Prima di darlo via, schedo questo antico numero de “I Capolavori dei Gialli” (Mondadori), in una ristampa più recente.
La scheda di Uruk:
8. La veste bianca (The White Dress, 1946) di Mignon G. Eberhart [9 febbraio 1955] Traduttore non indicato
– Inoltre contiene anche:
[I problemi polizieschi] VIII Disgrazia o delitto?, di Franco Enna
[Le inchieste del commissario Maigret] IX Stan lo sgozzatore, di Georges Simenon
La trama:
Assente nel volume
L’incipit:
Alle sei atterrarono a Miami, Judith e Winnie erano a incontrarli. Come sempre, l’aria tropicale dolce e un po’ umida li avvolse come un’ondata di profumo mentre scendevano per la passerella. Avevano lasciato una New York impigrita e accaldata, in piena stagione estiva, ma a Miami tutto era diverso : il cielo aveva un azzurro più morbido e una brezza lieve faceva ondeggiare i palmizi.
Un pensiero sicuro e sconcertante attraversò la mente di Marny; provò la sensazione di fare dietrofront, di rientrare nell’aeroplano per ritornare a New York, o anche altrove, pur di andarsene. Era come se avesse avuto timore di qualcosa.
Timore? Ma il timore doveva avere una causa, mentre lei non aveva alcun motivo d’essere intimorita.
Tim Wales, naturalmente, era stato il primo a scendere dall’aeroplano, quantunque avesse occupato un posto verso la testa dell’apparecchio. Il fatto ch’egli avesse raggiunto la porta d’uscita e fosse sbucato dall’aeroplano per primo non era dovuto, tuttavia, alla sua qualità di presidente delle Aviolinee Wales. Arrivò per primo alla passerella soltanto perché il battere e il precedere gli altri era insito nella sua natura, sia che si trattasse di un contratto per una base aerea straniera, oppure di scendere da un aeroplano.
Marny lo conosceva forse meglio di chiunque altro, eccezion fatta per Judith e Winnie, ma non si sapeva mai con precisione che cosa aspettarsi da lui. A parte i suoi occhi che parevano di granito, Wales sembrava un signore qualunque, grassoccio, calvo, con la carnagione bianca e rosea d’un bimbo che gode buona salute. Era dotato di un’energia incredibile, sempre dinamico, e accoppiava una vivida fantasia con un freddo senso degli affari.
Si tolse il cappello e lo agitò freneticamente. Winnie stava presso il cancello e a sua volta faceva grandi cenni di saluto. Chi aveva conosciuto la prima signora Wales restava sempre sconcertato nel vederla, tanta era la sua somiglianza con la defunta madre. Winnie aveva i capelli neri raccolti sulla nuca, il colorito vivace, i denti regolari, le gambe snelle e abbronzate. Nell’insieme era attraente. Tim baciò la figlia con slancio, poi la sospinse verso Marny.
L.
– Ultimi “Gialli” coetanei:
Il dramma di Corte Rossa (Capolavori dei Gialli 80) - "Il dramma di corte rossa" (The Red House Mystery, 1922) di A.A. Milne [13 novembre 1957] Nuova traduzione di Vittoria Comucci.
La veste bianca (Capolavori dei Gialli 8) - "La veste bianca" (The White Dress, 1946) di Mignon G. Eberhart [9 febbraio 1955] Traduttore non indicato - Lire 130.
Una pista per Mike Shayne (Giallo Mondadori 538) - "Una pista per Mike Shayne" (Shoot the Works, 1957) di Brett Halliday [24 maggio 1959] Traduzione di Lidia Ballanti - 139 pagine, Lire 150.
Ragazza a sorpresa (Giallo Mondadori 469) - Il Giallo Mondadori n. 580: "Verdetto con infamia" (The Decoy, 1951) di Edward Ronns (Edward S. Aarons) [25 gennaio 1958] Traduzione di Bruno Just Lazzari - 168 pagine, Lire 150.
Alla deriva (Giallo Mondadori 130) - Il Giallo Mondadori n. 130: "Alla deriva" [Hercule Poirot 27] (Taken at the Flood, 1948) di Agatha Christie [28 luglio 1951] Traduttore non indicato - 96 pagine, Lire 130.
Col fuoco non si scherza (Giallo Mondadori 355) - Il Giallo Mondadori n. 355: "Col fuoco non si scherza" (Death in the Straw, 1955) di V. Parker Johns [19 novembre 1955] Traduzione di Luciana Agnoli Zucchini - 128 pagine, Lire 130.
Costa dei barbari (Giallo Mondadori 406) - Il Giallo Mondadori n. 406: "Costa dei barbari" [Lew Archer 6] (The Barbarous Coast, 1956) di John Ross MacDonald (Kenneth Millar) [10 novembre 1956] Traduzione di Vittoria Comucci - 144 pagine, Lire 130.
Dopo le esequie (Giallo Mondadori 286) - Il Giallo Mondadori n. 286: "Dopo le esequie" [Hercule Poirot 29] (After the Funeral, 1953) di Agatha Christie [24 luglio 1954] Traduzione di Loredana Giachetti - 128 pagine, Lire 130.
Giochi di prestigio (Giallo Mondadori 264) - Il Giallo Mondadori n. 264: "Lo spettacolo è finito" [Miss Marple 5] (They Do It With Mirrors, 1952) di Agatha Christie [20 febbraio 1954] Traduzione di Loredana Giachetti - 130 pagine, Lire 150.
Sveglia alle cinque (Giallo Mondadori 407) - Il Giallo Mondadori n. 407: "Sveglia alle cinque" [Michael Drexel 1] (Death in the Straw, 1955) di Grey Usher [17 novembre 1956] Traduzione di Silvia Albini - 144 pagine, Lire 130.