Il giorno di Natale finalmente sono riuscito a trovare delle bancarelle natalizie, così da poter prendere qualche chicca: come per esempio questo numero 2 (anno II) della testata “Far West” della F.B.I. (For Bestseller Increase), la casa editrice romana di Antonino Cantarella ben nota per romanzi italian pulp.
Stavolta però non si tratta di un autore italiano “sotto copertura” bensì di un vero autore del pulp americano, rarissimo in Italia: quindi è davvero una super-chicca!
L’illustrazione di copertina è firmata da Mario Ferrari.
Da notare che la copertina originale Bantam 1956 di William George – visibile più sotto – è stata usata per l’antologia Una donna, una sella e due pistole di Jack Schaefer.
La scheda di Uruk:
2. Il buscadero (The Buscadero, 1953) di Noel M. Loomis [1° gennaio 1962] Traduzione di Giulio Del Papa
La trama:
Il colpo tuonò al disopra della spalla di Tom. La mano sinistra di Tom sì chiuse sulla pistola e sul pugno che la stringeva. Con il braccio destro, Tom fece sbattere la testa di Brington contro il bancone. Brington tentò di far uso della pistola ma la stretta poderose delle mano di Tom glielo impedì…
L’incipit della Prefazione:
Nel nuovo Messico era el mes amarillo — il mese d’oro. Le foglie sugli alberi cominciavano a ingiallire.
Era l’anno 1887. Un anno di grande siccità. La luce del sole penetrava appena nel vallone Gallegos. Lo rischiarava solo per poche ore del giorno. Approfittando della poca luce Tom Bell, cavalcando a fianco del torrentello, ne risaliva il corso.
L’uomo era alto e stava bene in sella. Aveva occhi profondi e ciglia pesanti. Il suo sguardo era tollerante e al tempo stesso indicava una viva intelligenza. Teneva le labbra strette ma il viso abbronzato e duro era addolcito dalla bocca che sembrava sempre sul punto di piegarsi in un sorriso. Indossava un panciotto di pelle e un cappello schiacciato in cima e con tese molto larghe, rialzate ai lati. Al posto del nastro, il cappello era fasciato con la pelle di un serpente a sonagli.
Giunse al punto in cui la strada cominciava ad arrampicarsi per uscire dal vallone. Smontò per non affaticare troppo la sua cavalcatura.
La salita era ripida e abbastanza larga da lasciar passare un carro. I solchi lasciati dalle ruote erano profondi — abbastanza profondi per spezzare le ruote di un carro che vi fosse passato a velocità elevata.
L.
– Ultimi post simili:
- [Western] Geronimo – Cercami sulle montagne
- [Western] El Diablo (Delos 2018)
- Quaranta frustate meno una (Einaudi 2017)
- [Western] I compari (Oscar Mondadori 379)
- [Western] Apache Nero (Grandi Autori Western 32)
- I cavalieri del giudizio (Grandi Western 148)
- [Western] Il buscadero (Far West 2)
- La vendetta dei Sackett (Oscar Western 46)
- Pronto a tutto (Grandi Western 199)
- Numeri 1: Western Stories (2016)
Pingback: Numeri 1: Western Serie d’Oro | Gli Archivi di Uruk
Da notare che la copertina originale Bantam 1956 di William George – visibile più sotto – è stata usata per l’antologia Una donna, una sella e due pistole di Jack Schaefer, cioè il numero 1 di questa collana italiana.
IL romanzo cui lei fa riferimento non è il N. 1 di questa collana, ma il N. 1 della collana
Western Serie Oro (II° Serie) di Mario Raffi Editore.
Invece il N. 1 della Collana Far West edita da F.B.I. è L’uomo del Colorado di E.C. Vories.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie della precisazione, in realtà quando ho schedato “Una donna…” ho specificato le notizie che lei riporta, ma ormai era già rimasto questo collegamento. Correggerò.
"Mi piace""Mi piace"