Lovejoy e l’albero del Santo Graal (Giallo Mondadori 1719)
“Lovejoy e l’albero del santo Graal” [Lovejoy 3] (The Grail Tree, 1979) di Jonathan Gash [10 ottobre 1982] Traduzione di Claudio Maraston – 192 pagine, Lire 1.500.
“Lovejoy e l’albero del santo Graal” [Lovejoy 3] (The Grail Tree, 1979) di Jonathan Gash [10 ottobre 1982] Traduzione di Claudio Maraston – 192 pagine, Lire 1.500.
“La tragedia di X” [Drury Lane 1] (The Tragedy of X, 1932) di Ellery Queen [27 giugno 1956] Traduttore non indicato – 128 pagine, Lire 130.
“Un caso disperato” (Past Praying For, 1968) Sara Woods [7 marzo 1971] Traduzione di Moma Carones – 168 pagine, Lire 300.
“Apri gli occhi, Dawlish!” (Death in Diamonds, 1961) di John Creasey [19 maggio 1974] Traduzione di Carla De Vigili – 144 pagine Lire 400.
“Nozze di piombo” (Necessary Evil, 1965) di Kelley Roos [10 luglio 1966] Traduzione di Lucia Usellini – 180 pagine.
“Dollari come se piovesse” (Running, 1973) di Robin Shaw [25 gennaio 1976] Traduzione di Mario Fanoli – 160 pagine, Lire 600.
“L’uomo che sapeva troppo” (The Man Who Knew Too Much and Other Stories, 1922) di G.K. Chesterton [11 ottobre 2007] Traduzione di Igor Longo – 334 pagine, € 3,90.
“La morte mi vuol bene” [Johnny Liddell 3] (Slay Ride, 1950) di Frank Kane [5 agosto 1962] – Lire 150.
“Lutto in famiglia” (My Brother’s Killer, 1961) di D.M. Devine [17 marzo 1963] Traduzione di Giovanni Negro.
“Kovask : la spia errante” (Coup de vent pour le Commander, 1971) di G.J. Arnaud [30 dicembre 1971] Traduzione di Sarah Cantoni – 156 pagine, Lire 300.