Splendido volumetto della storica collana “I Narratori Americani del Brivido” delle Edizioni Antonino Cantarella, con protagonista l’investigatore privato Artie Holland curato dall'”italiano sotto copertura” G. Betti.
L’illustrazione di copertina è firmata da Mario Caria.
La scheda di Uruk:
178. La bionda facile (The Easily Blonde) di Artie Holland [15 maggio 1976] Versione italiana a cura di G. Betti
La trama:
La bionda facile Christabel svanisce nella notte al neon di Beverly Hill, senza lasciare traccia. Tocca ad Artie Holland cercarla e l’impresa si presenta subito tutt’altro che facile. Solo usando tutto il suo acume Holland riuscirà a portare alla luce la verità, nascosta da una sordida e squallida coltre di bugie e finzioni.
L’incipit:
Quando John Empleby entrò, Holland stava alzandosi da dietro la scrivania. L’investigatore era in maniche di camicia, con il colletto aperto e la cravatta allentata. Tese al di sopra del tavolo la mano al nuovo arrivato e domandò:
— Cosa posso fare per voi, signor Empleby?
— Trovare mia moglie. Si dice che voi siate uno dei migliori investigatori in tutto il paese.
Holland si rese conto che il suo visitatore era in preda a una terribile tensione, forse addirittura sotto shock. Si sedette e rispose con calma:
— Mi piace sentirmi dire che ho una fama del genere.
L.
– Ultimi post simili:
- [Italian Pulp] KKK Capolavori 126: La città morta
- [Italian Pulp] Racconti di Dracula 103: Il demonio nel ventre
- Pelle di lupo (1979)
- [Italian Pulp] Selezione Tre Successi 02
- [Italian Pulp] Super Gialli dell’Ossessione 73: Un sorriso nel buio
- [Italian Pulp] Agente Segreto 94: X21 contro Angelo Nero
- [Italian Pulp] Grandi Peccatrici 6: La donna dei re (Caterina de’ Medici)
- [Italian Pulp] KKK 14: La Pietra Nera
- [Italian Pulp] Narratori Americani 150: La ronda di Joe Stone
- [Italian Pulp] Il Cerchio Rosso 21: Troppi cadaveri
“Vincete una crociera” in bella vista sulla copertina… pazzesco!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questi libretti sciabordavano di concorsi! Nelle pagine interne si lanciano iniziative su iniziative, si chiedevano ai lettori un mare di robe: non so se veramente fosse così alta la partecipazione, ma di sicuro i concorsi erano tantissimi. Forse era il segno di un’epoca in cui i lettori si facevano sentire e le case editrici li ascoltavano. Pura fantascienza!
"Mi piace""Mi piace"