Era stata promessa in primavera poi più volte slittata per “motivi epidemici”, ma alla fine lo scorso 6 ottobre finalmente la Titan Books ha presentato l’attesa autobiografia della più celebre capitano donna della Federazione!
Chissà se arriverà mai in Italia.
La particolarità del libro è che ha un’introduzione del comandante Naomi Wildman, cioè la bambina nata a bordo della Voyager nella prima stagione della serie e apparsa più volte nelle sette stagioni.
Per avere una recensione di TUTTI gli episodi della saga “Star Trek: Voyager“, rimando al blog di Sam Simon.
La scheda di Uruk:
The Autobiography of Kathryn Janeway. A Star Trek novel (2020) di Una McCormack [6 ottobre 2020]
La trama:
Kathryn Janeway racconta la sua carriera nella Flotta Astrale, dal suo primo comando nell’epico viaggio attraverso il Quadrante Delta fino alla sua carriera come vice-ammiraglio al comando della Flotta. È la donna che ha viaggiato più lontano di qualsiasi altro essere umano, scoprendo nuovi mondi e incontrando nuove specie ed affrontando una delle più grandi minacce della Federazione – i Borg – direttamente sul loro territorio.
L.
– Ultime schede di Star Trek:
Star Trek: Picard – The Dark Veil (Pocket Books 2021) - "Star Trek: Picard - The Dark Veil" (2021) di James Swallow [5 gennaio 2021]
Star Trek TOS – A Contest of Principles (Pocket 2020) - "Star Trek: TOS - A Contest of Principles" (2020), di Greg Cox (Pocket Books), 387 pagine, € 16,04 (in eBook, € 12,90) - inedito in Italia.
Star Trek: Voyager – To Lose the Earth (Pocket 2020) - "Star Trek: Voyager - To Lose the Earth" (2020), di Dayton Ward (Pocket Books), 367 pagine, euro 16,04 (in eBook, € 12,90) - inedito in Italia.
Star Trek: The Autobiography of Kathryn Janeway (2020) - "The Autobiography of Kathryn Janeway. A Star Trek novel" (2020) di Una McCormack [6 ottobre 2020]
Star Trek: More Beautiful Than Death (Pocket Books 2020) - "Star Trek: More Beautiful Than Death" (2020), di David Mack [11 agosto 2020].
Star Trek: Agents of Influence (Pocket Books 2020) - "Star Trek: The Original Series - Agents of Influence", di Dayton Ward (Pocket Books), 367 pagine, € 15,70 (in eBook, € 13,22) - inedito in Italia.
Star Trek DS9: Betrayal (Pocket 1994) - "Star Trek. Deep Space Nine - Betrayal" (1994) di Lois Tilton [maggio 1994]
Star Trek: The Unsettling Stars (Pocket Books 2020) - "Star Trek: The Unsettling Stars" (2020) di Alan Dean Foster [14 aprile 2020]
Star Trek DS9: A Stitch in Time (Pocket Books 2000) - Star Trek: Deep Space Nine 27 - A Stitch in Time" (2000) di Andrew J. Robinson [maggio 2000].
Star Trek: The Higher Frontier (Pocket Books 2020) - "Star Trek: The Higher Frontier" (2020) di Christopher L. Bennett [marzo 2020].
Non arriverà mai in Italia, quante copie venderebbe? Star Trek non è così popolare, purtroppo…
Grazie del link, come sempre!!! :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Figurati, fra trekie è un piacere ^_^
Fra quei dieci fan di Star Trek che ci sono in Italia, dubito che anche solo uno comprerebbe un libro! Se da vent’anni è scomparso il marchio dalle librerie ci sarà un motivo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
La TV italiana non ci ha mai puntato molto, e nemmeno sulla fantascienza in generale. Per spocchiosità? Serie di sf andavano in onda su canali da telemontecarlo in giù, ma RAI e fininvest le snobbavano o me mandavano ad orari improbabili e tutte tagliuzzate… Se non ricordo male!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La rinascita infatti è avvenuta con Canal Jimmy all’inizio del Duemila, un grande canale che ha rispolverato grandi serie fanta: peccato che all’epoca mi interessava altro e non le ho seguite “in diretta”. Eppure ogni giorno vedevo spot di “Voyager” e “Galactica”, ma non mi attiravano proprio.
Tra Jimmy e AXN è arrivata in Italia tutta la fantascienza che non è arrivata nei decenni precedenti, ma trattandosi di canali satellitari non ha avuto la penetrazione di quelle quattro o cinque serie che Mediaset trasmette ogni singolo giorno da quarant’anni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Invece di mandare a nastro l’A-Team, Magnum P.I., T.J. Hooker, e Murder, She Wrote, avrebbero potuto mandare cose un po’ più moderne e interessanti.
Ma d’altronde le cose moderne costavano dei soldi e alla gente andavano bene quelle tre schifezze lì, infatti ora trovi 40enni che si dichiarano fan dell’A-Team perché a 13 anni quando avevano la febbre e stavano a casa la mattina guardavano Italia Uno.
Che tristezza… :–(
Meno male ora noi che vogliamo possiamo rifarci. Però sarebbe un mondo migliore se ci fosse stata più cultura a portata di mano. Ma come diceva qualcuno, in Italia quando si sente la parola cultura si mette mano alla fondina!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fininvest all’epoca ha fatto un investimento ammortizzato alla grande: ha speso bei soldi per comprare serie TV che poi ha trasmesso ogni giorno per i successivi quarant’anni, in pratica le ha avute gratis 😀
Ancora oggi A-Team, Hazzad, Renegade, Walker Texas Ranger vengono trasmesse regolarmente OGNI GIORNO sui canali Mediaset, per non parlare di Supercar e Happy Days: non sono serie amate in Italia, sono le uniche serie note ai distratti spettatori italiani, che non sanno le centinaia e centinaia di serie che hanno perso nel frattempo.
Oggi coi canali streaming hanno decine di serie che NON guardano, se non è una serie di cui tutti parlano. Non stupisce che nessun universo narrativo punta molto sull’Italia come bacino d’utenza…
"Mi piace"Piace a 1 persona
È davvero incredibile la povertà di offerta della TV italiana.
Le serie streaming ora magari la gente le guarda pure, ma sempre a cervello spento, dormendo e facendo binge watching quindi alla fine ne vede mille e non sa parlare di nessuna né se ne interessa.
Conosco persone che ogni settimana mi dicono di una serie nuova, sempre stupenda, sempre consigliatissima, e sono robe che si sono scordati pure loro dopo un mese.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La forza di serie credute storiche è che vedendole tutti i giorni per decenni rimangono di più di serie come la Casa di Carta, House of Papers o Game of Throne, che tirano su un successo mondiale che dura un attimo e poi nessuno le ricorda più. Quanti oggi parlano di Game of Thrones in Italia? Invece tutti pensano di amare Supercar solo perché è ancora trasmessa ogni giorno!
"Mi piace"Piace a 1 persona