Tag
Continua per tutto dicembre l’iniziativa di presentare solo romanzi di Natale!
Ecco il paginone riassuntivo dell’iniziativa.
La scheda di Uruk:
Tredici giorni a Natale (2017) di Rocco Ballacchino [Fratelli Frilli Editori, 29 ottobre 2017]
La trama:
Il Natale è ormai alle porte quando il commissario Crema viene convocato d’urgenza al capezzale di una donna che lo invita, poco prima di morire, a riaprire il caso dell’omicidio della figlia avvenuto ventisei anni prima. Si tratta del “celebre” delitto di Palazzo Nuovo di cui anche il presunto colpevole è passato a miglior vita. Il poliziotto, alle prese con l’indagine sull’assassinio di uno spacciatore avvenuto qualche giorno prima, non riesce a ignorare il proprio istinto che lo spinge a confrontarsi con i protagonisti di quella vicenda ormai accantonata da tutti. Il commissario proverà a scoprire la verità su quanto accaduto quel giorno all’interno dell’Università, nonostante la diffidenza dei colleghi, dell’affascinante dottoressa Bonamico e del suo compagno di indagini Mario Bernardini, anche lui coinvolto in quel processo in qualità di testimone. Sergio, ostaggio della propria ostinazione, vivrà, insieme ai suoi cari, una vigilia di Natale che non potrà dimenticare. Nulla, dopo quella maledetta sera, sarà come prima…
L’incipit:
L’uomo è sdraiato sul letto ormai da ore.
La morte non è poi così lontana.
C’è un silenzio quasi surreale in terapia intensiva, riempito solo dalle parole dei medici, dall’andirivieni degli infermieri, dal suono proveniente dal saturimetro che registra le attività vitali di colui che giace su quel materasso.
Pochi metri più in là, in sala d’attesa, si è radunata una piccola folla, che aspetta notizie, pronta ad aggrapparsi a ogni singola parola.
Tutti quelli che lavorano là dentro sanno come funziona.
Quando un codice rosso, viola in quel caso, arriva a sirene spiegate non c’è quasi nessuno ad accompagnarlo.
Poi la voce si sparge…
Di bocca in bocca.
Da un telefonino all’altro, anche tramite WhatsApp.
L’uomo, nonostante la forte sedazione, si lamenta producendo un suono in cui nemmeno lui, da lucido, si riconoscerebbe.
Ma lì tutto è diverso.
La persona perde la sua autonomia motoria, decisionale e, persino, intellettiva.
I farmaci tengono il paziente bloccato nel mondo dei sogni in attesa di attenuare le dosi e condurlo al risveglio.
Ha subito un intervento d’urgenza per debellare quel maledetto corpo estraneo.
Prova a dire qualcosa…
Un infermiere si avvicina, ma si tratta di un falso allarme.
L’uomo, in divisa verde, pensa ai suoi figli che lo stanno aspettando, quando terminerà il suo turno, per festeggiare insieme il Natale.
L’autore:
Rocco Ballacchino, laureato in Scienze della comunicazione, ha curato la sceneggiatura dei cortometraggi Poison (2009) e Doppio Inganno (2010). È autore di gialli editi da Il Punto e Fratelli Frilli Editori.
L.
– Ultimi post simili:
- Tredici giorni a Natale (Frilli 2017)
- I love shopping a Natale (Mondadori 2019)
- La bambina che salvò il Natale (Salani 2017)
- Sogno di Natale (Triskell 2019)
- Il meraviglioso Natale delle Sorelle McBride (2019)
- Che barba il Natale (Always 2019)
- Favola d’amore: la magia del Natale (Harmony 2019)
- A Natale tutto può succedere (Newton Compton 2019)
- Il gatto che arrivò il giorno di Natale (Newton Compton 2019)
- Un piccolo omicidio di Natale (Lindau 2019)
Oh là, un noir finalmente s’è infilato de sfroos nel novero dei romanzi natalizi, in mezzo alle romance 😀
E diamo spazio a qualche italiano, anche.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo la proporzione fra “Natale + storiellina d’amore dozzinale” e “Natale + giallo italiano” è troppo sbilanciata verso il primo genere 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
E possiamo capire perché! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona