Lovejoy e l’albero del Santo Graal (Giallo Mondadori 1719)
“Lovejoy e l’albero del santo Graal” [Lovejoy 3] (The Grail Tree, 1979) di Jonathan Gash [10 ottobre 1982] Traduzione di Claudio Maraston – 192 pagine, Lire 1.500.
“Lovejoy e l’albero del santo Graal” [Lovejoy 3] (The Grail Tree, 1979) di Jonathan Gash [10 ottobre 1982] Traduzione di Claudio Maraston – 192 pagine, Lire 1.500.
“La tragedia di X” [Drury Lane 1] (The Tragedy of X, 1932) di Ellery Queen [27 giugno 1956] Traduttore non indicato – 128 pagine, Lire 130.
“Il segreto delle grandi piramidi” (Le secret des bâtisseurs des grandes pyramides, 1977), di Georges Goyon [26 ottobre 1994] Traduzione e adattamento di Sergio Bosticco – 154 pagine, Lire 4.900.
“Alla scoperta della tomba di Tutankhamun” (Howard Carter and the Discovery of the Tomb of Tutankhamun, 1991), di H.V.F. Winstone [26 ottobre 1994] Traduzione di Pietro Negri – 336 pagine, Lire 4.900.
“Un caso disperato” (Past Praying For, 1968) Sara Woods [7 marzo 1971] Traduzione di Moma Carones – 168 pagine, Lire 300.
“La fine di Atlantide” (The End of Atlantis. New Light on an Old Legend, 1969), di John V. Luce [26 ottobre 1994] Traduzione di Celso Balducci – 176 pagine, Lire 4.900.
“Apri gli occhi, Dawlish!” (Death in Diamonds, 1961) di John Creasey [19 maggio 1974] Traduzione di Carla De Vigili – 144 pagine Lire 400.
“Nozze di piombo” (Necessary Evil, 1965) di Kelley Roos [10 luglio 1966] Traduzione di Lucia Usellini – 180 pagine.
“Gli Ittiti. Un impero sugli altipiani” (The Hittites and their Contemporaries in Asia Minor, 1975) di James G. Macqueen [24 settembre 1997] Traduzione di Beatrice Oddo – 176 pagine, Lire 5.900.
“L’antica Mesopotamia. Ritratto di una civiltà scomparsa” (Ancient Mesopotamia. Portrait of a Dead Civilization, 1964) di A. Leo Oppenheim [24 settembre 1997] Traduzione di Lucio Milano – 352 pagine, Lire 5.900.