Tag

, , , , , , ,

Dallo scrigno di 80 romanzi di SAS, trovati questa estate 2016 su una bancarella fortunella, ecco questo numero di “Segretissimo” (Mondadori) risalente alla direzione Laura Grimaldi.
L’illustrazione di copertina è firmata da Carlo Jacono.

La scheda di Uruk:

848. SAS el Matador [SAS 56] (Opération Matador, 1979) di Gérard de Villiers [28 febbraio 1980] Traduzione di Mario Morelli
Inoltre contiene i racconti:
Compromesso di sangue (The Blood Bargain, dall’antologia “Winter’s Crimes 2”, 1970; “EQMM”, dicembre 1975) di Eric Ambler – Traduzione di Marisa Gallo
Il codice Calloway (Calloway’s Code, da “Munsey’s Magazine”, settembre 1906; “AHMM”, gennaio 1988) di O. Henry – Traduzione di Laura Grimaldi e Marco Tropea

La trama:

Un sommergibile da ricuperare a cinquemila metri di profondità significa non solo un grande sforzo tecnico, ma anche un enorme dispendio di mezzi: sui sette milioni di dollari, pare. Ma se il sommergibile interessa alla CIA, allora non ci sono problemi. I problemi cominciano quando il funzionario incaricato della missione viene ucciso, e gli incartamenti relativi al ricupero scompaiono. L’operazione è stata chiamata Matador, e il nome sembra una preveggenza, se poi, al momento della crisi, la risoluzione delle sue molte difficoltà viene affidata a Sua Azza Malko Linge, il “mattatore” della CIA.

L’incipit:

Roy Stockton posò il bicchiere di cognac sul basso tavolino nero, guardò la moglie con espressione volutamente ammirata, fischiò e disse in tono allegro:
– Tesoro, sei fantastica!
Jane, sua moglie, fece qualche passo verso di lui. Gli alti tacchi delle scarpe nere affondavano quasi completamente nella soffice moquette color avorio. Si fermò davanti al marito piroettando come un’indossatrice. La gonna dell’abito di seta si sollevò, scoprendo le lunghe gambe inguainate nelle calze nere. Dopo un’ultima piroetta, Jane Stockton si lasciò cadere sul divano accanto al marito e baciò teneramente Roy sulla bocca.
– Grazie, caro, ma è stata una follia! Cinquecento dollari!
Erano stati a fare acquisti a Beverly Hills nel pomeriggio, e Jane si era fermata ad ammirare i saldi di Saint-Laurent, in Rodeo Drive, dove il più semplice capo di vestiario era venduto a peso d’oro, anche se si trattava di un saldo.
– Quattrocentottantasette, tassa compresa – precisò Roy Stockton.
Anni di lavoro come analista presso la Central Intelligence Agency gli avevano dato il gusto della precisione. Posò sul ginocchio della donna la mano abbronzata, dalle vene sporgenti. La seta scivolò sotto le dita, e Roy avvertì subito il contatto con la pelle nuda, oltre il bordo della calza.
– Come mai hai messo le calze?
– Non ti piacciono? Fa fresco, stasera…
In giugno le serate sono spesso fresche a Huntington Beach, nel sud della California. La casa che Roy Stockton aveva preso in affitto tra Newport e Long Beach era separata dalla costa solo dalla Coast Highway numero 1, e, dopo il tramonto, la brezza del Pacifico faceva notevolmente abbassare la temperatura. Si trovava a un’ora di strada dall’ufficio di Roy, ma il posto era delizioso e meno caro che a Malibu.
Per riscaldare il soggiorno, bruciava nel caminetto il solito “fuoco di legna” californiano: finti ceppi lambiti dalle fiamme alimentate dal gas. Jane Stockton si alzò dal divano e sparì in cucina. Ricomparve con due bicchieri di vino rosso. Con la grazia goffa di una geisha improvvisata, si inginocchiò sulla moquette, davanti al marito, reggendo i due bicchieri.
– Château Haut-Brion 1970 – disse ridendo. – Quarantasette dollari la bottiglia.

L’autore:

Nato a Parigi nel 1929 da una famiglia di militari con ascendenze aristocratiche, Gérard de Villiers inizia la carriera come giornalista, dopo essersi laureato in Scienze politiche. Nel 1965 scrive il primo romanzo con protagonista SAS, Sua Altezza Serenissima Malko Linge: SAS a Istanbul. Seguiranno 200 avventure di SAS, e De Villiers introdurrà nella spy story elementi di sesso e di violenza prima sconosciuti. L’autore è scomparso nel 2013.

L.

– Ultimi post simili: