Tag
Continua per tutto dicembre l’iniziativa di presentare solo romanzi di Natale!
Ecco il paginone riassuntivo dell’iniziativa.
La scheda di Uruk:
I love shopping a Natale [Shopaholic 9] (Christmas Shopaholic, 2019) di Sophie Kinsella [Mondadori, 15 ottobre 2019] Traduzione di Stefania Bertola
La trama:
Becky Bloomwood adora il Natale. Il rito è identico ogni anno: l’invito a casa dei suoi genitori, le canzoni tradizionali ripetute fino allo sfinimento, la mamma che finge di aver fatto lei il pudding e i vicini di casa che puntualmente si ripresentano con i loro orrendi maglioni a tema per bere insieme un bicchiere di sherry.
Ma stavolta lo scenario cambia: i genitori di Becky si sono temporaneamente trasferiti a Shoreditch, il quartiere londinese più modaiolo del momento, e le chiedono di organizzare il Natale a casa sua. In fondo qual è il problema? Sarà sicuramente in grado di farlo, figuriamoci!
Ora Becky vive in campagna con Luke e la piccola Minnie, vicino alla sua amica Suze, e lavora nel negozio annesso alla sua splendida e antica residenza di famiglia.
Anche se non rinuncia alle scorribande nei negozi londinesi, lo shopping online è la sua nuova frontiera e sapere di poter fare acquisti da casa in ogni momento, semplicemente con un clic, è per lei molto rassicurante. Poco importa se deve procurarsi un tacchino vegano per la sorella Jess, se vuole a ogni costo trovare regali personalizzati per tutti o se il vestito che ha scelto le è troppo stretto: Becky coglie questa occasione come una vera e propria missione.
Dal 2000, anno in cui è uscito il primo I love shopping, a oggi il modo di fare acquisti è molto cambiato: la rete è entrata prepotentemente nella nostra vita e in questo romanzo Sophie Kinsella, da acuta osservatrice quale è, ha saputo cogliere i nuovi tic e comportamenti di tutti noi attraverso il racconto delle situazioni esilaranti e spesso paradossali in cui Becky puntualmente si ritrova. Perché la sua massima soddisfazione è guardare quanto ha risparmiato approfittando di sconti più o meno reali, e mai una volta quanto ha speso…
L’incipit:
Okay. Niente panico. Niente panico. Ho ancora 5 minuti e 52 secondi prima che il mio carrello scada. È un sacco di tempo! Devo soltanto trovare in fretta un ultimo articolo che porti il totale a 75 sterline, così avrò la spedizione gratis.
Forza, Becky. Ce la puoi fare.
Faccio scorrere il sito BargainFamily sul mio computer, sentendomi come un funzionario della NASA che mantiene la calma in una situazione di insostenibile pressione. Il timer lampeggia nella mia visione periferica e ticchetta a ritmo costante sormontato dalla scritta: IL TUO CARRELLO STA PER SCADERE! Ma non puoi lasciarti terrorizzare dal tempo che passa mentre fai shopping in un sito discount. Devi essere duro. Come il tungsteno.
Nel corso degli anni il mio modo di vivere lo shopping è cambiato. O forse sono cambiata io. Mi sembrano passati secoli da quando ero single, vivevo a Fulham con Suze e giravo tutto il giorno per negozi. Sì, spendevo troppo. Lo ammetto senza problemi. Ho fatto degli errori. Come Frank Sinatra, anch’io ho fatto a modo mio, “I did it my way”.
(Tranne che per me “my way” comprendeva anche nascondere le ricevute della Visa sotto il letto, mentre scommetto che Frank non lo faceva.)
Ma ho imparato la lezione, e il modo in cui affronto la cosa è davvero mutato. Ad esempio:
1. Non prendo più i sacchetti dei negozi. Per me erano una delle grandi gioie della vita. Oddio, la fantastica sensazione di quei sacchetti… i manici di corda… il fruscio della carta velina… (Ogni tanto vado a riguardarmi quelli vecchi che tengo in fondo a un armadio, e mi sciolgo.) Adesso invece uso una borsa riutilizzabile di plastica del supermercato. Per via del pianeta e tutto il resto.
2. Mi dedico tantissimo allo shopping eticamente sostenibile. È vantaggioso per tutti. Compri roba fighissima e nello stesso tempo fai del bene.
3. Non spendo neanche più, ormai. Adesso io risparmio.
Okay. Non è proprio esattamente, letteralmente così. Ma il punto è che cerco sempre gli affari migliori. Considero una mia responsabilità di genitore procurarmi tutto ciò di cui ha bisogno la mia famiglia al miglior rapporto qualità-prezzo possibile. Ecco perché BargainFamily è il sito perfetto su cui fare shopping. È tutto scontato! Anche le cose firmate e prodotte da marchi famosi!
L’unico problema è che devi sbrigarti, altrimenti il carrello scade e ti tocca ricominciare daccapo. Sono già arrivata a 62 sterline e 97, perciò mi basta trovare qualcos’altro che ne costi poco più di 12. Dài, svelta, deve esserci qualcosa di cui ho bisogno. Clicco su un cardigan arancione, che costava 45 e adesso è a 13.99, ma quando ingrandisco l’immagine vedo che ha un orrendo bordino di pizzo.
Camicia bianca?
No, ne ho comprata una la settimana scorsa. (100% lino, a 29.99 da 99.99. Devo ricordarmi di metterla, anzi.)
Clicco sul carrello per controllare cosa ho preso, e si apre un banner che annuncia: “Oggi hai risparmiato 284 sterline, Becky!”.
L’autrice:
Sophie Kinsella è una delle autrici più famose al mondo. Il suo successo ha avuto inizio nel 2000 con il primo romanzo della serie I love shopping. Vive a Londra con il marito e cinque figli.
L.
– Ultimi post simili:
- Tredici giorni a Natale (Frilli 2017)
- I love shopping a Natale (Mondadori 2019)
- La bambina che salvò il Natale (Salani 2017)
- Sogno di Natale (Triskell 2019)
- Il meraviglioso Natale delle Sorelle McBride (2019)
- Che barba il Natale (Always 2019)
- Favola d’amore: la magia del Natale (Harmony 2019)
- A Natale tutto può succedere (Newton Compton 2019)
- Il gatto che arrivò il giorno di Natale (Newton Compton 2019)
- Un piccolo omicidio di Natale (Lindau 2019)
Sento sempre parlare bene della Kinsella, ma non ho mai letto niente. Tu hai mai provato?
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, dubito fortemente possa interessarmi 😛
"Mi piace""Mi piace"
Ma naturalmente la lettura sarebbe solo a scopo sociologico 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
A tutto c’è un limite! Spero l’autrice non tratti mai di libri falsi 😛
"Mi piace""Mi piace"