Tag

, ,

Numero d’annata della collana: “Ritratti storici: Le grandi peccatrici” diretta da Alfonso Vicario per la casa editrice romana EPI (Edizioni Periodici Italiani).

La scheda di Uruk:

6. La donna dei re. Caterina de’ Medici (1965) a cura di Renato Carocci [20 marzo 1966]

L’incipit:

— Ai merli! Gettatela dai merli!
— Sì, i merli!…
Pugni chiusi, volti atteggiati all’odio, desiderio di violenza, di sangue…
— No, gettatela nel lupanare, la nobildonna… Che sfami la plebe col suo corpo, la De’ Medici!…
Lei li guidava, muta, gli occhi lucenti, le labbra serrate. No, non era paura, la sua. Forse l’incoscienza dell’età non le permetteva di capacitarsi del pericolo che la sovrastava, o forse gli stimoli di quelle urla, della folla che si agitava, selvaggia, invocando la sua morte o lo strazio del suo corpo di bambina decenne erano così forti, in lei, da coprire l’idea della tragedia con quella messinscena colossale.
— Il postribolo prima, i merli dopo…
— No, perché non porterebbe più con sé la vergogna se non nella tomba, la figlia di Lorenzo!

L.

– Ultimi post simili: