La Delos Store presenta esclusivamente in digitale un nuovo grande racconto western firmato da Stefano Di Marino.
La scheda di Uruk:
El Diablo (2018) di Stefano Di Marino [marzo 2018]
La trama:
Arizona 1874. Dopo quattro anni di pace, Cochise, capo delle tribù apache Mimbreno e Chirichaua, è morto. Molti ambiziosi capi aspirano al comando. Il tenente Masterson e i Buffalo Soldier della sguarnita postazione di Fort Apache devono mantenere la pace tra razziatori di ogni razza. Quando il capo Diablo, “Lo Spirito che corre tra i morti”, rifornito di fucili moderni, mette a ferro e fuoco la regione, devono inseguirlo fino in Messico. Maxime, una donna coraggiosa alla ricerca delle sue bambine rapite, sarà al loro fianco.
Un romanzo che trasmette tutta l’emozione del grande cinema western.
L’incipit:
Territorio dell’Arizona, 1874
Erano i primi giorni di un mese di luglio incredibilmente caldo quando Cochise, capo dei clan Chiricahua e Mimbreños, morì.
Da mesi il vecchio capo carismatico degli Apache era malato, e neppure il medico fatto venire da Phoenix dal suo vecchio amico Tom Jeffords aveva potuto fare nulla per salvarlo. Quando era stato chiaro che nessuna medicina né magia, bianca o rossa, avrebbe potuto trattenere lo spirito di Cochise sulla terra che User aveva scelto per i Tinneh, il “Popolo dei Boschi”, Jeffords se n’era andato.
Mentre lasciava le gole di quel tratto di terra arido e rovente che gli Stati Uniti chiamavano Riserva, assieme al medico e alla sua sposa, che era stata una nipote del capo, Jeffords aveva avvertito su di sé sguardi ostili.
La pace, tanto duramente conquistata, era appesa a un filo sottilissimo. Tra gli spuntoni di roccia, gli altipiani basaltici, le fenditure oscure e i cactus di Saguaro, i guerrieri lo spiavano.
L’autore:
Stefano Di Marino si interessa da vent’anni di narrativa popolare in tutti i suoi aspetti: dai romanzi, al cinema, ai fumetti. Autore di romanzi e serie di successo, ha scritto saggi sul cinema d’azione, thriller, erotico italiano e internazionale. Appassionato di viaggi, sport da combattimento e fotografia, possiede una vastissima biblioteca e una sempre aggiornata videoteca dedicate a tutti i generi d’intrattenimento. A volte si convince di essere come i suoi protagonisti…
L.
– Ultimi post simili:
- [Western] Geronimo – Cercami sulle montagne
- [Western] El Diablo (Delos 2018)
- Quaranta frustate meno una (Einaudi 2017)
- [Western] I compari (Oscar Mondadori 379)
- [Western] Apache Nero (Grandi Autori Western 32)
- I cavalieri del giudizio (Grandi Western 148)
- [Western] Il buscadero (Far West 2)
- La vendetta dei Sackett (Oscar Western 46)
- Pronto a tutto (Grandi Western 199)
- Numeri 1: Western Stories (2016)
Pingback: [Estate 2018] Intervista a Stefano Di Marino | nonquelmarlowe
“Tinneh” (anche nelle sue varianti di Indé, Diné e sopratutto Tin-ne-àh) in lingua apache significa “Il Popolo”. L’espressione che invece si traduce con “Popolo dei boschi” è: Shis-inday”.
"Mi piace"Piace a 1 persona