare il vessillo a Roma.
41 – Roma (Impero Romano)
Roma Arena Saga 1. La conquista di Simon Scarrow e T.J. Andrews [Newton Compton]
41 – Roma (Impero Romano)
Roma Arena Saga 2. La sfida di Simon Scarrow e T.J. Andrews [Newton Compton]
41 – Roma (Impero Romano)
Roma Arena Saga 3. La spada del gladiatore di Simon Scarrow e T.J. Andrews [Newton Compton]
42 – Roma (Impero Romano)
Roma Arena Saga 4. La rivincita di Simon Scarrow e T.J. Andrews [Newton Compton]
42 – Germania (Impero Romano)
Sotto l’Aquila di Roma [Catone 1] (Under the Eagle of Rome, 2000), di Simon Scarrow [Newton Compton 2009] Traduzione di Rosa Prencipe
43 – Britannia (Inghilterra)
Il segreto dell’imperatore (Claudius, 2009) di Douglas Jackson
43 d.C. Arroccato nella sua fortezza nel Sud dell’odierna Inghilterra, Carataco, capo supremo dei Britanni, guarda dall’alto della collina l’esercito nemico che avanza. Elmi e corazze dei legionari brillano per tutta la vallata come stelle nel cielo, e le insegne romane ondeggiano minacciose al richiamo di battaglia delle trombe. L’imperatore Claudio già pregusta la vittoria: presto anche lui avrà un posto nella storia come i suoi gloriosi predecessori, Cesare e Augusto. Intanto i Britanni, finalmente riuniti in un unico esercito, serrano i ranghi. È il loro ultimo, disperato tentativo di difesa e sono pronti a sacrificare tutto per sconfiggere la minaccia che incombe sui loro territori, ancora più terrificante perché tra i legionari romani avanza Rufo, custode di un’arma segreta che solo l’imperatore conosce…
44 – Britannia (Impero Romano)
La spada di Roma [Catone 3] (When the Eagle Hunts, 2002), di Simon Scarrow [Newton Compton 2011] Traduzione di Roberto Lanzi
44 – Britannia (Impero romano)
Roma o morte [Catone 4] (The Eagle and the Wolves, 2003), di Simon Scarrow [Newton Compton 2012] Traduzione di Milvia Faccia
45 – Britannia (Impero romano)
L’onore di Roma [Vespasiano 5] (Masters of Rome, 2014) di Robert Fabbri [Newton Compton, 4 febbraio 2016] Traduzione di Rosa Prencipe
Britannia, 45 d.C. Sabino, fratello di Vespasiano, è stato catturato dai druidi. I sacerdoti vogliono offrire un sacrificio umano ai loro misteriosi dèi, e sanno che Vespasiano farà di tutto per non lasciar morire il fratello. Per questo i druidi hanno programmato il rito per un giorno di mezza estate: in realtà è una trappola in cui sperano di riuscire a uccidere al contempo non uno, ma ben due legati romani. Per mettere in salvo il povero Sabino, quindi, Vespasiano dovrà affrontare un’incarnazione della temibile Sullis, divinità druida, con l’aiuto di un manipolo di fidati compagni. Giunto al termine l’incarico di legato della Seconda legione, Vespasiano fa ritorno a Roma, nel cuore degli intrighi della politica. Qui, i tre liberti di Claudio stanno tramando alle spalle dell’imperatore: si sono accorti che oramai la parabola della perfida Messalina sembra essere giunta al tramonto, e ognuno di loro ha una nuova favorita da proporre all’imperatore. Quale prezzo dovrà pagare Vespasiano in questa lotta senza quartiere per il potere supremo?
50 – Alessandria d’Egitto (Impero romano)
Il leone di Roma (2017) di Adele Vieri Castellano [Amazon Publishing, settembre 2017]
Roma, 50 d.C. Massimo Valerio Messalla è nobile di nascita, colto per educazione e guerriero per scelta, ma la sua libertà sta per finire: il padre gli impone di sposarsi, per garantire una discendenza alla stirpe dei Valeri.
Ottavia Lenate è una giovane inquieta e curiosa, appassionata di scienza e astronomia, che desidera la conoscenza, non un marito, specie non uno ruvido e affascinante come Messalla, l’uomo a cui scopre di essere destinata.
Massimo e Ottavia si trovano così forzati in un’unione decisa da altri, finché il Fato non li porterà ad Alessandria d’Egitto. In quella terra arida, sterile come l’anima di Messalla e ricca di tesori nascosti come lo spirito di Ottavia, una terribile minaccia in arrivo dal passato metterà a rischio tutto ciò che Massimo, il leone di Roma, ama e vuole proteggere…
51 – Roma (Impero romano)
Il figlio perduto di Roma [Vespasiano 6] (Rome’s Lost Son, 2015) di Robert Fabbri [2 febbraio 2017] Traduzione di Rosa Prencipe
Roma, 51 d.C. Finalmente, dopo otto anni di guerre, il condottiero britanno Carataco è stato sconfitto e viene portato da Vespasiano al cospetto dell’imperatore Claudio. Ma il nemico giurato di Roma non riceve un’esemplare punizione, bensì il perdono. Dietro la decisione dell’imperatore c’è la mano della moglie Agrippina, pronta a manovrare le sorti dell’impero sfruttando la debolezza del marito. A corte poi ci sono Narciso e Pallante che tramano anch’essi alle spalle di Claudio, e che sono divisi proprio sul ruolo di Agrippina. Il primo vorrebbe cacciarla, il secondo salvarla.
52 – Britannia (Impero romano)
Sotto un unico impero [Catone 13] (Brothers in Blood, 2014) di Simon Scarrow [Newton Compton, 29 ottobre 2015] Traduzione di Cristiana Giotti
La spia di un fidato consigliere dell’imperatore viene catturata per le strade dell’Urbe. Dopo essere stata incarcerata e torturata, confesserà le vere intenzioni del suo padrone: in Britannia, questi sta tramando per aiutare Carataco, capo di una delle più forti e orgogliose tribù locali, a sabotare l’esercito romano, inviato in quelle terre remote e ostili per rafforzare i confini dell’impero. E nel suo piano è prevista anche l’apertura di un secondo fronte di guerra, allo scopo di eliminare i due eroi che da sempre sono in prima linea per difendere l’onore di Roma: il prefetto Catone e il centurione Macrone, da mesi impegnati in Britannia contro le truppe di Carataco, che continuano a sfuggire al loro controllo. Ora però è giunto il momento della resa dei conti, anche a costo di sacrificare la propria vita.
52 – Britannia (Impero romano)
Per la gloria dell’impero [Catone 14] (Britannia, 2015) di Simon Scarrow [Newton Compton, 10 novembre 2016] Traduzione di Francesco Chiaro
Britannia, 52 d.C. Le tribù occidentali sono pronte a schierarsi. Ma saranno in grado di eguagliare la disciplina e il coraggio dei legionari? Macrone, ferito, è rimasto indietro a difesa dell’accampamento, mentre il prefetto Catone cerca di penetrare nelle colline. Il suo intento è consolidare il trionfo di Roma schiacciando definitivamente la roccaforte dei Druidi. Ma con l’inverno che avanza, il percorso è funestato dalle piogge fredde e dalle tempeste di neve. Quando le pattuglie di Macrone riferiscono che il presidio degli indigeni si sta assottigliando, un terribile sospetto prende forma nella mente del soldato. È possibile che il governatore Quintato abbia sottovalutato il nemico? Se c’è in atto un piano sofisticato e mortale, saranno Catone e i suoi uomini a pagarne il prezzo…
54 – Hispania (Impero romano)
L’armata invincibile [Catone 15] (Invictus, 2016) di Simon Scarrow [Newton Compton, 1° marzo 2018] Traduzione di Rosa Prencipe
54 d.C. Le milizie romane sono disposte lungo tutti i confini del gigantesco impero: dal Mediterraneo al Mare del Nord, dall’Atlantico alle rive del Nilo. Roma ha brutalmente imposto il suo dominio e le sue legioni sono l’arma più efficiente e letale di tutto il mondo conosciuto. Due veterani esperti, il prefetto Catone e il centurione Macrone, sono sopravvissuti alle sanguinose campagne in Britannia e vengono finalmente richiamati a Roma. Ma il tempo trascorso in seno alla città della politica è breve, perché vengono nuovamente inviati con la guardia pretoriana in Spagna, l’indomita colonia nella quale i nativi ancora si ribellano al dominio imperiale, alimentando le tensioni. La nuova sfida che i due vecchi amici dovranno affrontare è diversa da qualunque cosa si siano mai trovati davanti: perché stanno per raggiungere una terra che è definita “indomabile”…
54 – Roma (Impero romano)
La spada dell’impero [Catone 16] (Day of the Caesars, 2017) di Simon Scarrow [Newton Compton, 25 ottobre 2018] Traduzione di Francesca Noto
54 d.C. L’imperatore Claudio è morto e Roma è in tumulto. Nerone, infatti, ha preso il potere, ma suo fratello Britannico non è disposto a tirarsi indietro e si proclama a sua volta vero erede al trono. Una sanguinosa lotta per il potere sta per cominciare. Il prefetto Catone e il centurione Macrone non desiderano altro che un’onorevole carriera nell’esercito, al fianco dei loro uomini coraggiosi. Preferiscono fronteggiare il nemico a viso aperto piuttosto che tendere trappole in qualche intrigo di palazzo. Ma la fama di Catone ha catturato l’attenzione di molti, determinati ad avere lui e i suoi invincibili uomini al proprio fianco, quando ci sarà la resa dei conti. Per sopravvivere, Catone dovrà essere astuto e assicurarsi l’appoggio dell’unico uomo di tutto l’Impero di cui si fida ciecamente: Macrone.
54 – Roma (Impero romano)
Lunga vita all’impero [Catone 17] (The Blood of Rome, 2018) di Simon Scarrow [Newton Compton, 26 settembre 2019] Traduzione di Lorena Aristide e Rosa Prencipe
54 d.C. A causa dei tumulti che provengono dalle frange orientali dell’impero romano, il prefetto Catone e il centurione Macrone si trovano a far fronte a una nuova minaccia. L’impero partico ha invaso l’Armenia, che gode della protezione di Roma, e il sovrano è stato deposto. Il re Radamisto è ambizioso e privo di scrupoli, ma è leale nei confronti di Roma. Per questo il generale Corbulone è stato incaricato di rimetterlo sul trono e di prepararsi alla guerra contro i parti. L’arrivo di Catone e Macrone, soldati di grande esperienza, rappresenta l’unica speranza che Corbulone ha per tenere alto il morale delle truppe e organizzare l’offensiva.
58 – Roma (Impero romano)
La furia di Roma [Vespasiano 7] (The Furies of Rome, 2016) di Robert Fabbri [Newton Compton, 25 gennaio 2018] Traduzione di Emanuele Boccianti
58 d.C. Roma è nuovamente in tumulto. L’imperatore Nerone si è perdutamente innamorato di Poppea, ma per riuscire ad averla deve assassinare sua moglie Ottavia. Vespasiano dovrà prestare molta attenzione. La nuova amante dell’imperatore, infatti, gli è tutt’altro che amica e la sua ascesa al potere non può che significare un imminente pericolo. Nel frattempo, le stravaganze di Nerone raggiungono un nuovo apice e minacciano di causare una terribile crisi finanziaria. Vespasiano è inviato in Britannia da Seneca, che vuole farsi restituire tutto il denaro prestato ai britanni, poiché Nerone vuole abbandonare la provincia. Lontano dall’Urbe, riuscirà a tener testa agli intrighi di palazzo?
59 – Britannia (Inghilterra)
L’eroe di Roma [Gaio Valerio Verre 1] (Hero of Rome, 2010) di Douglas Jackson [Newton Compton, novembre 2012] Traduzione di Chiara Ferrari
Britannia, 59 d.C. Il potere di Roma sul territorio dell’odierna Inghilterra si sta indebolendo. L’imperatore Nerone ha distolto la sua attenzione da questo remoto avamposto, e l’ascesa dei Druidi, che gettano semi di ribellione tra le tribù britanniche, sembra inarrestabile. Le vessazioni e lo sfruttamento delle popolazioni sottomesse hanno fatto crescere il malcontento, e la regina guerriera Budicca, tradita, umiliata e oltraggiata dai Romani, sta preparando un imponente esercito per combattere e cacciare gli invasori. Gaio Valerio Verre, tribuno al comando dei veterani di Colonia Claudia, si appresta a contrastare i rivoltosi con un esercito di soli tremila uomini.
60 – Impero romano
La guerra della Regina (Dreaming the Serpent Spear, 2006) di Manda Scott [Nord 2007] Traduzione di Elisa Villa
61 – Britannia (Inghilterra)
Il vessillo di porpora (2011) di Massimiliano Colombo [Piemme 2011]
61 – Roma (Impero romano)
Combatti per Roma [Gaio Valerio Verre 2] (Defender of Rome, 2011) di Douglas Jackson [Newton Compton, marzo 2015] Traduzione di Valentina De Rossi
Gaio Valerio Verre è appena tornato nell’Urbe dopo la vittoriosa campagna contro Budicca, in Britannia. Proprio ora che viene salutato dal popolo come l’eroe di Roma, però, capisce di non essere più l’uomo di un tempo: segnato nel corpo e nell’animo dalla guerra, non ha più nemmeno accanto i suoi antichi affetti. La sorella, infatti, è sul letto di morte per una malattia incurabile e suo padre si è allontanato per sempre dalla città. E nemmeno Roma è come Verre la ricordava: lo scellerato governo di Nerone ha seminato il panico, e chi cerca il potere a tutti costi può facilmente sfruttare le debolezze dell’imperatore per ottenerlo. Si mormora, inoltre, di una nuova minaccia che serpeggia tra le mura capitoline. È una setta religiosa, i seguaci di Cristo che negano la natura divina di Nerone e si dice diffondano sedizione tra il popolo.
62 – Pompei (Italia)
La congiura di Pompei (2008) di Gordon Russell [Piemme 2008]
63 – Britannia (Impero romano)
Roma. La spia dell’Imperatore (Rome. The Emperor’s Spy, 2010), di M.C. Scott (Manda Scott) [Tre60, settembre 2012] Traduzione di Gianluigi Zuddas
63 – Roma (Impero romano)
Roma in fiamme [Vespasiano 8] (Rome’s Sacred Flame, 2018) di Roberto Fabbri [10 gennaio 2019] Traduzione di Rosa Prencipe
Vespasiano è appena diventato governatore della provincia d’Africa. Nerone, il folle imperatore dal temperamento imprevedibile, gli ordina di intraprendere un viaggio con i suoi uomini più fidati in una regione remota per liberare duecento cittadini romani che sono stati resi schiavi. Quando Vespasiano arriva per negoziare la loro liberazione, sperando di poter presto fare ritorno a Roma da eroe, scopre che l’intera popolazione di schiavi è sull’orlo di una rivolta. Non ci sono eserciti per controllare i tumulti ed è solo questione di tempo prima che la situazione degeneri nel caos. Dovrà fare ritorno insieme ai romani liberati fuggendo nel deserto. E con i ribelli che incalzano alle loro spalle, la sete e la stanchezza potrebbero rivelarsi fatali. È una disperata corsa contro il tempo per la sopravvivenza. Ma intanto, a Roma, le stravaganze dell’imperatore destano grande preoccupazione. I senatori temono per la loro vita e persino i più vicini a Nerone cominciano ad abbandonare la città, timorosi di ritorsioni. Chi potrà salvare Roma e riportare l’ordine?
65 – Baia (Impero romano)
La congiura (2017) di Federica Introna [Newton Compton, 4 maggio 2017]
Baia, 65 d.C. Mentre gli aristocratici romani si rilassano nel lussuoso centro termale, fra laute cene e bagni rigeneranti, una liberta di nome Epicari prende parte attiva alla congiura ordita contro Nerone. Pronta e determinata, sorprende tutti incitando all’azione attraverso un discorso di grande efficacia ed esponendosi in prima persona per coinvolgere quante più forze possibile. Ma un inatteso colpo di scena rischia di compromettere il piano: un omicidio atroce e misterioso sconvolgerà gli animi dei congiurati, svelando il doppio volto di alcuni tra coloro che partecipano all’impresa. Personaggi ambiziosi e avidi di potere, nobili meschini e indolenti. Eppure tra di loro ci sono anche figure capaci di gesti disinteressati e coerenti. Mentre si tesse la trama contro un imperatore colpevole di atti crudeli e azioni scellerate, Epicari dovrà fare i conti col suo passato e con il suo primo amore, conoscerà la paura e il tradimento, ma non rinuncerà mai a lottare con tutta se stessa per la libertà. Per la propria e per quella di Roma.
66 – Impero romano
La vendetta di Roma [Gaio Valerio Verre 3] (Avenger of Rome, 2012) di Douglas Jackson [Newton Compton, 13 ottobre 2016] Traduzione di Rosa Prencipe
Roma, 66 dopo Cristo. Gli uomini di Nerone danno la caccia agli ultimi sopravvissuti che hanno preso parte alla cospirazione di Pisone. Eppure, nonostante le vipere siano state eliminate con il ferro e il fuoco, il giovane imperatore, sempre più instabile, sente che il suo potere si sta indebolendo. In Giudea, i ribelli hanno battuto il suo esercito; in Germania le legioni sul Reno sono in agitazione; in Spagna il governatore trama contro di lui. Ma la minaccia più pericolosa arriva da Oriente, dove Nerone teme che il generale Corbulone si stia preparando a marciare contro Roma. Gaio Valerio Verre, eroe di Roma, viene inviato ad Antiochia, ma una volta lì scopre che Corbulone non è affatto interessato a Roma, ma cerca anzi di contrastare la minaccia rappresentata dal re dei Parti, Vologase.
68 – Gallia
Nel segno di Roma [Gaio Valerio Verre 4] (Sword of Rome, 2013) di Douglas Jackson [Newton Compton, 16 novembre 2017] Traduzione di Emanuele Megalli
68 d.C. il regno sanguinoso dell’imperatore Nerone sta giungendo alla sua fine quando Gaio Valerio Verre viene inviato in missione a Roma. Con la morte di Nerone, infatti, la città tira un sospiro di sollievo e l’attesa del successore in arrivo dalla Spagna, Servio Sulpicio Galba, si fa febbrile. Ma le speranze di tutti sono destinate a rimanere deluse. Il principato di Galba infatti finisce appena un mese dopo il suo arrivo, in una carneficina, e l’anno che segue, conosciuto come l’Anno dei Quattro Imperatori, è un periodo di guerra civile che mette Roma in ginocchio. Morto Galba, Valerio viene incaricato da Otone, il nuovo imperatore, di raggiungere Vitellio, comandante delle armate a nord. La legione è in marcia verso Roma e solo Valerio può persuadere Vitellio a fermarsi prima dell’inevitabile conflitto. Dovrà affrontare ogni sorta di pericolo, attraversare territori divisi tra fazioni, per compiere la sua missione e fermare il bagno di sangue annunciato. E il nemico più implacabile che abbia mai affrontato è pronto a colpire.
68 – Impero romano
Il trono di Roma (Deposed, 2017) di David Barbaree [Newton Compton, 18 gennaio 2018] Traduzione di Marzio Petrolo e Rosa Prencipe
Ferito e rinchiuso in una cella oscura, giace Nerone, il tiranno brutalmente deposto, ormai privato del suo potere, della sua libertà e della vista. Sull’orlo della più completa disperazione, la sua unica compagnia è un giovane che gli porta magre razioni di cibo, un semplice ragazzino che ha paura della sua stessa ombra. Ma per qualcuno che in vita ha raggiunto il più grande potere immaginabile, una cosa è chiara: persino gli imperatori un tempo sono stati semplici ragazzini. Dieci anni dopo, il figlio del nuovo imperatore assiste alle sorti incerte del dominio di suo padre. Ovunque posi lo sguardo ci sono ribellioni e persino coloro che gli sono più vicini si sono macchiati di tradimento in passato. In questo panorama sconfortante, arriva dai confini più remoti dell’impero un senatore ricchissimo, con una giovane e irrequieta guardia al suo seguito. L’uomo è saggio e imperscrutabile, generoso di tempo e denaro con un imperatore che ha disperato bisogno di un amico. Un amico che adesso ha un sorriso rassicurante e una benda sugli occhi…
68 – Impero romano
L’imperatore tiranno [Aulo Severo 1] (The Last Caesar, 2012) di Henry Venmore-Rowland [8 luglio 2019] Traduzione di Gianluca Tabita Bonifazi
68 d.C. L’imperatore Nerone non ha figli e non ha designato eredi. Improvvisamente la possibilità che Roma torni a essere una repubblica non è più così remota e le ambizioni di molti rischiano di scatenare corruzione, caos e spargimenti di sangue. Aulo Cecina Severo, l’eroe della gloriosa campagna contro Budicca, viene coinvolto in una cospirazione che mira a rovesciare la dinastia dei Cesari. In nome dei suoi ideali, sarà chiamato a commettere un tradimento, a sollevare una rivolta e persino ad affrontare torture che vanno oltre ogni immaginazione. Ma è davvero questo il destino di Roma? Il confine tra ciò che è giusto e sbagliato, infatti, è sempre più incerto e mantenere fede ai giuramenti diventa per Severo ogni giorno più pericoloso.
69 – Impero romano
I nemici di Roma [Gaio Valerio Verre 5] (Enemy of Rome, 2014) di Douglas Jackson [Newton Compton, 22 novembre 2018] Traduzione di Rosa Prencipe
Estate del 69 d.C. Roma e il suo impero sono in fermento, costretti nella morsa di una guerra civile spietata. L’imperatore Otone si è ucciso e il suo rivale, Vitellio, occupa il trono imperiale. Tuttavia, c’è fermento anche in Oriente: le legioni hanno dichiarato imperatore Tito Flavio Vespasiano. Nella calura secca di una mattina di agosto, Gaio Valerio Verre si prepara per il suo ultimo giorno sulla terra. Indebolito, accusato ingiustamente di aver disertato a Bedriacum, sembra destinato a morire da traditore. Ma la mano del boia si ferma. I nemici di Vitellio risparmieranno la vita di colui che fu l’Eroe di Roma, a condizione che giuri fedeltà a Vespasiano e alla sua causa. Valerio, prostrato dalla schiavitù e speranzoso di ritrovare il suo amore perduto, accetta.
69 – Impero romano
Circeo – La sfida degli dei (2007) di Valerio E. Pisani [Psiche e Aurora 2007]
70 – Impero romano
La conquista di Roma [Gaio Valerio Verre 6] (Scourge of Rome, 2015) di Douglas Jackson [29 agosto 2018] Traduzione di Rosa Prencipe
Gaio Valerio Verre, un tempo tribuno militare, è in disgrazia. Bandito da Roma, con la minaccia della pena capitale, non gli resta che partire per l’Oriente, dove è in corso la ribellione dei giudei. L’unica speranza di ridare lustro alla sua famiglia, infatti, è legata al suo amico Tito, comandante delle armate in Giudea e figlio del nuovo imperatore, Vespasiano. Ma non appena Valerio raggiunge l’accampamento dei legionari, a ridosso della fortezza di Gerusalemme, si accorge che Tito è un uomo molto diverso da come lo ricordava. Il giovane pieno di ideali si è trasformato in un soldato cinico e spietato, schiacciato dalla responsabilità della missione che suo padre gli ha assegnato: sedare la ribellione a ogni costo.
70 – Palestina
Masada (1994) di Bruno Tacconi [Mondadori 1980]
70 – Gerusalemme
Jerusalem (2008) di Andrea Frediani [Newton Compton 2008]
70 – Impero romano
Le miniere dell’Imperatore [Marco Didio Falco 1] (The Silver Pigs, 1989) di Lindsey Davis [Il Giallo Mondadori n. 2360, 1994]; [Net 2002] Traduzione di Irene Piccinini
70 – Roma (Impero romano)
Colosseum (Colosseum, 2016) di Jordi Nogués [Newton Compton, 25 maggio 2017] Traduzione di Carlo Alberto Montalto e Andrea Russo
Roma, 70 d.C. Dopo un lungo periodo di rivolte e cospirazioni, Vespasiano, ormai imperatore, ha intenzione di garantire un periodo di pace alla capitale dell’impero. La grandezza del suo disegno deve essere degnamente mostrata ai sudditi e per farlo serve la costruzione di un nuovo monumento. La scelta cade sul progetto di Callicrate, un architetto geniale di origini greche: un anfiteatro sarà il palcoscenico più grande di sempre per celebrare la civiltà romana. L’aristocrazia, però, tra cui spicca la principessa ebrea Giulia Berenice, non intende utilizzare i tesori conquistati a Gerusalemme per finanziare i costi del lungo lavoro. La casta patrizia cerca di screditare Callicrate con ogni mezzo, facendo leva sul suo punto debole: le sue figlie.
71 – Impero romano
Misteri imperiali [Marco Didio Falco 2] (Shadows in Bronze, 1990) di Lindsey Davis [Il Giallo Mondadori n. 2378, 1994] Traduzione di Maria Luisa Vesentini Ottolenghi; [Net 2002] Traduzione di Irene Piccinini
71 – Impero romano
La Venere di Rame [Marco Didio Falco 3] (Venus in Copper, 1991) di Lindsey Davis [Marco Tropea 2001] Traduzione di Maria Elena Vaccarini
71 – Impero romano
La mano di ferro [Marco Didio Falco 4] (The Iron Hand of Mars, 1992) di Lindsey Davis [Marco Tropea 2002] Traduzione di Maria Elena Vaccarini
71 – Giudea
L’inviato (The Inquest, 2005) di Stephen Dando-Collins
73 – Masada
Gli eroi di Masada (Masada, 1970) di Ernest K. Gann [Sperling & Kupfer 1983] Traduzione di Argia Micchettoni
79 – Pompei (Impero Romano)
Pompei (Pompeii, 2003) di Robert Harris [Mondadori 2003] Traduzione di Renato Pera
79 – Pompei (Impero Romano)
Gli ultimi giorni di Pompei (The Last Days of Pompeii, 1834) di Edward Bulwer-Lytton
79 – Siria
Il falso Nerone (Der falsche Nero, 1936) di Lion Feuchtwanger [Einaudi 1955] Traduzione di Gigliola Pasquinelli
96 – Impero Romano
L’ispanico (Los asesinos del emperador, 2011) di Santiago Posteguillo [Piemme, novembre 2013] Traduzione di Giuliana Calabrese
100 – Impero romano
L’imperatore (1993) di Rosario Magrì
II secolo – Impero romano
Memorie di Adriano, (Mémoires d’Hadrien, 1951) di Marguerite Yourcenar
II secolo – Britannia (Inghilterra)
La spada e l’onore [L’Impero 1] di Anthony Riches [Newton Compton]
II secolo – Britannia (Inghilterra)
La battaglia dell’Aquila perduta [L’Impero 2] di Anthony Riches [Newton Compton]
II secolo – Britannia (Inghilterra)
La vendetta dell’imperatore [Eagle 2] (The Silver Branch, 1957) di Rosemary Sutcliff [Mondadori, giugno 2012] Traduzione di Gianna Guidoni
101 – Dacia (Romania)
Un eroe per l’impero romano (2009) di Andrea Frediani [Newton Compton 2009]
105 – Impero romano
L’ira di Traiano (Circo Máximo, 2013) di Santiago Posteguillo [Piemme, 11 luglio 2017] Traduzione di Adele Ricciotti
105 d.C. Per la seconda volta, Roma si trova a difendere i confini a nord del Danubio e fronteggiare i Daci, e questa volta è Traiano a guidare le legioni. Mosso dal desiderio di espandere il dominio dell’impero, ma anche di punire Decebalo, re dei Daci reo di non aver rispettato gli accordi con Roma, alleandosi con le altre popolazioni di confine per tornare ad attaccare le postazioni romane, Traiano organizza una spedizione senza precedenti. Una nuova guerra da cui non può che tornare vincitore, perché in gioco ci sono le redini dell’impero e la sua stessa esistenza. Eppure non tutti, a Roma, sono con lui: i senatori sembrano più interessati alle beghe interne, la famiglia reale è divisa, e l’ombra della congiura si allunga sul suo trono. E la difficilissima, epica costruzione del ponte più lungo del mondo sul Danubio, ordinato da Traiano all’architetto Apollodoro, non fa che complicare le cose.
117 – Britannia (Inghilterra)
L’aquila della 9ª Legione o L’aquila della IX Legione [Eagle 1] (The Eagle of the Ninth, 1954) di Rosemary Sutcliff [Janus 1973] Traduzione di Misio Tagliaferri
Dopo l’uscita del film “The Eagle” (2011) con Channing Tatum la Mondadori ristampa il romanzo come La legione scomparsa [Mondadori, agosto 2011] Traduzione di Gianna Guidoni
165 – Impero romano
La prima morte di Marco Aurelio (Roma. Der erste Tod der Mark Aurel, 2001) di Gisbert Haefs
167 – Impero Romano
L’Aquila di sabbia e di ghiaccio di Massimo Pietroselli [Mondadori]
181 – Impero Romano
L’ultimo pretoriano [Praetorian 1] (Praetorian. The Great Game, 2015) di S.J.A. Turney [Newton Compton, 22 marzo 2018] Traduzione di Marzio Petrolo
Quando Rufino, un giovane legionario, viene ammesso nell’élite della Guardia dei Pretoriani si trova improvvisamente ad annaspare nel mondo della politica imperiale e degli intrighi di corte. Niente che la sua esperienza in battaglia gli abbia insegnato a fronteggiare. Il primo compito che gli viene assegnato è sventare un complotto contro l’imperatore Commodo, appena incoronato. La sua missione lo porta quindi dalla gelida frontiera danubiana al cuore pulsante di Roma, a spasso tra la villa spettrale della sorella dell’imperatore e l’immenso Colosseo. Quello che sembra un semplice – anche se pericoloso – incarico, si rivela ben presto un intrigo complesso e ingannevole.
184 – Impero romano
Un eroe per Roma [Empire 5] (The Wolf’s Gold, 2012) di Anthony Riches [12 maggio 2016] Traduzione di Rosa Prencipe
Freschi di vittoria in Germania, Marco Valerio Aquila e i soldati della Cohors Tungrorum sono stati inviati in Dacia, al confine nord-orientale dell’impero romano, con la missione di salvaguardare una delle principali fonti del potere imperiale: le miniere di Alburnus Maior. Quelle rocce contengono abbastanza oro per pavimentare la strada fino a Roma. Un bottino che fa gola ai sarmati, la tribù di predoni che preme ai confini, insidiando la sicurezza della provincia e minacciando una vera e propria invasione barbarica. Assediati sia dall’orda dei sarmati sia da minacce più sottili da parte di uomini che dovrebbero essere i loro compagni, i legionari di Marco Valerio Aquila devono anche fare i conti con un nuovo e inaspettato nemico. Ancora una volta, si troveranno a combattere senza risparmiarsi, per salvare l’onore dell’impero.
184 – Impero romano
La vendetta dell’aquila [Impero 6] (The Eagle’s Vengeance, 2013) di Anthony Riches [20 aprile 2017] Traduzione di Rosa Prencipe
Dopo il trionfo nella campagna di Dacia, i soldati della Cohors Tungrorum ritornano all’interno del grande accampamento romano ai confini del Vallo di Adriano. La situazione però è caotica, nessuno ha voglia di tributare loro alcun onore. Le altre legioni romane sono stanche e col morale a pezzi dopo mesi di combattimenti senza tregua contro i barbari nei territori del Nord. Gli alti comandi dell’esercito imperiale non hanno dubbi: la Cohors Tungrorum, anziché riposare, deve dare il suo contributo, ripartendo subito per una nuova missione. Obiettivo: recuperare lo stendardo della Sesta legione, l’aquila di bronzo, venerato come fosse una reliquia. Per Marco Valerio Aquila e i suoi compagni inizia un’altra avventura in regioni ostili e lontane dall’impero, all’insegna di combattimenti feroci.
184 – Impero romano
La spada dell’imperatore [Impero 7] (The Emperor’s Knives, 2014) di Anthony Riches [Newton Compton, 19 aprile 2018] Traduzione di Mariachiara Eredia
Dopo aver affrontato i pericoli dei campi di battaglia ai confini del mondo, Marco Valerio Aquila è tornato a casa per cercare la sua vendetta contro gli uomini che hanno distrutto la sua famiglia, trucidandola senza pietà. È talmente accecato dall’ira da non curarsi del fatto che un simile proposito potrebbe causare dolore a lui stesso e a coloro che gli sono ancora cari. Tutto ciò che importa al giovane centurione è accertarsi che una giustizia brutale si abbatta sulla misteriosa cabala di assassini che ha sterminato i suoi. Anche se questo significasse affrontarli sul loro stesso terreno, rischiando la vita. Lo aspettano minacce e nemici di ogni genere.
184 – Impero romano
La battaglia impossibile [Empire 8] (Thunder of the Gods, 2015) di Anthony Riches [Newton Compton, 30 aprile 2019] Traduzione di Gianluca Tabita Bonifazi
Roma è ancora una volta minacciata: Marco Valerio Aquila e i soldati della Cohors Tungrorum sono inviati a est, verso le desolate terre di confine dove hanno infuriato per secoli le guerre partiche. Incaricati di prestare soccorso a un’isolata fortezza sotto assedio, Marco e i suoi uomini si rendono conto che si tratta di un’impresa disperata. Dovranno trasformare la Terza Legione in una forza combattente capace di resistere alle temibili cariche di cavalleria dell’esercito dei Parti, note in ogni angolo dell’impero per la loro potenza micidiale. Ma il tempo a disposizione è poco.
194 – Ostia (Roma)
Il sale in bocca di Rosario Magrì [Mondadori]
197 – Roma
Iulia. Storia di un’imperatrice (Yo, Julia, 2018) di Santiago Posteguillo [Piemme, 19 novembre 2019] Traduzione di Adele Ricciotti
197 d.C. È notte fonda quando Elio Galeno, medico personale della famiglia imperiale, decide di scrivere una pagina importante del suo diario. I segreti che conosce, le cose che ha visto, le battaglie cui ha assistito in anni e anni di vicinanza con le persone più potenti dell’impero: tutto viene registrato nel suo diario. Ma c’è una persona in particolare la cui storia Galeno vuole scrivere: Iulia Domna. La donna che passò, in soli dieci anni, dall’essere una sconosciuta adolescente nelle sconfinate province orientali a diventare augusta imperatrice, in un cursus honorum che nessuna donna ha mai potuto vantare nella storia dell’impero.
III secolo – Impero romano
Il sole invincibile. Eliogabalo, il regno della libertà (2011) di Claudia Salvatori [Mondadori, aprile 2011]
III secolo – Impero romano
La statua d’oro (1984) di Rosario Magrì [Mondadori 1984]
III secolo – Impero Romano
Invictus. Costantino, l’imperatore guerriero (2012) di Simone Sarasso [Rizzoli 2012]
III secolo – Impero Romano
L’ultimo pretoriano [Roma Caput Mundi 1] (2016) di Andrea Frediani [Newton Compton, 3 marzo 2016]
L’impero romano sta cambiando. I barbari sono un pericolo sempre più pressante alle frontiere, ma sono anche le nuove reclute che ingrossano le file dell’esercito imperiale. Il Cristianesimo si dimostra capace di superare ogni ostacolo, perfino sanguinose persecuzioni, fino a diventare la più autorevole tra le religioni. Quando Diocleziano lascia il trono, si scatenano feroci lotte per la successione. Tra i protagonisti di queste trasformazioni c’è Costantino, figlio bastardo di uno degli imperatori tra cui Diocleziano ha diviso il potere: è il più spregiudicato e determinato tra coloro che si contendono il trono, e punta con ogni mezzo a ottenere quel potere dal quale è stato escluso.
III secolo – Impero Romano
L’ultimo Cesare [Roma Caput Mundi 2] (2016) di Andrea Frediani [Newton Compton, 26 maggio 2016]
L’impero è ormai diviso tra due soli imperatori: Costantino in Occidente, suo cognato Licinio in Oriente. Il loro accordo, però, è molto precario, la diffidenza e l’odio reciproco fortissimi. L’inevitabile rottura tra loro non potrà che condurre a una nuova sanguinosa guerra civile, che consacrerà Costantino padrone assoluto dell’impero. Ma in seno alla sua stessa famiglia si consumano tragedie e intrighi che gettano una luce sinistra sulla sua figura, mentre cresce la fama del suo più tenace avversario, l’ex pretoriano Sesto Martiniano, che non si rassegna ad ammainare la bandiera della tradizione di fronte all’avanzata del Cristianesimo e dei barbari.
III secolo – Impero Romano
L’ultima battaglia [Roma Caput Mundi 3] (2016) di Andrea Frediani [8 settembre 2016]
La morte del grande Costantino lascia l’impero ai cinque eredi designati: troppi, per andare d’accordo, e il regno è subito marchiato dal sangue. Tra lotte per la supremazia, rivolte, usurpazioni, invasioni barbariche e cortigiani ambiziosi, la dinastia regnante presto si assottiglia, finché non rimane un solo imperatore. Ma un unico sovrano ora sembra insufficiente per governare un territorio così esteso, peraltro minacciato lungo tutti i confini. E allora le lotte di potere e i contrasti tra parenti ricominciano. Con Giuliano l’Apostata, ultimo rappresentante della famiglia, si assiste addirittura al clamoroso quanto fugace ritorno del paganesimo a Roma.
235 – Impero Romano
Combatti per il potere [Il Trono di Cesare 1] (Iron and Rust, 2014) di Harry Sidebottom [Newton Compton, 9 ottobre 2014] Traduzione di Rosa Prencipe
Magonza, 235 d.C. In un attacco a sorpresa l’imperatore Alessandro Severo viene brutalmente assassinato insieme alla madre. È la fine della dinastia dei Severi e per Roma è l’inizio di un’era di instabilità, ribellioni, sanguinose guerre civili. Al trono sale Massimino Trace, il primo imperatore proveniente da una famiglia povera. Il Senato tesse le sue lodi, ma accetterà davvero di sostenere un guerriero appartenente a una classe sociale infima e salito al potere grazie alla forza fisica e al coraggio? A nord intanto imperversa la guerra contro i barbari, che consuma uomini e ricchezze.
238 – Africa (Impero romano)
Il prezzo del potere [Il Trono di Cesare 2] (Blood and Steel, 2015) di Harry Sidebottom [Newton Compton, 19 novembre 2015] Traduzione di Rosa Prencipe
Roma, 238 d.C. Il potere di Massimino è sempre più in bilico: non solo l’imperatore sperpera forze e denaro per difendere le remote frontiere del nord, ma non riesce nemmeno a gestire le ribellioni interne. In Africa, infatti, Gordiano Maggiore e Gordiano Minore vengono acclamati come nuovi imperatori: i due congiunti – che, al contrario di Massimino, provengono da una famiglia nobile – rappresentano l’unica possibilità di riportare Roma agli antichi fasti. E quando per le strade dell’Urbe viene versato il sangue del prefetto di Massimino, i tempi sembrano finalmente maturi anche per il Senato per annunciare l’ascesa dei Gordiani alla massima carica dello Stato.
238 – Roma (Impero romano)
Il fuoco e la spada [Il Trono di Cesare 3] (Fire & Sword, 2016) di Harry Sidebottom [Newton Compton, 12 gennaio 2017] Traduzione di Lucilla Rodinò
Roma, 238 D.C. L’impero è in subbuglio. Quando i due Gordiani, padre e figlio, muoiono in Africa, il Senato, che li ha sostenuti contro l’imperatore Massimino il Trace, elegge altri due senatori, tra i quali divide la porpora imperiale. Ma Roma è debole: per le sue strade scoppia la rivolta e i suoi confini sono perennemente minacciati. Quando Massimino, che punta sulla capitale, arriva davanti alle porte di Aquileia, trova a difendere la città Menofilo, un vecchio amico del giovane Gordiano. Aquileia è in una situazione disperata, può contare su un pugno di uomini mentre Massimino ha con sé il fior fiore dell’esercito imperiale… In uno dei più grandi assedi della storia dell’impero si deciderà il destino di Roma.
238 – Impero romano
Il trono di Cesare. Silenzi e bugie (Silence & Lies. A Throne of the Caesars Short Story, 2015) di Harry Sidebottom [Newton Compton, 23 dicembre 2016] Traduzione di Rosa Prencipe
238 d.C. Il regno di Massimino il Trace è messo a dura prova dalle rivolte interne e dalla proclamazione a imperatori di Gordiano il Vecchio e Gordiano il Giovane. Giulio Burdone, ufficiale dell’impero, ha ricevuto l’incarico di scortare il sicario Castricio verso nord, per accertarsi che porti a termine il suo compito: assassinare Massimino. L’ordine giunge direttamente dai due Augusti e, indipendentemente dal successo della missione, la morte per Burdone e Castricio sarà un esito scontato. Ma mentre il primo, ligio al dovere, è rassegnato al suo destino, il più giovane ha altri piani…
255 – Impero romano
Fuoco a Oriente [Il Guerriero di Roma 1] (Warrior of Rome I. Fire in the East, 2008), di Harry Sidebottom [Newton Compton 2009] Traduzione di Susanna Scrivo
Dopo un’egemonia durata secoli, nell’anno 255 l’Impero romano subisce una battuta d’arresto lungo il suo trionfale cammino: la sua autorità è minacciata ai confini orientali, dove una forza antagonista, l’Impero dei Sassanidi, si sta imponendo, distruggendo e conquistando territori e popolazioni limitrofi. Anche l’isolata e sperduta Arete rischia di subire la stessa sorte di altre città. Un uomo, simbolo del potere di Roma, è inviato sul posto per fermare gli eserciti invasori. Da solo, il guerriero più abile dell’Impero romano è chiamato a organizzare la resistenza e a confrontarsi con il nemico più duro e violento che abbia mai incontrato.
256 – Impero romano
Il re dei re [Il Guerriero di Roma 2] (Warrior of Rome II. King of Kings, 2009), di Harry Sidebottom [Newton Compton 2010] Traduzione di Susanna Scrivo
Nell’anno 256 d.C. il fanatismo religioso divampa come un incendio in tutto l’Impero romano. In ogni provincia i cristiani occupano posizioni di potere e sfruttano la loro influenza per minare la stabilità di Roma. Nel frattempo, alle frontiere orientali, i Persiani continuano ad avanzare. Il loro terribile esercito sembra imbattibile e vittoria dopo vittoria diventa sempre più minaccioso. L’Impero è sotto attacco, dentro e fuori i confini, e può contare solo sulla forza e sulla fedeltà dei suoi uomini migliori. Per questo il generale Balista, dopo l’eroica ma sfortunata difesa della città di Arete, torna a corte.
260 – Mesopotamia (Impero romano)
Sole bianco [Il Guerriero di Roma 3] (Warrior of Rome III. The Lion of the Sun, 2010), di Harry Sidebottom [Newton Compton 2011] Traduzione di Elisabetta Bertozzi
Mesopotamia, 260 d.C. Tradito dal suo consigliere più fidato, l’imperatore Valeriano è stato catturato dai Sassanidi. L’imperatore è costretto a prostrarsi davanti a Shapur, il re dei re, mentre l’onta della sconfitta si abbatte sui romani. Il generale Balista osserva impotente, ma giura che un giorno punirà i traditori che hanno portato Roma sull’orlo della distruzione. In un impero dilaniato da usurpazioni, ribellioni e guerre civili, il Guerriero di Roma, già protagonista di tante imprese, affronta nuove sfide contro personaggi inquietanti e spietati, dilaniato dal dubbio di dover anteporre la salvezza dell’impero a quella della propria famiglia. Ma prima di tutto dovrà tentare la fuga, e decidere quale prezzo è disposto a pagare per la libertà.
260 – Cina
L’impero dei draghi (2005) di Valerio Massimo Manfredi [Mondadori, marzo 2005]
262 – Impero romano
Il silenzio della spada [Il Guerriero di Roma 4] (Warrior of Rome IV. The Caspian Gates, 2011), di Harry Sidebottom [Newton Compton 2012] Traduzione di Giampiero Cara
262 d.C. Dopo una sanguinosa lotta intestina per la conquista del trono di Roma, l’Impero, a Oriente e a Occidente, è ancora in fermento. Masse di invasori premono su confini ormai indeboliti. La città asiatica di Efeso è in rovina, distrutta da un devastante terremoto, e i suoi abitanti vivono nel terrore, temendo che quel tragico evento sia accaduto per volere degli dèi. Da nord giunge un’altra minaccia: i Goti sono alle porte, determinati a distruggere e a razziare la città. Balista il nordico, fedele guerriero di Roma, vede avvicinarsi il terribile pericolo che minaccia lui, i figli, la moglie Giulia e tutta la sua familia.
263 – Impero romano
La battaglia dei lupi [Il Guerriero di Roma 5] (The Wolves of the North, 2012), di Harry Sidebottom [Newton Compton, gennaio 2014] Traduzione di Rosa Prencipe
263 d.C. Nel nord dell’Impero le tribù dei barbari sono sempre più audaci nelle loro incursioni e attaccano con una ferocia che Roma non ha mai conosciuto prima. La scelta dell’uomo incaricato di combattere e sconfiggere il nemico non può che cadere su Balista. Barbaro lui stesso, cresciuto tra i romani e educato alla corte imperiale, diventato un generale di provato valore, esperto nelle strategie d’assedio, questa volta Balista sta per intraprendere la sua missione più rischiosa. Dovrà affrontare gli Eruli, i temibili e brutali “Lupi del Nord”, per cercare di guadagnare la loro alleanza e arginare i Goti.
264 – Impero romano
Il trionfo dell’impero [Il Guerriero di Roma 6] (The Amber Road, 2013) di Harry Sidebottom [Newton Compton, 2 novembre 2017] Traduzione di Rosa Prencipe e Francesca Noto
Roma, A.D. 264. L’impero romano si è spaccato in due. Le province occidentali – Gallia, Spagna e Britannia – sono state conquistate da Postumo, intenzionato a scalzare Gallieno. Sulle pianure dell’Italia del nord le armate dell’imperatore Gallieno si raccolgono perché egli possa riprendere il potere che gli spetta di diritto. Sta per scoppiare una guerra tra i due contendenti ed è il momento di scegliere da che parte schierarsi. Balista è inviato in missione segreta da Gallieno nella sua provincia natale, Hyperborea, dove il suo popolo sta radunando un’armata per combattere al fianco di Postumo: dovrà viaggiare lungo la Via dell’ambra per raggiungere il remoto Nord.
265 – Impero romano
Gli ultimi eroi di Roma (The Lost Ten, 2019) di Harry Sidebottom [29 giugno 2019] Traduzione di Rosa Prencipe
Valente è un giovane e ambizioso ufficiale dell’esercito romano. Viene incaricato di prendere parte a una missione rischiosa, insieme con uno sparuto gruppo di soldati. Il compito assegnato è quello di trarre il salvo il principe Sasan, che è stato imprigionato nell’impenetrabile Castello del Silenzio, una fortezza arroccata oltre la Mesopotamia, tra le montagne a sud del Mar Caspio. Soli in un territorio ostile, Valente e i suoi compagni verranno messi alla prova come mai prima d’ora. Specialmente quando, ad uno ad uno, cominceranno a morire in circostanze sospette…
275 – Impero romano
Il legato romano (2002) di Guido Cervo [Piemme 2002]
276 – Impero romano
La legione invincibile (2003) di Guido Cervo [Piemme 2003]
280 – Impero romano
L’onore di Roma (2004) di Guido Cervo [Piemme 2004]
IV secolo – Impero romano
Giuliano (Julian, 1964) di Gore Vidal
IV secolo – Impero romano
La battaglia ai confini del mondo [Tramonto dell’Impero 1] (War at the Edge of the World, 2015) di Ian Ross [Piemme 2016] Traduzione di Maria Pia Smiths-Jacob
IV secolo d.C. È il regno dell’imperatore Costantino e il centurione Aurelio Casto – un tempo un soldato delle legioni scelte del Danubio – sente che i suoi giorni di gloria sono finiti. È stato mandato nelle fredde, vuote e nebbiose lande della Britannia settentrionale, dove il suo dovere è proteggere le ultime vestigia di un impero ormai in declino inesorabile.
Ma quando il re dei Pitti muore in circostanze misteriose, per Casto si presenta un’occasione: è lui l’uomo giusto per comandare il manipolo di uomini che si spingeranno fino al vallo di Adriano, per negoziare con i barbari in rivolta dall’altro lato.
IV secolo – Impero romano
La caduta del trono [Tramonto dell’Impero 2] (Swords Around the Throne, 2015) di Ian Ross [Piemme 2017] Traduzione di Maria Pia Smiths-Jacob
IV secolo d.C. Il vecchio ordine non esiste più, e nell’Impero in declino tutto ormai sta cambiando. Il centurione Aurelio Casto è stato richiamato dalle fredde terre del Nord dell’Impero, ma anche al di qua del vallo di Adriano la vita di un soldato non è semplice. Ben presto, Casto si ritroverà invischiato in una cospirazione contro l’imperatore Costantino, mirata a togliergli per sempre il trono. Ma neanche quando la cospirazione, grazie a Casto, viene sventata, e il centurione promosso nell’élite delle guardie del corpo dell’imperatore, l’Impero sarà al sicuro. Perché come Casto scoprirà presto, a volte la corte e i suoi intrighi possono essere più pericolosi del campo di battaglia, e dietro lo splendore e l’opulenza si nascondono i peggiori nemici. Quelli che non esitano a tradire.
355 – Impero d’Oriente
Draco. L’ombra dell’Imperatore (2012) di Massimiliano Colombo [Piemme 2012]
367 – Britannia
Pendragon [Dark Age 1] (Pendragon, 2017) di James Wilde [Newton Compton, 30 novembre 2017] Traduzione di Luca Di Maio e Daniele Ballarini
367 d.C. Nelle foreste inviolate, oltre il Vallo di Adriano, alcuni esploratori romani sono stati assassinati. Lucanus, un esperto guerriero conosciuto come il Lupo, sa che dietro quelle morti si cela un’oscura minaccia. Le leggende, infatti, raccontano di demoni e fate che abitano con i loro antichi dèi gli angoli più remoti dei boschi inesplorati dall’uomo. Gli stessi che Lucanus dovrà sfidare da solo, inoltrandosi in un territorio che anche l’esercito romano teme. I suoi passi lo porteranno nel cuore di una guerra nascosta, le cui fazioni si muovono nell’ombra. È l’inizio di un’epica avventura: dalla cabala che incombe sulla città di Roma al misterioso monumento pagano di Stonehenge, fino ai regni superstiti dei guerrieri gallici.
369 – Britannia
La pietra del cielo [Cronache di Camelot 1] (The Skystone, 1996) di Jack Whyte [Piemme 1998] Traduzione di Susanna Bini
377 – Impero romano
Una vittoria per l’impero [Legionary 3] (Land of the Sacred Fire, 2013) di Gordon Doherty [Newton Compton, 23 marzo 2017] Traduzione di Lucilla Rodinò
377 d.C. L’imperatore Flavio Giulio Valente ha lasciato la frontiera persiana sguarnita di legioni. E ha sbagliato i suoi calcoli, visto che Sapore II, al comando dell’impero sasanide, è pronto a muovere guerra ai territori sotto il controllo di Roma. L’optio Numerio Vitellio Pavone e un gruppo selezionato di soldati della XI Claudia vengono chiamati ancora una volta a difendere i confini del glorioso impero romano, ma non sanno cosa li aspetta. I nemici sono molto più numerosi, hanno una cavalleria formidabile, conoscono a memoria quei luoghi e soprattutto sono determinati a riprenderseli perché li considerano parte della loro storia.
377 – Impero romano
Il flagello dell’Oriente [Legionary 4] (The Scourge of Thracia, 2015) di Gordon Doherty [8 febbraio 2018] Traduzione di Rosa Prencipe e Milena Sanfilippo
377 d.C. Le legioni in Tracia sono state decimate durante la battaglia di Ad Salices. Ma i centurioni sparsi e le coorti superstiti sono impegnati nell’eroico tentativo di trattenere le armate dei goti e gli attacchi implacabili di Fritigerno oltre il monte Emo. Stanno cercando disperatamente di resistere fino a quando l’imperatore d’Occidente Valente e l’imperatore d’Oriente Graziano riusciranno a inviare loro dei rinforzi. Quando Numerio Vitellio Pavone e gli uomini dell’XI legione Claudia ritornano a Costantinopoli dalla loro sanguinosa spedizione in Persia, la storia degli eroici sforzi compiuti in Tracia annuncia un terribile presagio. Se infatti la strenua resistenza sulle montagne dovesse venire meno, niente proteggerebbe il cuore dell’impero d’Oriente dalla minaccia dei barbari. Tutti i loro cari sarebbero alla mercé dei selvaggi. La legione Claudia viene quindi inviata in aiuto, ma tutto quello a cui Pavone riesce a pensare sono due persone che vagano nei territori traci, disperse sotto la minaccia dei goti: la sua amata Felicia e Dessione, il suo fratellastro. È con queste preoccupazioni che la sua marcia ha inizio, in testa alla legione che condurrà verso la terribile minaccia.
378 – Adrianopoli (Tracia)
Le mura di Adrianopoli (2006) di Guido Cervo [Piemme 2006]
378 – Adrianopoli (Tracia)
Danubio rosso. L’alba dei barbari (2011) di Alessandro Defilippi
378 – Adrianopoli (Tracia)
Imperatori e dèi [Legionary 5] (Legionary. Gods and Emperors, 2015) di Gordon Doherty [14 febbraio 2019] Traduzione di Emanuele Boccianti
378 d.C. L’orda di Fritigerno ha invaso la tracia e ormai solo una manciata di città fortificate resiste ai goti sotto i vessilli imperiali. Le poche legioni rimaste sono allo stremo e osservano dalla sommità delle mura lo scempio delle terre circostanti. I Goti sono padroni incontrastati di quelle zone perdute, e vagano saccheggiando impietosamente qualunque cosa. In attesa di partire con i rinforzi – nella speranza di un attacco combinato delle armate di Oriente e Occidente – il centurione Pavone e tutta la legione XI Claudia sono a Costantinopoli e si preparano per la resa dei conti. La guerra contro i Goti ha richiesto un prezzo altissimo a ognuno di loro, Pavone in particolar modo.
387 – Britannia
La spada che canta [Cronache di Camelot 2] (The Singing Sword, 1996) di Jack Whyte [Piemme 1999] Traduzione di Susanna Bini
391 – Alessandria d’Egitto
Ipazia. Vita e sogni di una scienziata del IV secolo (2004) di Adriano Petta e Antonino Colavito
V secolo – Irlanda
Il cavaliere irlandese (I am of Irelaunde, 2000) di Juilene Osborne-McKnight [Piemme 2002] Traduzione di Patrizia Bagatti
V secolo – Britannia
La stirpe dell’Aquila [Cronache di Camelot 3] (The Eagles’ Brood, 1997) di Jack Whyte [Piemme 1999] Traduzione di Susanna Bini
V secolo – Britannia
Il sogno di Merlino [Cronache di Camelot 4] (The Saxon Shore, 1998) di Jack Whyte [Piemme 2000] Traduzione di Susanna Bini
V secolo – Britannia
Il forte sul fiume [Cronache di Camelot 5] (The Sorcerer Part 1: The Fort at River’s Bend, 1999) di Jack Whyte [Piemme 2001] Traduzione di Gianna Lonza
V secolo – Britannia
Il segno di Excalibur [Cronache di Camelot 6] (The Sorcerer Part 2: Metamorphosis, 1999) di Jack Whyte [Piemme 2002] Traduzione di Gianna Lonza e Franca Genta Bonelli
V secolo – Britannia
Le porte di Camelot [Cronache di Camelot 7] (Uther 1, 2001) di Jack Whyte [Piemme 2003] Traduzione di Annalisa Carena
V secolo – Britannia
La donna di Avalon [Cronache di Camelot 8] (Uther 2, 2001) di Jack Whyte [Piemme 2003] Traduzione di Annalisa Carena
V secolo – Britannia
La grotta di cristallo [Arthurian Saga 1] (The Crystal Cave, 1970) di Mary Stewart [Rizzoli 1976] Traduzione di Gioia Angiolillo Zannino
V secolo – Britannia
Le grotte nelle montagne [Arthurian Saga 2] (The Hollow Hills, 1973) di Mary Stewart [Rizzoli 1978] Traduzione di Marina Valente
V secolo – Britannia
L’ultimo incantesimo [Arthurian Saga 3] (The Last Enchantment, 1979) di Mary Stewart [Rizzoli 1981] Traduzione di Bruno Oddera
V secolo – Britannia
Il giorno fatale [Arthurian Saga 4] (The Wicked Day, 1983) di Mary Stewart [Rizzoli 1985] Traduzione di Marina Valente Braschi
V secolo – Britannia
Il principe e il pellegrino [Arthurian Saga 5] (The Prince and the Pilgrim, 1995) di Mary Stewart [Rizzoli 1996] Traduzione di Simonetta Mustari
V secolo – Impero romano
Imperator (2008) di Giulio Castelli
V secolo – Isola di Philae (Egitto)
Per amore di Iside (Pour l’amour de Philæ, 1990) di Christian Jacq [Bompiani, ottobre 1997] Traduzione di Sergio Claudio Perroni
433-454 – Impero romano
La collera di Attila (La cólera de Atila, 2005) di José Luis Rodríguez del Corral [Piemme 2007] Traduzione di Silvia Sichel
433-454 – Impero romano
Attila. La bufera dell’Oriente (Attila. Der Sturm aus dem Osten, 1952) di Louis de Wohl [Aldo Martello Editore 1954; BUR 2010] Traduzione di Ervino Pocar
448 – Impero romano
Anno Domini 448 (At the Ruin of the World, 2015) di John Henry Clay [Newton Compton, 30 giugno 2016] Traduzione di Francesca Noto
448 d.C. L’impero romano si sta sgretolando. L’imperatore è debole. Molti romani ormai vivono sotto il dominio di re barbari. Politici furbi e generali ambiziosi si contendono il potere. E come se ciò non bastasse, dalla Germania arriva una minaccia ancora più scura: Attila, re degli Unni, sta raccogliendo le sue orde ed è determinato ad annientare Roma una volta per tutte. In tempi di grande pericolo e inganno, dietro ogni sorriso può celarsi un tradimento e ogni manica può nascondere un pugnale affilato. Toccherà a tre giovani tenere alto il sogno di Roma, la città più potente del mondo intero. E quando i loro destini si incroceranno, saranno chiamati a prendere le armi e far scorrere il sangue. Avranno una sola parola d’ordine: la salvezza dell’Impero, o la morte.
451 – Impero romano
Il segno di Attila (2005) di Guido Cervo [Piemme 2005]
455 – Britannia
L’ultimo soldato dell’Impero [Eagle 3] (The Lantern Bearers, 1959) di Rosemary Sutcliff [Mondadori, giugno 2013] Traduzione di Alessandra Guidoni
458 – Impero romano
Gli ultimi fuochi dell’impero romano (2009) di Giulio Castelli
476 – Impero romano
476 A.D. L’ultimo imperatore (2010) di Giulio Castelli
476 – Italia
L’ultima legione (2002) di Valerio Massimo Manfredi [Mondadori 2002]
VI secolo d.C. – Costantinopoli
Belisario (Belisario, 1938) di Robert Graves
568 – Italia del Nord
I Longobardi 1. La grande marcia (2011) di Sabina Colloredo [Fanucci, maggio 2011]
568 – Italia del Nord
I Longobardi 2. Il re solo (2012) di Sabina Colloredo [Fanucci, febbraio 2012]
VII secolo – Italia
Il Longobardo (2004) di Marco Salvador [Piemme 2004]
664 – Roma (Italia)
Un sudario per il vescovo [Sorella Fidelma 2] (Shroud for the Archbishop, 1998) di Peter Tremayne [Hobby & Work 2003; Hachette 2006; TEA 2006] Traduzione di Cecilia Scerbanenco
Nella tarda estate dell’anno del Signore 664 sorella Fidelma di Kildare si trova a Roma. Vi è giunta per sottoporre all’approvazione papale la regola del suo monastero. Ma proprio in quei giorni un efferato delitto insanguina la Santa Sede: il nuovo arcivescovo designato di Canterbury, Whigard, viene trovato morto da una guardia del palazzo Laterano, e il tesoro che avrebbe dovuto offrire al papa è svanito. Sarà il vescovo Gelasio, nomenclator di Sua Santità, colpito dal piglio sicuro della monaca irlandese, a richiedere a Fidelma i suoi servigi di investigatrice. Un’indagine apparentemente semplice, che si complicherà passo dopo passo e che condurrà Fidelma, lungo un percorso sempre più contorto e insanguinato, al cuore di un orribile mistero.
751 – Italia
La vendetta del Longobardo (2005) di Marco Salvador [Piemme 2005]
IX secolo – Roma (Italia)
Il custode dei 99 manoscritti (2017) di Andrea Frediani [Newton Compton, 30 marzo 2017]
Roma, IX secolo d.C. Nei secoli più oscuri del Medioevo, i pontefici contendono il potere all’imperatore e alle famiglie patrizie. Quando in un’importante casa romana si consuma un terribile delitto, viene alla luce un complotto che ruota intorno a un misterioso manoscritto. È la Donazione di Costantino, un’arma in grado di conferire un incredibile potere a chiunque ne entri in possesso. Il suo custode è il bibliotecario Anastasio, un brillante cardinale che tutti vedono come il futuro pontefice. Aiutato da Giovanna, un’aristocratica in cerca di vendetta, Anastasio ha solo una settimana di tempo per evitare che il prezioso documento finisca nelle mani sbagliate, prima dell’incontro tra il re d’Italia e il papa, che potrebbe cambiare i destini del mondo.
854 – Roma (Italia)
La papessa (Pope Joan, 1996) di Donna Woolfolk Cross
X secolo – Svezia
Mangiatori di morte (Eaters of the Dead, 1976) di Michael Crichton [Garzanti 1977] Traduzione di Ettore Capriolo
932 – Italia
L’ultimo Longobardo di Marco Salvador [Piemme 2006]
937 – Inghilterra
Il trono di sangue (Dunstan, 2017) di Conn Iggulden [Piemme, 14 novembre 2017] Traduzione di Paola Merla
È l’anno 937 e il re Æthelstan, nipote di Alfred il Grande, si prepara all’attacco delle terre settentrionali. È il momento decisivo: dopo quest’ultima guerra, il suo sogno di un’Inghilterra unita potrà finalmente realizzarsi, oppure sgretolarsi miseramente sotto il peso della sconfitta. C’è qualcuno che può aiutarlo, uno degli uomini che stanno guadagnando più influenza a corte: il giovane prete Dunstan di Glastonbury. Un uomo diverso dagli altri. Ambizione, talento e intelligenza politica fanno di lui un alleato fondamentale del re, e ovviamente un bersaglio di nemici invidiosi e malevoli. Ma Dunstan non teme nessuno, neanche il diavolo in persona.
999 – Europa
Anno Mille – L’ultima apocalisse (The Last Apocalypse, 1998) di James Reston
999 – Varese (Italia)
Il monastero del male (2019) di Silvio Foini [Newton Compton, 28 marzo 2019]
Anno 999. Il monaco Galdinius, insieme con altri due confratelli, decide di trasformare la torre di Torba, nei pressi di Varese, in un monastero. Con l’aiuto dei contadini locali e in particolare del longobardo Wilfredo, capo del villaggio vicino, il monastero diventa il fulcro attorno a cui rifioriscono il territorio circostante e la comunità. Per ottenere un supporto nelle numerose attività intraprese, Galdinius chiede e ottiene dalla madre badessa del vicino convento di Caira che otto delle sue monache si trasferiscano a Torba. Tra loro c’è Brenda, esperta di rimedi naturali, medicamenti e misteriosi preparati. La monaca nasconde un oscuro segreto: è infatti una pedina in un piano fatale per il nuovo monastero…
1001 – Groenlandia
Il vichingo (Viking 1. Odinn’s Child, 2005) di Tim Severin [Piemme 2005] Traduzione di Benedetta Marietti
1019 – Mar Baltico
La vendetta del vichingo (Viking 2. Sworn Brother, 2005) di Tim Severin [Piemme 2006] Traduzione di Gianna Lonza
1021 – Londra (Inghilterra)
Medicus (The Physician, 1986) di Noah Gordon [Mondadori 1988] Traduzione di Paola Tornaghi
1035 – Costantinopoli
L’ultimo guerriero (Viking 3. King’s Man, 2005) di Tim Severin [Piemme 2007] Traduzione di Gianni Lonza
1040 – Sicilia (Italia)
Il velo di Agata (2008) di Chiara Aurora Giunta [Neri Pozza 2008]
1046 – Mantova (Italia)
Matilde (2015) di Rita Coruzzi [Piemme, maggio 2015]
1052 – Barcellona (Spagna)
Il signore di Barcellona (Te daré la tierra, 2008) di Chufo (José) Lloréns [Mondadori 2010] Traduzione di Pierpaolo Marchetti
1066 – Hastings (Inghilterra)
Il vento di Hastings (The Wind from Hastings, 1978) di Morgan Llywelyn
1069 – Barcellona (Spagna)
Mare di fuoco (Mar de fuego, 2011) di Chufo (José) Lloréns [Mondadori 2011] Traduzione di Gabriella De Fina e Federica Niola
1077 – Emilia (Italia)
Il tesoro del Bigatto (1981) di Giuseppe Pederiali [Rusconi 1981]
1091 – Italia
La spada longobarda – A.D. 1091 (2007) di Angela Generali [Psiche e Aurora 2007]
1096 – Bisanzio (Turchia)
Mosaico d’ombre (The Mosaic of Shadows, 2004) di Tom Harper [Longanesi 2005; Fabbri 2014] Traduzione di Marina Visentin
1096 – Francia
Il giullare (The Jester, 2003) di James Patterson e Andrew Gross [Corbaccio 2003] Traduzione di Elisa Frontori
1096-1099 – Francia-Terra Santa
Il Templare. I segreti della Città Santa (The Templar, 2007) di Paul Doherty [Newton Compton 2008] Traduzione di Milvia Faccia
1099 – Gerusalemme
I signori della guerra. Il crociato infedele (2014) di Davide Mosca [Rizzoli 2014]
XII secolo – Europa
Addio, mia unica (Adieu, mon unique, 2000) di Antoine Audouard [Guanda 2001] Traduzione di Francesco Bruno
XII secolo – Terrasanta
Il signore delle Crociate. È nato un guerriero di Jack Hight [Newton Compton]
XII secolo – Asia
Il figlio della steppa [La stirpe di Gengis Khan 1] (Wolf of the Plains, 2007) di Conn Iggulden [Piemme 2007] Traduzione di Alessandra Roccato
XII secolo – Oxford (Inghilterra)
La rosa e il serpente (The Death Alaze, 2008) di Ariana Franklin [Piemme 2008] Traduzione di Maria Clara Pasetti
1106 – Venezia (Italia)
La pietra per gli occhi (2015) di Roberto Tiraboschi [Edizioni e/o]
1120-1135 – Inghilterra
Una luce sulla strada per Woodstock (A Rare Benedectine, 1989) di Ellis Peters [Longanesi 2005] Traduzione di Elsa Pelitti
1138 – Shrewsbury (Inghilterra)
Un morto in più, fratello Cadfael [Fratello Cadfael 2] (One Corpse Too Many, 1979) di Ellis Peters [“Il Giallo Mondadori” n. 1671, 8 febbraio 1981; ristampato come Un cadavere di troppo per TEA 1990] Traduzione di Elsa Pelitti
Fratello Cadfael riceve l’incarico di dar sepoltura cristiana a tutti i prigionieri uccisi per ordine di Re Stefano. I conti, però, non tornano. I giustiziati sono stati, infatti, 94, ma i cadaveri da seppellire cristianamente sono 95. C’è un morto in più, insomma, e fratello Cadfael vuol vederci chiaro. Chi è il novantacinquesimo ucciso e, soprattutto, chi lo ha ucciso? È il primo enigma che si presenta al protagonista di questo romanzo di Ellis Peters, già ben nota ai lettori del Giallo Mondadori. Fratello Cadfael, con un passato di comandante di nave e un presente di erborista nel monastero benedettino di Shrewsbury, è anche investigatore.
1138 – Shrewsbury (Inghilterra)
Il cappuccio del monaco (Monk’s Hood, 1980) di Ellis Peters [TEA 1992] Traduzione di Riccardo Valla
1139 – Shrewsbury (Inghilterra)
La fiera di San Pietro (Saint Peter’s Fair, 1981) di Ellis Peters [TEA 1992] Traduzione di Elsa Pelitti
1139 – Shrewsbury (Inghilterra)
La vergine nel ghiaccio (The Virgin in the Ice, 1982) di Ellis Peters [TEA 1993] Traduzione di Elsa Pelitti
1140 – Shrewsbury (Inghilterra)
Il novizio del diavolo (The Devil’s Novice, 1983) di Ellis Peters [Longanesi 1992] Traduzione di Monica Zardoni
1140 – Shrewsbury (Inghilterra)
Il rifugiato dell’abbazia (The Sanctuary Sparrow, 1983) di Ellis Peters [TEA 1993] Traduzione di Riccardo Valla
1141 – Chartres (Francia)
Blu sangue (Bleu sang, 2000) di Viviane Moore [TEA 2005] Traduzione di Tommaso Gorni
1141 – Shrewsbury (Inghilterra)
I due prigionieri (Dead Man’s Ransom, 1984) di Ellis Peters [Longanesi 1993] Traduzione di Elsa Pelitti
1141 – Shrewsbury (Inghilterra)
Il pellegrino dell’odio (The Pilgrim of Hate, 1984) di Ellis Peters [Longanesi 1994] Traduzione di Elsa Pelitti
1141 – Shrewsbury (Inghilterra)
Mistero doppio (An Excellent Mystery, 1985) di Ellis Peters [Longanesi 1995] Traduzione di Elsa Pelitti
1141 – Shrewsbury (Inghilterra)
Il corvo dell’Abbazia (The Ravin in the Foregate, 1986) di Ellis Peters [Longanesi 1996] Traduzione di Elsa Pelitti
1143 – Shrewsbury (Inghilterra)
L’apprendista eretico (The Heretic’s Apprentice, 1989) di Ellis Peters [Longanesi 2000] Traduzione di Elsa Pelitti
1144 – Shrewsbury (Inghilterra)
Un sacrilegio per fratello Cadfael (The Holy Thief, 1992) di Ellis Peters [Longanesi 2003] Traduzione di Elsa Pelitti
1150-1167 – Svezia
Il romanzo delle Crociate. Il Templare (Vägen till Jerusalem, 1998) di Jan Guillou [Corbaccio 2002] Traduzione di Katia De Marco
1161 – Catalogna (Spagna)
La cattedrale del mistero. Il segreto della reliquia maledetta (Rere els murs, 2009) di Núria Esponellà [Tre60 2013] Traduzione di Simone Bertelegni
1176 – Legnano (Italia) – Alberto da Giussano
La compagnia della morte (2009) di Franco Forte [Mondadori 2009]
1176 – Inghilterra
Le reliquie dei morti (Grave Goods, 2009) di Ariana Franklin [Piemme 2010] Traduzione di Maria Clara Pasetti
1177-1187 – Svezia / Palestina
Il romanzo delle Crociate. Il Saladino (Tempelriddaren, 1999) di Jan Guillou [Corbaccio 2003] Traduzione di Laura Cangemi
1178 – Inghilterra
L’eretica (A Murderous Procession, 2010) di Ariana Franklin [Piemme, settembre 2011] Traduzione di Maria Clara Pasetti
1185 – Palermo (Italia)
La sposa normanna (2005) di Carla Maria Russo
1187 – Medio Oriente
Il crociato (1983) di Renato Besana e Marcello Staglieno [Rizzoli, ottobre 1983]
1188-1189 – Germania
La pergamena maledetta (Pergamentum, 2009) di Heike Koschyk [Newton Compton 2012] Traduzione di Floriana Pagano
1190-1229 – Sicilia (Italia)
L’ultima rosa (2007) di Francesco Dessolis [autopubblicazione 2007]
1192-1210 – Svezia
Il romanzo delle Crociate. La badessa (Riket vid vägens slut, 2000) di Jan Guillou [Corbaccio 2003] Traduzione di Katia De Marco
XIII secolo – Europa
Il mercante di lana (2001) di Valeria Montaldi [Piemme 2001]
XIII secolo – Francia
Jordan Viach, il Cataro (2005) di Daniele Garella [Il Punto d’Incontro 2005; Hachette 2006]
XIII secolo – Asia
Il volo dell’aquila [La stirpe di Gengis Khan 2] (Lords of the Bow, 2008) di Conn Iggulden [Piemme 2008] Traduzione di Gianna Lonza
XIII secolo – Asia
Il popolo d’argento [La stirpe di Gengis Khan 3] (Bones of the Hills, 2008) di Conn Iggulden [Piemme 2009] Traduzione di Alessandra Roccato
XIII secolo – Asia
La città bianca [La stirpe di Gengis Khan 4] (Empire of Silver, 2010) di Conn Iggulden [Piemme 2011] Traduzione di Alessandra Roccato
XIII secolo – Asia
Il signore delle pianure [La stirpe di Gengis Khan 5] (Conqueror, 2011) di Conn Iggulden [Piemme 2012] Traduzione di Alessandra Roccato
XIII secolo – Italia
Lo stupore del mondo (2009) di Cinzia Tani [Mondadori, aprile 2009]
1200 – Firenze (Italia)
Il Cavaliere del Giglio (2007) di Carla Maria Russo [Piemme 2007]
1204 – Bisanzio (Turchia)
Baudolino (2000) di Umberto Eco [Bompiani 2000]
1210-1250 – Svezia
Il romanzo delle Crociate. L’erede del templare (Arvet efter Arn, 2001) di Jan Guillou [Corbaccio 2005] Traduzione di Katia De Marco
1214 – Italia
La fortezza del castigo (2018) di Pierpaolo Brunoldi e Antonio Santoro [Newton Comptno, 15 marzo 2018]
1266. Francia, convento di Mantes. L’inquisitore Marcus attende nell’ombra l’arrivo di un frate. È deciso a strappargli a ogni costo la verità su un libro segreto che minaccia di scuotere le fondamenta della Chiesa…
1214. Italia, Altopascio, dimora dei Cavalieri del Tau. Il francescano Bonaventura da Iseo, esperto nelle arti alchemiche, apprende con sgomento la notizia della scomparsa del suo mentore, Francesco d’Assisi, e riceve, dalle mani grondanti sangue di un confratello, un misterioso manoscritto che dovrà custodire anche a costo della propria vita. Determinato a trovare e liberare Francesco, Bonaventura decide di mettersi in viaggio: tra bui conventi e infidi manieri, scoprirà che il maestro aveva con sé l’unica reliquia in grado di sconfiggere le forze del male e impedire l’avvento dell’Anticristo. Sulle tracce del frate d’Assisi, il monaco e i suoi compagni di avventura arriveranno fino alla rocca maledetta di Montségur, fortezza inespugnabile degli eretici catari…
1217 – Burgos, Castiglia del Nord
Il monastero delle nebbie (2019) di Antonio Santoro e Pierpaolo Brunoldi [Newton Compton, 24 gennaio 2019]
1217. Burgos. Castiglia del nord. Il corpo straziato di una monaca viene trovato nel chiostro del monastero di Las Huelgas. Del delitto è accusata Fleur d’Annecy, una ragazza dall’oscuro passato, rifugiatasi lì con il figlio Ruggero. Il francescano Bonaventura da Iseo, noto alchimista, è chiamato dalla badessa a fare luce sull’accaduto. Se Fleur sostiene che l’assassino è un uomo misterioso, avvolto in un mantello rosso fuoco, Magnus, il terribile monaco inquisitore, è di tutt’altro avviso: è la ragazza, che ha evocato un demone nel monastero, la colpevole. Bonaventura inizia la sua lotta contro il tempo per salvare dal rogo Fleur e mettere al sicuro il figlio, mentre le mura di Las Huelgas cominciano a tingersi del sangue di chi conosce i suoi mille segreti…
1226 – Milano (Italia)
Il Signore del Falco (2003) di Valeria Montaldi [Piemme 2003]
1239 – Salerno (Italia)
Il regolo imperfetto. Intrighi e alchimie alla Scuola Medica Salernitana (2015) di Carmine Mari [Atmosphere Libri 2015]
1246 – Milano (Italia)
Il monaco inglese (2006) di Valeria Montaldi [Piemme 2006]
1257 – Treviso (Italia)
La palude degli eroi (2009) di Marco Salvador [Piemme 2009]
1260 – Colonia (Germania)
Il diavolo nella cattedrale (Tod und Teufel, 1995) di Frank Schätzing [Nord 2006] Traduzione di Emanuela Cervini
1264 – Inghilterra
La crociata di Falconer (Falconer’s Crusade, 1994) di Ian Morson [Mondadori, giugno 2017] Traduzione di Angelo Petrella
Oxford, 1264. Lo studente Thomas Symon, appena arrivato all’università, riceve un inatteso benvenuto imbattendosi nel cadavere di una ragazza dalla gola squarciata. Fortuna vuole che, prima di ritrovarsi accusato del delitto, venga portato in salvo dal maestro reggente William Falconer. Pur menomato da una vista molto debole, Falconer è un detective ante litteram. Allievo di Roger Bacon, da lui ha appreso che la scienza è materia d’indagine e non di mera speculazione verbale. E ora ha un caso di omicidio sul quale esercitare le sue facoltà. La vittima, uccisa in una serata di nebbia fittissima, non può aver incontrato casualmente il suo destino.
1284 – Scozia (Inghilterra)
Il rinnegato (Robert the Bruce, o The Renegade, 2012) di Jack Whyte [Piemme, dicembre 2013] Traduzione di Alessandra Roccato, Grandi & Associati
1291 – Europa
I cavalieri dell’Aquila Bianca (1996) di Angela P. Fassio [Nord 1996]
1295 – Ascoli Piceno (Italia)
La tomba del templare (2015) di Fabio Tardini [Fazi 2015]
1297 – Edimburgo (Inghilterra)
La taverna delle ombre (A Trust Betrayed, 2000) di Candace Robb
XIV secolo – Inghilterra
L’anno del contagio (Doomsday Book, 1992) di Connie Willis [Nord 1994] Traduzione di Annarita Guarnieri
XIV secolo – Europa
La miniera del Templare (Moorland Hanging, 1996) di Michael Jecks
XIV secolo – Asia
Il filo di seta (1999) di Carlo Sgorlon
XIV secolo – Barcellona (Spagna)
La cattedrale del mare (La catedral del mar, 2006) di Ildefonso Falcones
1300 – Firenze (Italia)
Trilogia di Dante Alighieri (2005) di Giulio Leoni
1300 – Inghilterra
Il Leone e il Corvo (The Lion and the Crow, 2015) di Eli Easton [Dreamspinner Press 2016] Traduzione di Victor Millais
1301 – Parigi (Francia)
I sotterranei di Notre-Dame (2017) di Barbara Frale [Newton Compton, 4 gennaio 2018]
Parigi, 1301. Perché il re di Francia e i suoi uomini più fidati si aggirano furtivi nei sotterranei di Notre-Dame? Che cosa stanno disperatamente cercando? Filippo il Bello è disposto a tutto pur di scongiurare un evento fatale per il suo regno e la sua discendenza. Anche a mobilitare i migliori consiglieri perché raggiungano Roma: proprio in Vaticano, sotto la protezione del papa, si nasconde il celebre Arnaldo da Villanova, noto come il Catalano, geniale e discusso medico di Bonifacio VIII, un tempo al servizio di Filippo il Bello, poi accusato di praticare la magia. Ora il re lo rivuole presso di sé. Per quale motivo? Il pontefice nutre dei sospetti su quella richiesta e teme che Filippo il Bello stia orchestrando un complotto contro la Santa Sede. Per questo affida il compito di indagare al nipote, Crescenzio Caetani, giovane studente in Medicina, e a Dante Alighieri, delegato della Repubblica di Firenze.
1306 – Inghilterra
I fuochi di Green Hall (1997) di Rosangela Foti
1307 – Francia
La fine dei Templari (Der Untergang der Templer, 1992) di Andreas Beck
1313 – Parigi (Francia)
Il segreto dello speziale (L’apothicaire, 2011) di Henri Loevenbruck [Rizzoli 2013] Traduzione di Maria Vidale
1314 – Europa
I sette templari (Die sieben Templer, 2015) di Guido Dieckmann [Newton Compton, 24 marzo 2016] Traduzione di Angela Ricci
1314. Il cavaliere templare Thomas Lermond, sopravvissuto alla distruzione del suo ordine, custodisce insieme a sei uomini fidati un segreto che non deve cadere per nessun motivo nelle mani sbagliate.
Tuttavia questa preziosa eredità è in grave pericolo e Lermond invia messaggeri in tutta Europa per chiamare a raccolta i Templari ancora in vita. Il viaggio alla volta di Berlino però potrebbe rivelarsi un incubo: vecchi e nuovi avversari sono disposti a tutto per appropriarsi dei segreti dell’ordine, e l’Inquisizione ha messo sulle tracce dei sette cavalieri un uomo senza scrupoli, determinato a catturare gli ultimi Templari rimasti…
1315 – Spagna
Iacobus (Iacobus, 2000) di Matilde Asensi
1320 – Barcellona (Spagna)
Il mercante di stoffe (El mercader, 2012) di Coia Valls [Sperling & Kupfer, marzo 2013] Traduzione di Hado Lyria
1327 – Italia Settentrionale
Il nome della rosa (1980) di Umberto Eco
1327 – Venezia (Italia)
La prigioniera del silenzio (2013) di Valeria Montaldi [Rizzoli 2013]
1327 – Kingsbridge (Inghilterra)
Mondo senza fine (World Without End, 2007) di Ken Follett [Mondadori 2007] Traduzione di Nicoletta Lamberti, Stefania Bertola, Annamaria Biavasco, Adriana Colombo e Paola Frezza Pavese
1328 – Verona (Italia)
L’erede degli dei (2010) di Marco Salvador [Piemme 2010]
1340 – Inghilterra
La nemica del Re (A Triple Knot, 2014) di Candace Robb (firmato in originale con il suo pseudonimo Emma Campion) [27 febbraio 2018] Traduzione di Gioia Sartori
Era il 1340 quando una giovanissima Giovanna di Kent, cugina di Edoardo III e futura principessa di Galles, segue per la prima volta il suo cuore: contraendo un matrimonio clandestino con Thomas Holland, che diverrà conte di Kent. Ma il re Edoardo ha altri progetti per lei. Impegnato a traghettare l’Inghilterra in una sanguinosa guerra, la lunga battaglia dinastica per il trono di Francia che si trasformerà nella Guerra dei Cent’anni, negozia per lei le nozze strategiche con William Montagu, secondo conte di Salisbury, in grado di fornire supporto e aiuti all’esercito del re. Ma Giovanna, ancora tormentata dagli incubi che le ricordano la terribile esecuzione di suo padre per le mani dello stesso re, non ha intenzione di accettare la decisione di Edoardo, e non si rassegna al destino di dover sposare un uomo che non ama.
1342 – Francia
L’arciere del re (Harlequin, 2000) di Bernard Cornwell
1346 – Inghilterra / Francia
Il cavaliere nero (Vagabond, 2002) di Bernard Cornwell
1347 – Inghilterra / Francia
La Spada e il Calice (Heretic, 2003) di Bernard Cornwell
1348 – Cambridge (Inghilterra)
La morte entra a Cambridge (A Plague on Both Your Houses, 1996) di Susanna Gregory
1349 – Ferrara (Italia)
L’abbazia dei cento inganni (2016) di Marcello Simoni [Newton Compton, 23 giugno 2016]
Ferrara, inverno 1349. Un’inquietante processione di gente incappucciata si aggira nelle selve vicino alla città, terrorizzando chiunque abbia la sfortuna d’imbattervisi. E mentre si diffondono voci su riti satanici e segni dell’apocalisse, c’è chi scorge in quelle apparizioni un astuto complotto. Tra loro anche l’impavido cavaliere Maynard de Rocheblanche che, con l’appoggio della Santa Inquisizione, intraprende un’indagine per cercare di far luce sulla verità. L’impresa si rivelerà tuttavia più difficile del previsto, perché sono molti i prelati più interessati ai suoi segreti che a risolvere il caso. Maynard è infatti l’unico custode del mistero più grande della cristianità, la leggendaria reliquia attribuita a Gesù, il Lapis exilii.
1350 – Cambridge (Inghilterra)
La setta di Cambridge (An Unholy Alliance, 1997) di Susanna Gregory
1363 – York (Inghilterra)
La rosa del farmacista [Owen Archer 1] (The Apothecary Rose, 1993) di Candace Robb [Piemme 2000] Traduzione di Gianna Lonza
1363 – Spagna
Il monastero (El monasterio, 2018) di Luis Zueco [Newton Compton, 22 agosto 2019] Traduzione di Monica Landini e Clara Serretta
Spagna, XIV secolo. Il monastero cistercense di Santa María de Veruela è stato costruito in modo da ricordare una Città Celeste: un riflesso del Regno dei Cieli. Tuttavia i monaci che lo abitano sono spesso vittime delle umane passioni: ambizione, desiderio, vendetta. Durante la sanguinosa guerra tra i regni di Castiglia e di Aragona, il giovane Bizén, assistente del notaio reale, viene incaricato di portare a termine una missione: recuperare i resti dell’infante Alfonso, sepolto in una delle tombe del monastero. Al suo arrivo, però, scopre che all’interno del monastero si è consumato un orrendo delitto: uno dei monaci è stato brutalmente assassinato in circostanze misteriose, proprio davanti alla sepoltura dell’infante.
1363 – Praga (Repubblica Ceca)
Adventus Antichristi (#) di Armando Comi
1365 – York (Inghilterra)
Il segreto della cappella [Owen Archer 2] (The Lady Chapel, 1994) di Candace Robb [Piemme 2000] Traduzione di Amedeo Romeo
1366 – York (Inghilterra)
La reliquia rubata [Owen Archer 3] (The Nun’s Tale, 1995) di Candace Robb [Piemme 2000] Traduzione di Amedeo Romeo
1367 – York (Inghilterra)
La donna del fiume [Owen Archer 4] (The King’s Bishop, 1996) di Candace Robb [Piemme 2001] Traduzione di Amedeo Romeo
1369 – York (Inghilterra)
La morte nera [Owen Archer 5] (The Riddle of St. Leonard’s, 1997) di Candace Robb [Piemme 2002] Traduzione di Amedeo Romeo
1370 – York (Inghilterra)
Il borgo insanguinato [Owen Archer 6] (A Gift of Sanctuary, 1998) di Candace Robb [Piemme 2003] Traduzione di Amedeo Romeo
1370 – York (Inghilterra)
I delitti della cattedrale [Owen Archer 7] (A Spy for the Redeemer, 1999) di Candace Robb [Piemme 2005] Traduzione di Anna Crespi Bortolini
1371 – York (Inghilterra)
Il cavaliere assassinato [Owen Archer 8] (Cross-Legged Knight, 2002) di Candace Robb [Piemme 2006] Traduzione di Grazia Rusticali
1372 – York (Inghilterra)
La croce degli innocenti [Owen Archer 9] (The Guilt of Innocents, 2007) di Candace Robb [Piemme 2009] Traduzione di Denise Silvestri
1373 – York (Inghilterra)
La veglia dei sospetti [Owen Archer 10] (A Vigil of Spies, 2008) di Candace Robb [Piemme 2010] Traduzione di Cristina Cortellaro
1387 – Barcellona (Spagna)
Gli eredi della terra (Los herederos de la tierra, 2016) di Ildefonso Falcones [Longanesi 2016] Traduzioni di Marco Amerighi, Roberta Bovaia, Daniela Ruggiu e Marcella Uberti-Bona
Barcellona, 1387. Arnau Estanyol, dopo le mille traversie che hanno segnato la sua vita e la costruzione della grandiosa Cattedrale del Mare, è ormai uno dei più stimati notabili di Barcellona. Giunto in città ancora in fasce e stretto tra le braccia del padre, un misero bracciante, nessuno sa meglio di lui quanto Barcellona possa essere dura e ingiusta con gli umili. Tanto che oggi è Amministratore del Piatto dei Poveri, un’istituzione benefica della Cattedrale del Mare che offre sostegno ai più bisognosi mediante le rendite di vigneti, palazzi, botteghe e tributi, ma anche grazie alle elemosine che lo stesso Arnau si incarica di raccogliere per le strade. Sembra però che la città pretenda da lui il sacrificio estremo.
XV secolo – Giappone
Shogun (Shogun, 1975) di James Clavell [Sonzogno 1978] Traduzione di Grazia Lanzillo
XV secolo – Milano (Italia)
La duchessa di Milano (Duchess of Milan, 1992) di Michael Ennis [Longanesi 1992] Traduzione di Roberta Rambelli
XV secolo – Inghilterra
L’occhio del labirinto (A Maze of Murders, 2003) di C.L. Grace
XV secolo – Ucraina
Taras Bul’ba (Taras Bul’ba, 1835) di Nikolaj V. Gogol’
XV secolo – Francia (Jacques Cœur)
L’uomo dei sogni (Le grand Coeur, 2011) di Jean-Christophe Rufin [edizioni e/o 2013] Traduzione di Alberto Bracci Testasecca
1403 – Via della Seta (Asia) – Tamerlano (Timur)
Il signore della paura. Tre cavalieri verso la Samarcanda di Tamerlano (2007) di Franco Cardini [Mondadori 2007]
1410 – Germania
La meretrice di Costanza (Die Wanderhure, 2004) di Iny Lorentz (Iny Klocke ed Elmar Wohlrath) [Neri Pozza 2014] Traduzione di Berta Maria Pia Smiths-Jacob
1415 – Inghilterra / Francia
L’arciera di Azincourt (Azincourt, 2008) di Bernard Cornwell
1422 – Francia
La colubrina, ovvero L’assedio della fortuna (La couleuvrine, 1994) di Michel Tournier [Salani 2000] Traduzione di Francesco Bruno
1427 – Valle di Camprodon (Spagna)
Amore proibito (Amor prohibit, 2015) di Coia Valls [Sperling&Kupfer 2016] Traduzione di Amaranta Sbardella
1453 – Costantinopoli
Gli ultimi giorni di Costantinopoli, o La caduta di Costantinopoli, o Costantinopoli. Ultimo atto (The Fall of Constantinople 1453, 1965) di Steven Runciman [Piemme, 1997; 2001; 2016] Traduzione di Maria Luisa Rotondi De Luigi
1454 – Inghilterra
La Guerra delle Rose 2. Trinity (Wars of the Roses. Book Two: Trinity, 2014) di Conn Iggulden [Piemme, 9 febbraio 2016] Traduzione di Paola Merla
È il 1454. I giorni scorrono vuoti e uguali per Enrico VI, re d’Inghilterra, ormai rinchiuso nel castello di Windsor, malato e incapace di comprendere ciò che sta succedendo intorno a lui. Lo sguardo perso nel nulla, i pensieri offuscati, è accudito dalla regina Margherita d’Angiò, che gli è rimasta leale e vicina – impegnata a salvaguardare gli interessi della famiglia, nella speranza che il figlio Edoardo possa un giorno riuscire dove il padre ha fallito. Ma mentre il regno d’Inghilterra sembra precipitare nella stessa nebbia che ottunde la mente di Enrico VI, c’è un uomo che estende giorno dopo giorno il suo potere e la sua influenza. Riccardo, duca di York, insieme ai conti di Salisbury e di Warwick, ha in mente di prendere il comando, e di spezzare il supporto di cui ancora gode la famiglia Lancaster.
1459 – Bruges (Belgio)
L’apprendista delle Fiandre [Niccolò 1] (Niccolo Rising, 1986) di Dorothy Dunnett [Corbaccio 1992] Traduzione di Donatella Zanetti Ongaro
1463 – Milano (Italia)
La bastarda degli Sforza (2015) di Carla Maria Russo [Piemme, marzo 2015]
1464 – Trebisonda (Turchia)
La primavera dell’Ariete [Niccolò 2] (The Spring of the Ram, 1987) di Dorothy Dunnett [Corbaccio 1996] Traduzione di Lidia Perria
1464 – Cipro
Stirpe di scorpioni [Niccolò 3] (Race of Scorpions, 1989) di Dorothy Dunnett [Corbaccio 1997] Traduzione di Lidia Perria
1466 – Roma (Italia)
In nome dei Medici (2018) di Barbara Frale [Newton Compton, 29 settembre 2018]
Roma, febbraio 1466. Arrivato nell’Urbe per risolvere questioni di affari, il giovane Lorenzo de’ Medici si trova subito circondato da insidie senza volto. Qualcuno, infatti, ha infilato sotto la sua sella un antico pugnale dall’elsa d’argento, con uno stemma dal disegno indecifrabile. Intimorito dalla silenziosa minaccia, Lorenzo comincia così una tortuosa indagine in una città piena di segrete ombre, di antiche glorie imperiali e sinistri fantasmi fin troppo ansiosi di risorgere fra i vivi. Chi è che trama alle sue spalle? Gli stessi che ostacolano l’estrazione di allume da parte della sua famiglia sui Monti della Tolfa? Nel tentativo di scoprirlo, il suo destino incrocerà quello di uomini potentissimi, come l’enigmatico cardinale Rodrigo Borgia, e di aristocratici ambiziosi che si muovono nella Curia romana, a caccia di ricchezza e prestigio.
1468 – Africa
Scaglie d’oro [Niccolò 4] (Scales of Gold, 1991) di Dorothy Dunnett [Corbaccio 1998] Traduzione di Emanuela Frassi
1470 – Inghilterra
La battaglia di Ravenspur [Wars of the Roses 4] (Ravenspur: Rise of the Tudors, 2016) di Conn Iggulden [Piemme, novembre 2016] Traduzione di Paola Merla
1470. Un futuro incerto e nebuloso attende Edoardo IV: la casata di York è ormai sconfitta, il re è esiliato nelle Fiandre e la sua famiglia è costretta a riparare presso i Lancaster. Ma rabbia e orgoglio non danno tregua a Edoardo, e lo spingono a lottare per ciò che considera ancora suo. È così che, accompagnato dal fratello Richard, salpa verso Ravenspur, il luogo dove si compirà l’ultimo pezzo del suo destino. Il suo esercito, sfiancato e decimato da un naufragio, arriva così sulle coste inglesi: anche se tutto sembra contro di loro, i due fratelli York sono finalmente a casa. E la decisione da prendere è una sola: attaccare.
1471 – Edimburgo (Inghilterra)
Caccia all’unicorno [Niccolò 5] (The Unicorn Hunt, 1993) di Dorothy Dunnett [Corbaccio 1999] Traduzione di Emanuela Frassi
1471 – Canterbury (Inghilterra)
Il libro delle ombre (The Book of Shadows, 1996) di C.L. Grace
1471 – Canterbury (Inghilterra)
L’occhio di Dio (The Eye of God, 1994) di C.L. Grace
1471 – Canterbury (Inghilterra)
Il pittore di Canterbury (The Merchat of Death, 1995) di C.L. Grace
1471 – Inghilterra
La tessitrice di arazzi (Figures in Silk, 2009) di Vanora Bennett
1473 – Islanda
Il patto dei leoni [Niccolò 6] (To Lie with Lions, 1995) di Dorothy Dunnett [Corbaccio 2000] Traduzione di Emanuela Frassi
1474 – Crimea
A est di Bisanzio [Niccolò 7] (Caprice and Rondo, 1997) di Dorothy Dunnett [Corbaccio 2001] Traduzione di Emanuela Frassi
1477 – Scozia (Inghilterra)
Gemelli [Niccolò 8] (Gemini, 2000) di Dorothy Dunnett [Corbaccio 2002] Traduzione di Emanuela Frassi
1478 – Firenze (Italia)
La dama dei Medici (The Orphan of Florence, 2017) di Jeanne Kalogridis [Newton Compton, 20 settembre 2018] Traduzione di Lucilla Rodinò
1478. La Firenze dei Medici si arricchisce dei più grandi artisti del mondo grazie a Lorenzo il Magnifico. Nei vicoli e nelle strade malfamate, intanto, continua la quotidiana lotta per la sopravvivenza degli ultimi, destinati al silenzio della storia.
Giuliana è un’orfana cresciuta nel famoso Ospedale degli Innocenti: la sua indole ribelle l’ha resa fin da piccola una presenza sgradita. Così, all’età di quindici anni, è stata messa davanti a una scelta: entrare in convento o sposarsi con un uomo che non amava. Piuttosto che piegarsi, Giuliana ha preferito fuggire. Durante i due anni passati sulla strada, è sopravvissuta grazie a piccoli furti, imparando a confondersi tra la folla dopo aver svuotato le tasche giuste. Ma tutto cambia quando una delle sue vittime, un anziano signore, la coglie con la mano nella sua borsa.
1481 – Spagna
Per mare e per terra (By Fire, by Water, 2010) di Mitchell J. Kaplan [Neri Pozza 2011] Traduzione di Chiara Brovelli
1482 – Firenze (Italia)
La ladra della Primavera (The Botticelli Secret, 2010) di Marina Fiorato [Nord 2011] Traduzione di Claudia Lionetti
1484 – Milano (Italia)
L’incubo di Leonardo (Portrait of a Lady, 2009) di Diane A.S. Stuckart [Nord 2010] Traduzione di Chiara Brovelli
1486 – Italia
Il mistero del cavaliere (2014) di Lorenzo Del Boca e Giuseppe Ruga [Piemme, maggio 2014]
1488 – Italia
I giorni dell’amore e della guerra [Caterina Sforza 2] (2016) di Carla Maria Russo [Piemme, 15 marzo 2016]
1488. Caterina Sforza, vedova di Girolamo Riario, signora di Forlì e Imola, non è una donna come le altre. Lo sanno bene i grandi signori d’Italia, da Lorenzo Medici a Ludovico il Moro, al papa in persona, i quali ne cercano l’alleanza non solo per la posizione delle sue terre ma anche per l’ingegno di colei che le possiede.
Nessuno può credere, quindi, ricordando Caterina, sola, dopo l’assassinio del marito, capace di sacrificare i suoi stessi figli per difendere la rocca di Ravaldino in cui si è asserragliata, che possa perdere forza e scaltrezza per colpa di un uomo.
1492 – Roma (Italia)
Il romanzo perduto dei Borgia (Poison, 2010; The Borgia Betrayal, 2011; The Borgia Mistress, 2012) di Sara Poole [Newton Compton 2013] Traduzioni di (in ordine) Anna Ricci, Elisianna Rodi e Francesca Noto
1492-1501 – Roma (Italia)
Sangue e onore. I Borgia (Blood and Beauty. The Borgias, 2013) di Sarah Dunant [Neri Pozza 2013] Traduzione di Maddalena Togliani
1492 – Roma (Italia)
Le confessioni dei Borgia (The Borgia Confessions, 2019) di Alyssa Palombo [Piemme, 5 novembre 2019] Traduzione di Rachele Salerno
È la torrida estate romana del 1492, e la città è in piena fioritura: artisti da ogni parte d’Europa affollano le sue strade, sorgono monumenti e chiese magnificamente affrescate a rendere Roma grande come un tempo. Rodrigo Borgia è appena stato eletto papa con il nome di Alessandro VI: è la sua famiglia, di origini spagnole, a regnare incontrastata sulla città. Ma il primo dei suoi figli, Cesare, costretto a seguire il padre nella carriera ecclesiastica, cova gelosia e rancore per non aver potuto, invece, perseguire la gloria militare. Ed è pronto a cogliere qualunque occasione per rifarsi…
1494-1525 – Italia
Armi e Amori (2009) di Francesco Dessolis
1496 – Milano (Italia)
La biblioteca segreta di Leonardo (2018) di Francesco Fioretti [Piemme, 23 ottobre 2018]
Milano, 1496. Leonardo da Vinci ha atteso con ansia quel primo incontro con frate Luca Pacioli, allievo di Piero della Francesca e illustre matematico. Entrato nella cella del frate nel monastero che lo ospita, nell’attesa che questi arrivi, Leonardo si sofferma su un dipinto che ritrae lo studioso. Un insieme di allegorie e di richiami alla geometria euclidea che lo colpisce infinitamente: di certo è stato il frate a scegliere ogni dettaglio. Per Leonardo, da sempre interessato a ogni branca del sapere, la matematica, il cui studio gli era stato precluso, rimane la regina di ogni scienza. Proprio per questo aveva chiesto all’ambasciatore milanese a Venezia di invitare il francescano a Milano. Da lui, potrà finalmente apprendere quel sapere.
1497 – Roma (Italia)
La spia dei Borgia (2018) di Andrea Frediani [Newton Compton, 26 aprile 2018]
Il papa Alessandro VI Borgia sta perfezionando i suoi progetti per il controllo dell’Italia, quando un atroce delitto lo priva di uno degli affetti più cari e sconvolge i suoi piani. Tutta Roma viene mobilitata per scoprire l’autore del crimine ma, per una strana serie di coincidenze, in prima linea nelle indagini si viene a trovare il pittore di corte, il celebre Pinturicchio. Per far luce su un omicidio che ha ferito il cuore del papato, Pinturicchio si servirà dell’aiuto dei più affermati artisti in città, da Michelangelo Buonarroti a Filippino Lippi, da Piermatteo d’Amelia al Perugino. L’elenco dei nemici dei Borgia è così lungo che la lista dei sospettati si alimenta di giorno in giorno. Ma un uomo mascherato potrebbe essere il testimone chiave del delitto o il suo autore… Di chi si tratta?
1498 – Firenze (Italia)
La vendetta di Machiavelli (Les Larmes de Machiavel, 2003) di Raphaël Cardetti
1498 – Venezia (Italia)
L’apprendista di Venezia (The Book of Unholy Mischief, 2009) di Elle Newark
XVI secolo – Italia e Mar Mediterraneo
Pedro Navarro e i corsari del Tirreno (2010) di Massimiliano Santini
XVI secolo – Europa
L’ultimo crociato (The Last Crusader, 2001) di Louis de Wohl
XVI secolo – Istanbul (Turchia)
La magnifica dell’harem (La magnifique, 2002) di Isaure de Saint Pierre
XVI secolo – Londra (Inghilterra)
L’altra donna del re (The Other Boleyn Girl, 2001) di Philippa Gregory
XVI secolo – Londra (Inghilterra)
L’amante della regina vergine (The Virgin’s Lover, 2004) di Philippa Gregory
XVI secolo – Francia
Un enigma color porpora (Die Purpurlinie, 2002) di Wolfram Fleischhauer
XVI secolo – Roma (Italia)
Il sangue degli Orsini (2003) di Emilia Bernardini
XVI secolo – Inghilterra
Il bastardo della regina (The Queen’s Bastard, 1999) di Robin Maxwell
XVI secolo – Venezia (Italia)
Delitto al casìn dei nobili (2005) di Alda Monico
XVI secolo – Europa
Q (Q, 2000) di Luther Blissett
XVI secolo – Europa
L’ultima regina (The Last Queen, 2006) di C.W. Gortner [Corbaccio 2009] Traduzione di Valeria Galassi
XVI secolo – Roma (Italia)
Caravaggio enigma (Without Hope or Fear, 2017) di Alex Connor [Newton Compton, 16 novembre 2017] Traduzione di Tessa Bernardi
Il giovane Michelangelo Merisi da Caravaggio è cresciuto come un reietto. Cacciato dalla famiglia, ancora adolescente è stato costretto a fuggire da Milano perché accusato di omicidio. Quando arriva a Roma, solo e senza un soldo, scopre presto che l’accecante bellezza della città nasconde anche un aspetto pericoloso e sinistro: sopravvivere nel quartiere degli artisti significa destreggiarsi tra ricchi committenti e spietati criminali. Sotto la protezione del potente cardinale del Monte, Caravaggio inizia la sua turbolenta ascesa, intrecciando una relazione con la musa Fillide, “la più famosa puttana di Roma”. Con la gloria cresce però anche la sua arroganza, e Caravaggio si troverà a un bivio dal quale non potrà più tornare indietro. Di nuovo nella polvere, di nuovo in fuga, con una taglia sulla testa. Tra gli splendori dell’arte e i violenti piaceri della carne, questa è la travolgente, enigmatica storia di un uomo fuori dal comune.
1500 – Sudamerica – Cile
Inés dell’anima mia (#) di Isabel Allende
1503 – Gorizia
Il labirinto occulto (2013) di Luca Filippi [Leone 2013]
1504 – Firenze (Italia)
Le ossa di Dio (2007) di Leonardo Gori
1509 – Salamanca (Spagna)
Il cardinale nero (La cátedra de la calavera, 2010) di Margarita Torres [Newton Compton, luglio 2013] Traduzione di Fabio Bernabei
1509 – Venezia (Italia)
Rosso veneziano (2013) di Guido Sgardoli [Fanucci Nero Italiano, 16 gennaio 2019]
Venezia, 1509: Zorzo Cigna, detto Giorgione, trascorre il suo tempo creando quadri e affreschi in preda a un’euforia causata dalla dipendenza dall’oppio. Nutre un amore segreto per Cecilia, la tenutaria del più apprezzato bordello veneziano, che incontra di notte in gran segreto. Durante il Carnevale, viene svegliato in piena notte da una triste notizia: il suo amico fra’ Placidio è rimasto vittima delle fiamme che hanno colpito l’ospeal del bersaglio vicino alla chiesa dei Santi Giovanni e Paolo. Accorre sul luogo dell’incendio e qualcosa non gli torna; potrebbe trattarsi di un atto doloso e fra’ Placidio potrebbe essere stato deliberatamente ucciso.
1510 – Schwäbisch Hall (Germania)
La strega di sale (Die Tochter des Salzsieder, 2000) di Ulrike Schweikert [Imprimatur 2015] Traduzione di Claudia Crivellaro
1517 – Inghilterra
Gli artigli del diavolo (The White Rose Murders, 1991) di Paul Doherty
1519 – Messico
Il sangue di Montezuma (The Dark Virgin, 2001) di Oakland Ross
1521 – Worms (Germania)
La congiura dei potenti (2014) di Carlo A. Martigli [Longanesi 2014]
1521 – Inghilterra
Il calice avvelenato (The Poisoned Chalice, 1992) di Paul Doherty
1522 – Inghilterra
Gli assassini del Graal (The Grail Murders, 2005) di Paul Doherty
1527-1589 – Francia
Le confessioni di Caterina de’ Medici (The Confessions of Catherine De Medici, 2010) di C.W. Gortner [Corbaccio 2011] Traduzione di Valeria Galassi
1527 – Vienna
Il Re Pescatore (The Drawing of the Dark, 1979) di Tim Powers
1527 – Roma (Italia)
Vita di Pantasilea (2012) di Luca Romano [Neri Pozza 2012]
1528 – Firenze (Italia)
La nascita di Venere (The Birth of Venus, 2003) di Sarah Dunant [Marco Tropea 2005; Neri Pozza 2014] Traduzione di Fenisia Giannini
1535 – Europa
L’incisore di Lione (2005) di Antonio Orejudo
1536 – Inghilterra
Il boia francese (The French Executioner, 2001) di C.C. Humphreys
1537 – Inghilterra
L’enigma del gallo nero (Dissolution, 2003) di C.J. Sansom
1540 – Londra (Inghilterra)
La scomparsa del fuoco greco (Dark Fire, 2004) di C.J. Sansom
1540-1565 – Ungheria, Malta
Religion (The Religion, 2006) di Tim Willocks
1541 – Londra, York (Inghilterra)
Il segreto della Torre di Londra (Sovereign, 2006) di C.J. Sansom
1543 – Londra (Inghilterra)
La mossa della Regina (Queen’s Gambit, 2013) di Elizabeth Fremantle [Mondadori, marzo 2014] Traduzione di M. Faimali
1543-1576 – Inghilterra
L’uomo dagli occhi glauchi (2010) di Patrizia Debicke van der Noot [Corbaccio 2010]
1545 – Provenza (Francia)
L’inchiesta di Messer Dieu (Le sieur Dieu, 1998) di Franz-Olivier Giesbert
1545-1546 – Inghilterra e Italia
L’uomo dagli occhi glauchi (#, 2010) di Patrizia Debicke van der Noot
1555 – Venezia (Italia)
Il dipinto maledetto (Isle of the Dead, 2013) di Alex Connor [Newton Compton, 2 febbraio 2017] Traduzione di Francesca Noto
Venezia, 1555. Nella città del doge il pericolo è in agguato. Un rigido inverno avvolge la città nella bruma, e sulle banchine affiorano degli inquietanti cadaveri. Sono le vittime di uno spietato serial killer, rese irriconoscibili dalle torture…Londra, oggi. Gli studiosi d’arte di tutto il mondo sono in fibrillazione per un antico dipinto di Tiziano, che si credeva perduto per sempre. È il ritratto di Angelico Vespucci, noto mercante veneziano. Il grande artista è riuscito a riportare sulla tela, con estremo realismo, i tratti somatici dell’uomo, ma non la crudeltà del suo animo. Proprio quel Vespucci, infatti, potrebbe essere il terribile mostro colpevole di aver scuoiato numerose giovani donne: una colpa che nessuno riuscì a provare e che rimase senza condanna.
1559 – Roma (Italia)
Il cacciatore di libri proibiti (2017) di Fabio Delizzos [Newton Compton, 26 ottobre 2017]
Roma, agosto 1559. Paolo IV, il papa che ha emanato il primo Indice dei libri proibiti, esala l’ultimo respiro. Il popolo della Città Eterna insorge, abbandonandosi a devastazioni e profanazioni di una brutalità mai vista prima. Ma fatti ben più gravi e inauditi accadono nelle vie della città nelle stesse ore, eventi che hanno del miracoloso e di cui nessuno deve venire a conoscenza. Il cardinale camerlengo vuole che a condurre le indagini su quegli strani episodi sia Raphael Dardo, un agente segreto del duca Cosimo I de’ Medici, che era rinchiuso nelle prigioni di Castel Sant’Angelo per il possesso di una Bibbia giudicata maledetta. Se vuole riacquistare la libertà e avere salva la vita, Raphael dovrà risolvere il caso prima che abbia inizio il conclave che eleggerà il nuovo pontefice.
1564 – Roma (Italia)
La cattedrale dei vangeli perduti (Deposed, 2017) di Fabio Delizzos [Newton Compton, 30 agosto 2018]
Roma, dicembre 1564. Mentre in città un misterioso assassino traccia una croce di sangue sulla fronte delle sue vittime, in Vaticano qualcuno sta tramando per uccidere il papa. Raphael Dardo, agente segreto del duca Cosimo I de’ Medici, è a Roma con una missione: proteggere la vita di Pio IV e scoprire chi muove i fili della congiura. L’indagine lo porterà a fare ricerche tra cavatori di tesori, maghi, profeti eretici, nobili indebitati e potentissimi cardinali; dai piani alti del potere fino alle profondità labirintiche delle catacombe paleocristiane. Perché sono proprio quei cunicoli a nascondere qualcosa di estremamente prezioso e pericoloso, qualcosa di cui tutti sembrano desiderosi di impossessarsi, per poter poi esercitare qualsiasi forma di ricatto. Se vuole salvare se stesso, le persone che ama, il papa e l’intera Chiesa, Raphael deve scoprire cosa si nasconde nel ventre di Roma. E deve farlo al più presto…
1565 – Inghilterra
Il ladro di anime (The Soul Slayer, 1998) di Paul Doherty
1565 – Venezia (Italia)
La reliquia di Costantinopoli (2015) di Paolo Malaguti [Neri Pozza 2015]
1565 – Malta
La spada e la scimitarra (The Sword and the Scimitar, 2012) di Simon Scarrow [Newton Compton, 30 luglio 2015] Traduzione di Rosa Prencipe
1565: l’isola di Malta è un avamposto di cruciale importanza, fondamentale crocevia tra i Paesi cristiani, governati dalle grandi dinastie reali, e l’Impero ottomano che, in continua espansione, sta arrivando a minacciare l’Europa. I cavalieri dell’Ordine di San Giovanni, preposti alla difesa dell’isola, da anni ingaggiano una lotta mortale contro la flotta turca impegnata a estendere il suo dominio su tutto il Mediterraneo. Tra le file cristiane, un astuto e leale veterano inglese, sir Thomas Barrett, è animato dal ferreo proposito di preservare il proprio Ordine dalla devastante avanzata ottomana. Seguendo un comando impartito della regina d’Inghilterra, Barrett dovrà recuperare una pergamena che custodisce un segreto in grado di minacciare il regno stesso di Sua Maestà.
1566 – Francia
Profezia finale (The Prophecy, 2009) di Chris Kuzneski [Tre60 2012]
1570 – Dordogna (Francia)
Il gatto di Montaigne (When I am Playing with My Cat, How do I Know She is Not Playing With Me? Montaigne and Being in Touch with Life, 2011) di Saul Frampton [Guanda 2014] Traduzione di Elisa Banfi
1570 – Ferrara (Italia)
Le notti al Santa Caterina (Sacred Hearts, 2009) di Sarah Dunant [Neri Pozza 2009] Traduzione di Massimo Ortelio
1572 – Parigi (Francia)
Il libraio notturno (L’enfant des livres, 2009) di François Foll
1585 – Inghilterra
La spia di Venezia [William Shakespeare 1] (The Spy of Venice, 2016) di Benet Brandreth [Newton Compton, 27 luglio 2017] Traduzione di Barbara Cattaneo
Stratford upon Avon, primavera del 1585. Il giovane William Shakespeare, insoddisfatto della propria vita, decide di abbandonare la città natale e di trasferirsi a Londra in cerca di fortuna. Giunto nella capitale, si unisce a una compagnia di attori, dove spicca per il suo incredibile talento con le parole. E questa sua dote non passa inosservata negli ambienti che contano, tanto che la corona inglese, in piena crisi, gli affida un incarico diplomatico estremamente delicato a Venezia. Viaggiare in Italia è sempre stato il suo sogno e William accetta di buon grado. Ma appena arriva nella città lagunare, il giovane è rapito dalle tante bellezze che lo circondano e si lascia distrarre dal fascino delle maschere e delle donne veneziane, ignaro del fatto che assassini senza scrupoli stiano seguendo da vicino ogni sua mossa, pronti a far fallire nel più cruento dei modi la sua missione. Per Shakespeare inizia un’avventura che metterà a rischio la sua sopravvivenza e che richiederà tutta la sua abilità di uomo di teatro esperto di travestimenti e maestro di finzioni.
1587 – Toledo (Spagna)
La schiava di Granada (Esclava de nadie, 2010) di Agustín Sánchez Vidal [Nord 2011] Traduzione di Patrizia Spinato e Giorgia Di Tolle
1587-1588 – Firenze (Italia)
La gemma del cardinale (2008) di Patrizia Debicke van der Noot [Corbaccio 2008]
1589 – Genova (Italia)
Il guaritore di maiali (2006) di Lorenzo Beccati [Fratelli Frilli 2006; Kowalski 2007]
1589 – Genova (Italia)
Il mistero degli incurabili (2008) di Lorenzo Beccati [Kowalski 2008]
1592 – Inghilterra
Il persecutore (Revenger, 2010) di Rory Clements [Piemme 2011] Traduzione di Gianna Lonza
1597 – Toscana (Italia)
L’oro dei Medici (2007) di Patrizia Debicke van der Noot [Corbaccio 2007]
1599 – Costantinopoli (Turcia)
Il giardino delle favorite (The Aviary Gate, 2008) di Katie Hickman [Garzanti 2008] Traduzione di Sara Caraffini
XVII secolo – Persia
Il sangue dei fiori (Traduzione di Chiara Spallino Rocca, 2007) di Anita Amirrezvani [Mondadori 2007] Traduzione di Chiara Spallino Rocca
1600 – Giappone
Il samurai bianco (#, 2005) di Carlos León Monteverde
1601 – Genova (Italia)
Pietra è il mio nome (2014) di Lorenzo Beccati [Nord 2014]
1605 – Italia
L’occhio di Dio (2015) di Giulio Leoni [Nord 2015]
1606 – Italia
Maledizione Caravaggio (?) di Alex Connor [Newton Compton, 28 giugno 2018] non è attestato alcun traduttore
Per il delitto di Ranuccio Tomassoni, Caravaggio è stato condannato al bando capitale: chiunque, in qualsiasi luogo, può eseguire la sentenza di morte ed esigere una ricompensa. In fuga e con una taglia sulla testa, l’artista si rende conto di essere una preda troppo facile, ma trova un potente alleato nella famiglia Colonna, che lo nasconde – rischiando di attirare le ire del papa – fino al momento giusto per farlo fuggire a Napoli, sotto la protezione di Costanza Colonna Sforza. Lontano dalla giurisdizione di Roma e protetto dai Colonna, Caravaggio viene inondato di commissioni, alle quali si dedica nell’attesa del perdono papale, che il cardinale Scipione Borghese gli ha promesso.
1610 – Roma (Italia)
Il sigillo di Caravaggio (2019) di Luigi De Pascalis [Newton Compton, 4 gennaio 2019]
Il giovane Caravaggio, arrivato da poco a Roma, comincia a lavorare nella bottega di Cavalier d’Arpino, famosissimo pittore tardo-manierista. Si dedica soprattutto a realizzare nature morte, cosa che detesta perché vorrebbe dipingere figure e mettersi alla prova con nuove sfide. Ma il Cavalier d’Arpino, oltre a dipingere, commercia anche in dipinti, soprattutto nel Nord Europa. E la sua bottega ne è piena. Ed è così che Caravaggio adocchia tra i nuovi arrivi una tavoletta di piccolo formato, opera di Hieronymus Bosch. Rappresenta una scena minuziosa e complicata, con alcune figure nude o vestite in modo curioso, immerse in uno strano paesaggio.
1612 – Italia
La passione di Artemisia (The Passion of Artemisia, 2002) di Susan Vreeland [Neri Pozza 2003] Traduzione di Francesca Diano
1623 – Spagna
Capitano Alatriste (El capitan Alatriste, 1996) di Arturo Pérez-Reverte
1624 – Spagna
Purezza di sangue (Limpieza de sangre, 1997) di Arturo Pérez-Reverte
1625 – Spagna
Il sole di Breda (El sol de Breda, 1998) di Arturo Pérez-Reverte
1630 – Germania
Magdeburg – L’eretico (2005) di Alan D. Altieri
1631 – Germania
Magdeburg – La furia (2006) di Alan D. Altieri
1632 – India
La principessa indiana (Shadow Princess, 2010) di Indu Sundaresan
1642 – Francia
Turlupin (Turlupin, 1984) di Leo Perutz [Adelphi 2000] Traduzione di Carlo Sandrelli
1643 – Italia
L’isola del giorno prima (1994) di Umberto Eco
1644 – Amsterdam (Paesi Bassi)
Il pittore e la ragazza (De schilder en het meisje, 2010) di Margriet de Moor [Neri Pozza 2012] Traduzione di Claudia Cozzi
1665 – Versailles (Francia)
Il re delle ombre (Le roi des ombres, 2012) di Ève de Castro [Rizzoli 2013] Traduzione di Maria Vidale
1665 – Cagliari (Italia)
Il corregidor (2017) di Francesco Abate e Carlo Melis Costa [Piemme, 14 novembre 2017]
Cagliari, 1665. Dom Jorge Baxu ha attraversato tutto il mondo, dalla Galizia dov’è nato all’Africa sahariana dove ha visto la morte da vicino, prima di poggiare i piedi su quell’isola dimenticata da Dio. A portarlo in ogni angolo dell’Impero di Spagna, il suo ruolo di corregidor de hidalgos, un magistrato scelto per giudicare e, spesso, assolvere i nobili, più ammantando l’ingiustizia di equità che facendo vera giustizia. Ma questa volta è diverso. A Cagliari, Baxu è stato chiamato da un funzionario preoccupato per la prematura scomparsa di nobili, barbaramente uccisi, in duello o attentato, senza movente né colpevole. Quando, il giorno dopo il suo arrivo, quello stesso funzionario viene ritrovato assassinato, il corregidor comprende che questo caso non è come gli altri e che tutte le persone coinvolte, lui per primo, rischiano una morte orribile.
1666 – Eyam (Inghilterra)
Annus Mirabilis (Year of Wonders, 2001) di Geraldine Brooks
1669 – Amsterdam (Paesi Bassi)
L’apprendista fiammingo (Die Farbe Blau, 2005) di Jörg Kastner
1670 – Inghilterra
Il messaggero del Re (Most Secret, 1964) di John Dickson Garr
1677 – Marocco
La concubina del sultano (The Sultan’s Wife, 2012) di Jane Johnson [Longanesi 2013] Traduzione di Paola Merla
1688 – Londra (Inghilterra)
L’allieva segreta del pittore (The Painter’s Apprentice, 2012) di Charlotte Betts [Newton Compton, 22 settembre 2016] Traduzione di Adriana Cicalese
Londra, 1688. Beth Ambrose ha sempre condotto una vita tranquilla e protetta a Merryfields, la casa di famiglia alla periferia della capitale inglese. Un luogo dove i suoi genitori offrono rifugio alle anime malinconiche. Tra queste, vi è Johannes, pittore inquieto dal passato difficile, che si accorge del talento di Beth e fa di lei la sua apprendista. Quando in città le tensioni politiche iniziano a farsi sentire, nel cuore della notte bussa alla porta di casa Ambrose Noah Leyton, con una proposta che sconvolgerà l’intero mondo di Beth. Nel frattempo a Merryfields trova rifugio un nuovo ospite misterioso, che dà a Beth l’opportunità di realizzare le proprie ambizioni artistiche.
XVIII secolo – Francia
Il profumo (Das Parfum, 1985) di Patrick Süskind
XVIII secolo – Irlanda
L’Ultimo Bardo d’Irlanda (2009) di Giuseppe Marino
XVIII secolo – Inghilterra
La morte e la Piramide Nera [John Rawlings 13] (Death and the Black Pyramid, 2009) di Deryn Lake [Mondadori, 23 maggio 2015] Traduzione di Giampaolo Casati
Inghilterra, XVIII secolo. Su una diligenza in corsa verso il Devon, un campionario di varia umanità fa da contorno al viaggio dello speziale John Rawlings, convocato d’urgenza da una marchesa sua amante. Ci sono fra gli altri un maestro di danza e una modista, un’attrice e un avvocato di provincia, un’istitutrice un po’ ciarliera e un tetro possidente. Ma soprattutto c’è la Piramide Nera, un pugile professionista africano accompagnato dal suo manager. E l’atmosfera che aleggia su questo microcosmo di sconosciuti è a dir poco strana: chi sembra recitare un copione e chi riserva ai compagni parole o atteggiamenti minacciosi. Rawlings ha colto nel segno.
1701 – Francia
Filippo V (2007) di Alessandro Carnevale Pellino
1717 – Svezia
Un inverno da lupi (Wolf Winter, 2015) di Cecilia Eckbäck [Newton Compton, 25 febbraio 2016] Traduzione di Daniela Di Falco
Svezia, 1717. Maija, suo marito Paavo e le loro figlie Frederika e Dorotea sono appena arrivati dalla natia Finlandia, sperando di dimenticare i traumi del passato e di ricominciare da capo in questa terra dura, ma carica di promesse. Sopra di loro si staglia il Blackåsen, una montagna la cui presenza affascinante e minacciosa incombe sulla valle sottostante con la sua ombra. Un giorno, mentre sta pascolando le capre, Frederika incappa nel corpo mutilato di uno dei suoi vicini di casa, Eriksson. La sua morte viene attribuita all’attacco di un lupo, ma Maija è certa che sia stata inflitta invece da una mano umana.
1722 – Londra (Inghilterra)
La fiera dei corrotti (The Spectacle of Corruption, 2004) di Davis Liss
1736 – Milano (Italia)
La nota segreta (2010) di Marta Morazzoni
1743 – Parigi (Francia)
Hotel Transilvania (Hôtel Transylvania, 1978) di Chelsea Quinn Yarbro [Gargoyle Books 2005] Traduzione di Flora Staglianò
1746-1751 – Madrid (Spagna)
Il segreto della loggia (El secreto de la logia, 2005) di Gonzalo Giner [Mondadori 2008] Traduzione di Pierpaolo Marchetti
1753 – Bretagna (Francia)
Il quadro dei delitti. Un’indagine del principe di Sansevero (#, 2006) di Nathan Gelb [Sperling&Kupfer 2006]
1755 – Siviglia (Spagna)
All’ombra della cattedrale (El elefante de Marfil, 2010) di Nerea Riesco
1755 – Venezia (Italia)
L’amante del Doge (2008) di Carla Maria Russo [Piemme 2008]
1761 – Parigi (Francia)
L’uomo dal ventre di piombo (L’homme au ventre de plomb, 2000) di Jean-François Parot [TEADue, settembre 2007] Traduzione di Maurizio Ferrara
1775-1783 – America Settentrionale e Londra
Manituana (2007) di Wu Ming
1777 – Mannheim (Germania)
Il matrimonio delle sorelle Weber (Marrying Mozart, 2004) di Stephanie Cowell
1778 – Stati Uniti d’America
Outlander. Prigioniero di nessuno (Written in My Own Heart’s Blood, II, 2014) di Diana Gabaldon [Garzanti 2015] Traduzione di Chiara Brovelli
1780 – Jena (Germania)
La loggia massonica delle tenebre (Die Alchemie der Nacht, 2011) di Heike Koschyk [Newton Compton 2013] Traduzione di Angela Ricci
1782 – Londra (Inghilterra)
I morti non riposeranno [Dr. Thomas Silkstone 2] (The Dead Shall Not Rest, 2012) di Tessa Harris [Mondadori, 21 settembre 2014] Traduzione di Igor Longo
Nella Londra di fine Settecento non solo i vivi sono vittima dei criminali. Anche i defunti rivestono un certo interesse, sotto forma di salme da trafugare e vendere agli scienziati per i loro tavoli da dissezione. Un fenomeno da baraccone noto come il Gigante Irlandese, alto due metri e quaranta, sarebbe una preda molto ambita da questi cacciatori di corpi, e il dottor Thomas Silkstone, anatomista di fama, teme che stia per morire. Un’occasione irripetibile per gente senza scrupoli come il medico rivale John Hunter, che vuole impadronirsi di un cadavere così straordinario per le sue ricerche. Ma l’orrore vero entra in scena con l’agghiacciante omicidio di un castrato, al quale con precisione chirurgica sono state rimosse laringe e corde vocali. Per rubargli, oltre alla vita, anche la voce. Chi può essersi macchiato di una simile atrocità? Al dottor Silkstone il compito di scoprire fin dove può spingersi uno studioso in nome della conoscenza. E fino a che punto può essere oscuro il cuore di un uomo.
1783 – Inghilterra
Il respiro del diavolo [Dr. Thomas Silkstone 3] (The Devil’s Breath, 2013) di Tessa Harris [Mondadori, marzo 2016] Traduzione di Igor Longo
Corre l’anno del Signore 1783, e nel villaggio di Brandwick serpeggia il terrore. Quando il becchino Joseph Makepeace esce barcollante dalla sua baracca lanciando urla agghiaccianti, la gente lo crede posseduto. E teme per i suoi due figli. Della bambina, distesa sul letto a faccia in giù, è sufficiente scorgere i capelli striati di rosso per intuire il peggio; e poi c’è il fratellino, con la testa fracassata da una vanga. È davvero opera del diavolo? Forse tutto ciò si deve alla nefasta coltre di nebbia che da due mesi avvolge ogni cosa, avvelenando gli animi, e a cupi segni premonitori che come le piaghe d’Egitto sembrano annunciare eventi apocalittici. Non resta che invocare l’aiuto del dottor Thomas Silkstone, nella speranza che la ragione scientifica possa arginare l’onda dilagante della superstizione.
1783 – Inghilterra
La maledizione di Lazzaro [Dr. Thomas Silkstone 3] (The Lazarus Curse, 2012) di Tessa Harris [Mondadori, maggio 2018] Traduzione di Marilena Caselli
La nave Elizabeth, di ritorno dalla Giamaica, è in arrivo a Londra con un carico foriero di sventura. A bordo, il disegnatore botanico Matthew Bartlett è l’unico sopravvissuto dei tre componenti di una spedizione scientifica inviata nelle Indie Occidentali. La missione consisteva nel raccogliere esemplari di flora e fauna da sfruttare in campo medico, ma fra i reperti c’è una pianta dotata di un potere quasi magico che sembra sfidare le leggi della natura, abbattendo il confine tra la vita e la morte. A Thomas Silkstone, stimato anatomista, è affidato dalla Royal Society il compito di catalogare i campioni. Operazione che tuttavia non nasce sotto i migliori auspici perché Bartlett, appena sbarcato, si allontana con un funzionario della dogana, un impostore in realtà, e scompare nel nulla.
1784 – Inghilterra
L’ombra del corvo [Dr. Thomas Silkstone 5] (Shadow of the Raven, 2015) di Tessa Harris [Mondadori, aprile 2019] Traduzione di Marilena Caselli
Anno di Nostro Signore 1784. Per il dottor Thomas Silkstone è una tortura pensare alla fidanzata rinchiusa nel manicomio di Bedlam. Tanto più atroce perché non è stata la follia a condannare lady Lydia Farrell alla reclusione nel famigerato istituto, ma una crudele macchinazione. Qualcuno ha messo gli occhi sui suoi possedimenti e l’ha tolta di mezzo facendola dichiarare inferma di mente. Recatosi nell’Oxfordshire per ottenere dagli usurpatori la liberazione dell’amata, e nel contempo per indagare sull’omicidio di un agrimensore, il medico legale si ritrova immerso in un’atmosfera avvelenata. Mentre i germi di una ribellione violenta contro i progetti di sfruttamento delle terre si diffondono tra i contadini, regna la paura del Corvo, un fantomatico brigante che imperversa nelle foreste della zona.
1788 – Australia
L’altra parte del mondo (Morgan’s Run, 2000) di Colleen McCullough
1789 – Europa
La battaglia dei due regni [Revolution Saga 1] (Young Bloods, 2006) di Simon Scarrow [Newton Compton, giugno 2017] Traduzione di Rosa Prencipe e Roberto Lanzi
1789. I tumulti della Rivoluzione francese scuotono l’intera Europa: la guerra incalza su più fronti ed è chiaro che si sta aprendo una nuova fase destinata a cambiare la Storia. In terra di Francia, il giovane Napoleone Bonaparte si unisce alle truppe rivoluzionarie dimostrando da subito le sue straordinarie qualità. Vive in un mondo nel quale la carriera militare è la scelta più naturale per le ambizioni di un uomo. Intanto in Inghilterra, Arthur Wellesley, il futuro duca di Wellington, cresce coltivando aspirazioni artistiche: sarà un improvviso cambiamento a spingerlo verso un glorioso destino nell’esercito e sui campi di battaglia. Mentre Wellington è impegnato in Irlanda e nelle Fiandre, Napoleone partecipa alla guerra della neonata Repubblica francese contro Prussia, Inghilterra e Austria, affiancate da mezza Europa. Wellesley e Napoleone non sanno che le loro strade stanno per incrociarsi segnando segnando le sorti delle rispettive nazioni. Emergono i ritratti di due uomini che si gettano a capofitto in tutti gli aspetti della vita con ardore, allo stesso modo in cui affrontano le battaglie.
1792-93 – Parigi (Francia)
I giorni del terrore (A Place of Greater Safety, 1992) di Hilary Mantel [Fazi 2014] Traduzione di Giuseppina Oneto
1793 – Parigi (Francia)
Terrore (2008) di Danila Comastri Montanari [Mondadori, aprile 2008]
1796 – Europa
Il generale [Revolution Saga 2] (The Generals, 2007) di Simon Scarrow [Newton Compton, 27 luglio 2017] Traduzione di Francesca Noto ed Emanuele Boccianti
1796. Napoleone Bonaparte è al comando di un’armata mal equipaggiata e in inferiorità numerica nella campagna d’Italia. Ma la sua strategia militare ancora una volta ha la meglio e riesce a sconfiggere in più occasioni le forze austriache e piemontesi. Adorato dai soldati, il generale è, però, inviso a molti a Parigi, che lo accusano di tradimento e corruzione. La campagna d’Egitto, prevista in seguito, servirà a salvare la sua reputazione e a dimostrare a tutti che il giovane Bonaparte è l’unico in grado di guidare uno scontro con gli inglesi. Arthur Wellesley, duca di Wellington, è invece impegnato da diverso tempo in India, dove è riuscito con la forza a ristabilire l’ordine in un territorio vastissimo, fiore all’occhiello dell’impero britannico.
XIX secolo – Napoli (Italia)
Ritratto di famiglia. I Meuricoffre (2003) di Elio Capriati
1802 – Milano (Italia)
Il dragone (#) di Luca Gandolfi
1804 – Europa
A ferro e fuoco [Revolution Saga 3] (Fire & Sword, 2009) di Simon Scarrow [Newton Compton, 31 agosto 2017] Traduzione di Lucilla Rodinò e Francesca Noto
1804. Nella cattedrale di Parigi, Napoleone Bonaparte, dopo gli ultimi successi ottenuti sui campi di battaglia, viene finalmente incoronato imperatore dei francesi. Ma il suo desiderio più grande è portare la Francia a dominare l’intera Europa. Per questo costituisce uno dei più grandi eserciti che sia mai esistito: la Grande Armata. Eppure nella battaglia navale di Trafalgar la coalizione francese subisce una clamorosa sconfitta. Per Napoleone non è tempo di fermarsi, i nemici potrebbero sfruttare la situazione a loro vantaggio. Così, dopo una rapida riorganizzazione, ottiene un’importante vittoria ad Austerlitz contro l’armata formata da russi e austriaci e riesce contemporaneamente a mettere sul trono di Spagna suo fratello Giuseppe.
1806 – Prussia (Europa)
Bella vita e guerre altrui di mr. Pyle, gentiluomo (1995) di Alessandro Barbero
1806 – Inghilterra
Il mistero del libro scomparso (The Gentleman’s Quest, 2010) di Deborah Simmons [Mondadori, marzo 2011] Traduzione di Maria Grazia Bassissi
Inghilterra, 1806. L’umore di Christopher Marchant è cupo come le nuvole nere che sovrastano la sua residenza. Eppure, quando un lampo illumina una damigella in difficoltà, lui si comporta da gentiluomo. Per Kit comincia così un’eccitante avventura insieme alla misteriosa Hero Ingram, alla ricerca di un libro scomparso da oltre un secolo. Tra fughe in velocipede, tentativi di rapimento, balli in maschera e castelli in fiamme, i due si innamorano. Ma Kit si rende conto ben presto che, se vuole costruire un futuro insieme alla donna che ama, deve liberarla dal fardello che le impedisce di essere davvero felice.
1809 – Spagna
I fucilieri di Sharpe (Sharpes Rifles, 1988) di Bernard Cornwell
1811 – Cadice (Spagna)
Il giocatore occulto (El asedio, 2010) di Arturo Pérez-Reverte
1811 – Londra (Inghilterra)
Le macchine infernali (Infernal Devices, 1987) di K.W. Jeter
1812 – Russia
Guerra e Pace (Vojna i Mir, 1865) di Lev N. Tolstoj
1814 – Italia
La tabacchiera dell’Imperatore (1941) [Napoleone] di Cipriano Giachetti
1814 – Francia
La vita segreta di Giuseppina Bonaparte (The Secret Life of Josephine. Napoleon’s Bird of Paradise, 2007) di Carolly Erickson [Mondadori 2011] Traduzione di Anna Luisa Zazo
1814 – Parigi (Francia)
La luce dei giusti 1. La compagnia del fiore rosso (La Lumière des justes. Tome I: Les Compagnons du Coquelicot, 1959) di Henry Troyat
1815 – Parigi (Francia)
Il mio amico Napoleone (2005) di Carla Maria Russo
1815 – Europa
L’ultimo campo di battaglia [Revolution Saga 4] (The Fields of Death, 2010) di Simon Scarrow [Newton Compton, 28 settembre 2017] Traduzione di Mariachiara Eredia e Roberto Lanzi
1815. Da una parte Napoleone, dall’altra il duca di Wellington. Entrambi hanno lasciato il segno come comandanti militari e sono divenuti degli eroi agli occhi dei popoli di due nazioni potenti ed estese come Francia e Inghilterra. Le loro vite per oltre due decenni sono corse in parallelo, simili ma distanti, le imprese vittoriose in terre straniere si sono succedute una dopo l’altra. Bonaparte però è in crisi. Il suo progetto di conquista sta naufragando e gli avversari si coalizzano sempre più spesso contro di lui. Tuttavia l’imperatore è ancora convinto che la sua Grande Armata sia l’esercito più forte in Europa. Il duca di Wellington sa che lo scontro decisivo non può essere più rimandato e può contare sull’ampio contributo degli alleati.
1820 – Russia
La luce dei giusti 2. La barinja (La Lumière des justes. Tome II: La Barynia, 1960) di Henry Troyat
1825 – Pietroburgo (Russia) [Decabristi]
La luce dei giusti 3. La gloria dei vinti (La Lumière des justes. Tome III: La Gloire des vaincus, 1961) di Henry Troyat
1830 – Siberia (Russia) [Decabristi]
La luce dei giusti 4. Le dame di Siberia (La Lumière des justes. Tome IV: Les Dames de Sibérie, 1962) di Henry Troyat
1840 – Canton (Cina)
Diluvio di fuoco (Flood of Fire, 2015) di Amitav Ghosh [Neri Pozza, ottobre 2015] Traduzione di Anna Nadotti e Norman Gobetti
1842 – Hong Kong (Cina)
Tai-Pan (Tai-Pan, 1966) di James Clavell
1846 – Italia
L’odore dell’inganno (2016) di Andrea Franco [Mondadori, gennaio 2016]
È una domenica dell’agosto 1846 quando un’insolita richiesta d’aiuto giunge a monsignor Verzi, capo dell’Ufficio delle Inchieste. Un nobile romano, il conte Palmigiani, lo prega di ritrovare la nipote Chiara scomparsa da alcuni giorni, in vista del matrimonio combinato con il nipote di un cardinale. Se don Attilio acconsente a occuparsene, avverso com’è al cinismo e agli intrighi degli uomini di potere, lo fa solo per il bene della ragazza. Nessuno infatti sembra avere davvero a cuore la sua sorte. Troppi interessi, troppo denaro in gioco. Ora dovrà mettere il naso, letteralmente, nelle segrete cose delle famiglie più influenti della città. Perché la sua risorsa è un olfatto straordinario, capace di ricavare indizi fin dal più evanescente dei profumi, là dove il suo prossimo non coglierebbe altro che un vago sentore.
1849 – Venezia (Italia)
La voce delle ombre (2016) di Paolo Lanzotti [Mondadori, ottobre 2016]
Agosto 1849. Sotto i colpi di cannone degli austriaci, Venezia resiste eroicamente a un assedio che dura ormai da oltre un anno. Ma per la gloriosa Repubblica Veneta la disfatta è alle porte. La sente nell’aria l’ex sbirro della polizia asburgica Teodoro Valier, chiamato da Daniele Manin, l’uomo che regge le sorti della rivoluzione, a risolvere un caso di omicidio. Con la pioggia incessante di granate, la penuria di cibo e l’epidemia di colera che falcidia la popolazione, sembra quasi uno scherzo. Quando non si sa nemmeno dove seppellire i cadaveri, uno in più che differenza può fare? Purtroppo la vittima è un valoroso combattente ostile a Manin, che qualcuno potrebbe additare come mandante del delitto, e dunque s’impone di scoprire quanto prima la verità.
1852-1908 – Cina
Donna Imperiale (Imperial Woman, 1956) di Pearl S. Buck
1854-1861 – Italia
Quando tramonta il sole. Il Risorgimento visto da Sud (2011) di Francesco Dessolis [Aracne 2011]
1858 – Italia
Manzoni e la spia austriaca (2014) di Umberto De Agostino [Fratelli Frilli 2014]
1860-1910 – Sicilia (Italia)
Il Gattopardo (1958) di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
1861-1883 – Italia
La briganta (2005) di Maria Rosa Cutrufelli [Sperling&Kupfer 2005]
1861 – Giappone
Nube di passeri (Cloud of Sparrows, 2002) di Takashi Matsuoka [Sperling&Kupfer 2002] Traduzione di Lidia Perria
1862 – Giappone
Gai-jin: lo straniero (Gai-jin, 1993) di James Clavell [Mondadori 1993] Traduzione di Katia Bagnoli
1864 – Parigi (Francia)
La donna col vestito verde (Claude & Camille: A Novel of Claude Monet, 2010) di Stephanie Cowell [Pozza 2010] Traduzione di Chiara Brovelli
1864 – Londra (Inghilterra)
Il cappello di Mr Briggs, ovvero Il mistero della carrozza 69 (Mr Briggs’ Hat, 2011) di Kate Colquhoun [Einaudi 2012] Traduzione di Ada Arduini
1866-1892 – Londra
Una fortuna pericolosa (A Dangerous Fortune, 1993) di Ken Follett [Mondadori 1993] Traduzione di Roberta Rambelli
1876 – Cornovaglia
Il cielo sopra Darjeeling (Der Himmel über Darjeeling, 2006) di Nicole C. Vosseler
1877 – Costanza (Mar Nero)
L’indovina di Istanbul (The Oracle of Stamboul, 2011) di Michael David Lukas [Longanesi 2012] Traduzione di Elisa Banfi
1878 – Edimburgo (Inghilterra)
Il lampionaio di Edimburgo (The Lamplighter, 2003) di Anthony O’Neill
1880-1895 – Londra (Inghilterra)
Il rocchetto di madreperla (2015) di Chiara Strazzulla [Einaudi 2015]
1880 – Parigi (Francia)
La vita moderna (Luncheon of the Boating Party, 2007) di Susan Vreeland [Neri Pozza 2007] Traduzione di Massimo Ortelio
1883 – Londra (Inghilterra)
Il giallo di Gaslight Street [Gower Street 4] (The Secrets of Gaslight Lane, 2016) di M.R.C. Kasasian [Newton Compton, 27 luglio 2017] Traduzione di Marta Lanfranco e Clara Ricci
Londra, 1883. La vita scorre tranquilla al civico 125 di Gower Street. Il detective “personale” Sidney Grice si dedica a tempo pieno alla lettura dei suoi libri su argomenti impossibili, mentre March Middleton si rifugia nella sua stanza per fumare l’ennesima sigaretta. Ma un evento improvviso scuote la loro giornata: una donna bellissima si presenta alla porta implorando l’investigatore di risolvere il mistero che circonda la morte di suo padre. Mr Nathan Mortlock è stato infatti ritrovato massacrato sul suo letto e non sembrano esserci indizi sull’arma né un identikit dell’assassino. Grice, senza esitazioni, accetta di aiutare la donna e, con lo zampino della sua giovane pupilla in veste di assistente, comincia a lavorare a uno dei casi più difficili che gli siano mai capitati, anche perché dieci anni prima, nella stessa dimora di Gaslight Street sono stati uccisi la famiglia di Mr Nathan e i suoi domestici, e il responsabile è ancora a piede libero…
1888 – Londra (Inghilterra)
Omicidio a Whitehall (Mayhem, 2013) di Sarah Pinborough [Fanucci 2014] Traduzione di Arianna Gasbarro
1889 – Parigi (Francia)
Il mistero di rue des SaintsPères (Mystère rue des Saints-Pères, 2003) di Claude Izner
1890 – Parigi (Francia)
La donna del Père-Lachaise (La disparue du Père-Lachaise, 2003) di Claude Izner
1890 – San Pietroburgo (Russia)
La ballerina dello Zar (The True Memoirs of Little K, 2010) di Adrienne Sharp [Neri Pozza 2010] Traduzione di Raffaella Vitangeli
1896 – Londra (Inghilterra)
Il profumo del caffè (The Various Flavours of Coffee, 2008) di Anthony Capella [Neri Pozza 2012] Traduzione di Maddalena Togliani
1900 – Cina
Il palazzo dei piaceri celesti (The Palace of Heavenly Pleasure, 2003) di Adam Williams [Longanesi 2004] Traduzione di Paola Merla
XX secolo – Cina
Fin che verrà il mattino (Till morning comes, 1982) di Han Suyin [Sperling&Kupfer 1983] Traduzione di Roberta Rambelli
1904 – Africa
Tra cielo e terra (Circling the Sun, 2015) di Paula McLain [Neri Pozza 2015] Traduzione di Simona Fefè
1914 – Praga (Boemia)
I misteri di Praga (The Brink Tales, 2002) di Ben Pastor [Hobby&Work 2002] Traduzione di Paola Bonini
1914 – Galizia
La camera dello scirocco (The Wind Rose Room, 2007) di Ben Pastor [Hobby&Work 2007] Traduzione di Paola Bonini
1917 – Parigi (Francia)
Gli ultimi giorni di Mata Hari (2015) di Giuseppe Scaraffia [De Agostini 2015]
1918-1923 – Russia-URSS
Il placido Don (Tichij Don, 1928) [primo episodio – Guerra civile russa] di Michail A. Šolochov
1918-1923 – Russia-URSS
La guerra continua (Tichij Don, 1929) [secondo episodio – Guerra civile russa] di Michail A. Šolochov
1918-1923 – Russia-URSS
I rossi e i bianchi (Tichij Don, 1933) [terzo episodio – Guerra civile russa] di Michail A. Šolochov
1918-1923 – Russia-URSS
Il colore della pace (Tichij Don, 1940) [quarto episodio – Guerra civile russa] di Michail A. Šolochov
1918-1923 – Russia-URSS
Terre vergini (Podnjátaia Tseliná, 1932) [Collettivizzazione] di Michail A. Sholochov
1941-1947 – Roma
La Storia (1974) di Elsa Morante [Einaudi 1974]
1963 – Hong Kong (Cina)
La nobil casa (Noble House, 1981) di James Clavell [Mondadori 1981] Traduzione di Roberta Pollini
L.
Un lavorone monumentale! Ci avrai messo un paio di mesi a stilare questo elenco….
"Mi piace"Piace a 1 persona
In realtà ci ho messo svariati anni, ma un pezzettino alla volta! Appena mi capita sotto mano un romanzo storico, aggiungo alla lista: ogni raid in libreria frutta titoli nuovi!
Tutti gli elenchi di Uruk sono fatti un’anticchia alla volta: aggiungere una riga porta via pochi secondi ma alla fine il risultato è vasto 😉
Ora confido nei consigli dei lettori per aggiungere nuovi titoli!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Il trono di Cesare 2: Il prezzo del potere | Gli Archivi di Uruk
Pingback: Giallo Mondadori 3114 | Gli Archivi di Uruk
Pingback: I giorni dell’amore e della guerra (Piemme 2016) | Gli Archivi di Uruk
Pingback: La randagia (Piemme 2016) | Gli Archivi di Uruk
Pingback: Il flagello di Roma (Rizzoli 2013) | Gli Archivi di Uruk
Pingback: Ben Hur (Newton Compton 2016) | Gli Archivi di Uruk
Pingback: L’allieva segreta del pittore (Newton Compton 2016) | Gli Archivi di Uruk
Che lavorone, complimenti. Se posso segnalarti qualche titolo che non ho trovato, per contribuire ad accrescere questa lista già di per sé ottima, ti direi i seguenti:
– Augustus di John E. Williams (l’autore di Stoner)
– due romanzi di Francesco Grasso che ho letto di recente. Uno ambientato nella Siracusa di Archimede (Il matematico che sfidò Roma) e uno nell’XI secolo d.C. al tempo delle conquiste normanne nel sud Italia (I due leoni. Il romanzo di Roberto e Ruggero d’Altavilla).
Sono i primi che mi son venuti in mente, se ne trovo altri spulciando nella mia biblioteca ti dico… sicuramente userò molto questa lista e me la salvo tra i preferiti!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio per i complimenti e per le segnalazioni. Ovviamente ogni settimana esce un romanzo storico in Italia, essendo un genere molto amato, ed è molto dura aggiornare in modo sistematico. Ormai più che un elenco è una “infarinata” 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
La saga di Atto Melani sei-settecentesca nei sette (per ora 5) romanzi di Monaldi e Sorti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie della dritta 😉
"Mi piace""Mi piace"