Malgrado non ci sia scritto nulla, questo romanzo è una novelization: ci ho messo un po’ a capirlo, quando l’ho visto in un mercatino dell’usato…
La scheda di Uruk:
Pretty Baby (Pretty Baby, 1978) di William Harrison [settembre 1978] Traduzione di Francesco Franconeri
– dalla sceneggiatura di Polly Platt, su soggetto di Louis Malle, per il film omonimo di Louis Malle, con Brooke Shields e Keith Carradine
L’incipit:
Non si può dire che il bordello di Nell Livingston, a Storyville, il quartiere malfamato di New Orleans, fosse uno dei più grandi e lussuosi. L’arredamento, pur di buona qualità, non era particolarmente elegante, non aveva le costose specchiere dorate, né i sofà di broccato, né i tappeti persiani che impreziosivano invece la Mahogony Hall di Lulu White o l’Arlington o l’Emma Johnson’s Studio: case di lusso, quelle, che si affacciavano proprio su Basin Street e che godevano degli incassi migliori di tutto il quartiere. Ma c’erano centinaia d’altri bordelli lungo le stradine secondarie di Storyville, luoghi allietati appena da qualche pianista negro, nei quali le ragazze non erano certo le più belle; ci si respirava, però, un’aria più familiare. Erano tempi ancora chiassosamente goderecci, e già come venati di struggimenti, di malinconie. Erano case, quelle, in cui le ore del mattino e della notte, i pomeriggi, tutto era dedicato al sesso, al mangiar bene e al bere, con balli e canti e persino qualche risata.
Non che il bordello di Nell fosse uno qualsiasi. Ci viveva una ragazza di straordinaria bellezza: Violet, la figlia dodicenne d’una delle puttane. E c’era un francese che ritraeva tutti. Si chiamava Bellocq ed era uno strambo, quieto, solitario fotografo che lì da Nell era diventato di casa.
L.
– Ultimi post simili:
- L’Eliminatore – Eraser (novelization)
- Total Recall (1990) Novelization
- Ghostbusters – The Original Movie Novelizations (2020)
- Il Corvo (novelization)
- Bloodshot (Titan 2020) Novelization
- DOOM (Novelization)
- Alien Nation (novelization)
- Star Trek: Ieri, oggi, domani (Novelization)
- Rambo III (novelization)
- Rambo 2. La vendetta (novelization)
Ho provato a leggere questa novelization dal momento che sono un fan di Louis Malle e di questo suo film in particolare. Ma dopo aver visto il film, appare davvero come una ridicolaggine e ho finito per saltarne metà pagine. La tengo solo per l’antefatto e per il finale, dove si apprende del destino del fotografo dopo l’uscita dalla sua vita di Violet, che sono assenti nel film.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quindi mi sa che l’autore non è un bravo novellizzatore, perché quelli bravi migliorano il film, non si limitano a raccontare le scene!
Stranamente la Mondadori non scrive da nessuna parte “dalla sceneggiatura di…”: forse lo dava per scontato!
"Mi piace""Mi piace"
Non so. Quel film è talmente ben girato che dubito che una qualunque sua novellizzazione, di chiunque sia, potrebbe mai avere effetti migliorativi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Magari un bravo scrittore avrebbe sfruttato quegli elementi al di fuori del medium cinematografico per approfondire, ma appunto bisogna essere bravi… e troppo spesso i novellizzatori sono troppo svogliati anche solo per provarci!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Novellizzazioni (Novelization): dal film al libro | Gli Archivi di Uruk
Io sono d’accordo con i commenti, il romanzo è molto piatto – anche per gli standard di una novelization.
Peccato. E la cosa curiosa e sorprendente è che in realtà Harrison è stato un signor scrittore, che ha scritto almeno un paio di cose notevoli:
– il racconto cui si ispirò il film ‘Rollerball’ di Norman Jewison
– il romanzo ‘Burton and Speke’, base per il film di Bob Rafelson ‘Le montagne della luna’
Probabilmente – come spesso accade – la novelization fu scritta per ragioni squisitamente ‘alimentari’ e non ci si impegnò molto…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie delle dritte, è sicuramente un autore da riscoprire…
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: [Italian credits] Laguna blu (1980) | Doppiaggi italioti
Pingback: Film infilmabili oggi (guest post) | Il Zinefilo