Prima di darlo via, schedo questo numero d’anata della collana “Il Giallo Mondadori” dell’epoca di Laura Grimaldi.
L’illustrazione di copertina è firmata dal consueto Carlo Jacono.
La scheda di Uruk:
1944. Nella buona e nella cattiva sorte (Pour le meilleur et pour le pire, 1985) di Louis C. Thomas [4 maggio 1986] Traduzione di Sarah Cantoni
La trama:
Hervé è un uomo al quale la vita non ha mai negato niente. Il suo unico problema è di trovarsi sul banco degli accusati per rispondere del’omicidio della sorella Anne-Marie, che dalla morte dei genitori aveva vegliato su di lui con affetto forse un po’ eccessivo. Convinto di aver trovato l’amore, Hervé ha sposato la bella Catherine, ma poiché Anne-Marie non accettava altre presenze femminili sotto il suo tetto, la giovane moglie è stata costretta a porre un aut aut: o fuori lei, o fuori Anne-Marie. Ma Hervé non ha avuto il tempo di prendere una decisione, perché Catherine è scomparsa. Sconvolto dall’assenza della moglie, una sera Hervé stava addirittura per suicidarsi, quando un uomo è entrato furtivamente nella sua casa… Louis C. Thomas, che ha vinto due premi prestigiosi come il Quai-des-Orfèvres e il Mystère de la Critique, è autore di molti romanzi e di molte commedie di successo. Con questo giallo, si è guadagnato la definizione di Maître de la littérature policière. Quale scelta migliore, per la Serie Oro?
L’incipit:
Varie volte, a proposito di dissertazioni sulla giustizia o sulla pena di morte, Hervé ha condotto i suoi allievi dell’ultimo anno di liceo a delle udienze in Corte d’assise. Il cerimoniale gli è dunque familiare. Ma, in quei casi, Hervé era dall’altra parte, dalla parte del pubblico. Visto dal banco degli imputati, è tutta un’altra cosa.
Isolata al centro dell’aula, la sbarra dei testimoni assume un significato altamente simbolico. “Giurate di dire la verità, nient’altro che la verità…”. Chi, oggi può avere la certezza di conoscerla, questa verità? Certo non il sostituto procuratore generale, impenetrabile nella sua toga rossa, né il presidente della Corte e i suoi due giudici a latere, occupati in misteriosi conciliaboli, né i nove giurati che sembrano intirizziti sul loro banco. E nemmeno l’avvocato Mousseau, il giovanissimo difensore, la cui nuca magra e ancora infantile affonda nelle pieghe della sua toga nera.
— Hervé Savenay, alzatevi.
Nel silenzio religioso sceso dopo la lettura dell’atto d’accusa, la voce del presidente stride come un congegno male oliato. Tuttavia ha una faccia simpatica, questo presidente: due occhi vivaci e mobili in un viso rotondo, quasi paffuto. Ogni volta che apre la bocca, il suo doppio mento si schiaccia sulle facciole della toga.
— Hervé Savenay — dice col tono monotono di chi recita per la millesima volta una formula tradizionale. — Voi siete stato raggiunto da mandato di cattura il dodici luglio di quest’anno e vi trovate da tale data in detenzione cautelare. Precedentemente abitavate a Saint-Cloud, al numero quattordici Avenue Geslin, ed eravate professore di filosofia nell’istituto Saint-Alphonse de Liguori a Versailles. Avete ventinove anni, siete incensurato. Comparite davanti a questa Corte d’assise sotto i capi d’accusa dei quali è stata data lettura e siete passibile della pena di morte.
Hervé non trasale. Ha superato lo stadio delle emozioni facili, perlomeno di quelle che considera tali.
— Sarete giudicato oggi. Durante tutta la durata delle udienze potrete esprimervi liberamente. Se non siete d’accordo con quanto sarà detto da me o da uno dei testimoni, è vostro diritto intervenire in qualsiasi momento. Avete capito bene?
— Sì, signor presidente.
— Potete sedervi.
L.
– Ultimi Gialli coetanei:
Lovejoy e l’albero del Santo Graal (Giallo Mondadori 1719) - "Lovejoy e l’albero del santo Graal" [Lovejoy 3] (The Grail Tree, 1979) di Jonathan Gash [10 ottobre 1982] Traduzione di Claudio Maraston - 192 pagine, Lire 1.500.
Decisione a Honfleur (Giallo Mondadori 1731) - "Decisione a Honfleur" (The Honfleur Decision, 1980) di Alan Hunter [4 aprile 1982] Traduzione di Paolo Morelli Bassetti - 144 pagine, Lire 1.500.
Messaggio dall’Aldilà (Giallo Mondadori 1766) - "Messaggio dall’Aldilà" (Weep for Her, 1980) di Sara Woods [5 dicembre 1982] Traduzione di Giuseppina Caricchio - 180 pagine, Lire 1.800.
Nella buona e nella cattiva sorte (Giallo Mondadori 1944) - Prima di darlo via, schedo questo numero d’anata della collana “Il Giallo Mondadori” dell’epoca di Laura Grimaldi. L’illustrazione di copertina …
Scambio a sorpresa (Giallo Mondadori 1670) - Il Giallo Mondadori n. 1670: "Scambio a sorpresa" (The Switch, 1978) di Elmore Leonard [1° febbraio 1981] Traduzione di Edoardo Erba - 168 pagine, Lire 1.200.
Una strana coincidenza (Giallo Mondadori 1718) - Il Giallo Mondadori n. 1718: "Una strana coincidenza" [Pierre Chambrun 15] (Beware Young Lovers, 1980) di Hugh Pentecost [3 gennaio 1982] Traduzione di Annalisa Baldassarrini - 160 pagine, Lire 1.500.
E bravo Dortmunder (Giallo Mondadori 1958) - Il Giallo Mondadori n. 1958: "E bravo Dortmunder" [Dortmunder 6] (Good Behavior, 1986) di Donald E. Westlake [10 agosto 1986] Traduzione di Laura Grimaldi - 176 pagine.
Il sergente Beef fa quadrato (Giallo Mondadori 1931) - Il Giallo Mondadori n. 1931: "Il sergente Beef fa quadrato" [Sergente Beef 5] (Case with Ropes & Rings, 1986) di Leo Bruce (Rupert Croft-Cooke) [2 febbraio 1986] Traduzione di Maria Luisa Bocchino - 144 pagine, Lire 3.000.
Il reverendo Randollph e la Grace (Giallo Mondadori 1688) - Il Giallo Mondadori n. 1688: "Il reverendo Randollph e il problema della Grace" [Reverendo Randollph 3] (Reverend Randollph and the Fall from Grace, Inc, 1978) di Charles Merrill Smith [7 giugno 1981] Traduzione di Annalisa Baldassarini - 192 pagine, Lire 1.200.
Un uomo in mare per McGee (Giallo Mondadori 1655) - Il Giallo Mondadori n. 1655: "Un uomo in mare per Travis McGee" [Travis McGee 17] (The Empty Copper Sea, 1978) di John D. MacDonald [19 ottobre 1980] Traduzione di Maria Luisa Vesentini Ottolenghi - 216 pagine, Lire 1.200.