Tag
Agatha Christie, Anni 1980, Beata Della Frattina, britannici, Mondadori, Oscar Gialli, Oscar Mondadori
Il 3 maggio del 1982 la collana “Oscar Gialli” (Mondadori) cambia eccezionalmente veste grafica per presentare uno dei romanzi più celebri (e ristampati) di Agatha Christie.
La scheda di Uruk:
95. 10 piccoli indiani… e poi non rimase nessuno (And then there were None / Ten Little Niggers / Ten Little Indians, 1939) di Agatha Christie [3 maggio 1982] Traduzione di Beata Della Frattina
L’incipit della Prefazione di Alex R. Falzon:
Agatha Christie ha dato il meglio di sé quando ha elaborato il tema della “camera chiusa” in cui troviamo un gruppo di persone temporaneamente rinchiuso in un luogo senza sbocchi. L’Autrice presenta tutti i personaggi prima che uno di loro venga ucciso: le circostanze sono tali che l’assassino deve essere, per forza, uno del gruppo. Spetterà al detective scoprirlo dopo quella lunga serie di “passi a due” che è la coreografia base di ogni interrogatorio.
L’incipit:
In un angolo dello scompartimento fumatori di prima classe, il signor Wargrave, giudice da poco in pensione, tirò una boccata di fumo dal sigaro e scorse con interesse le notizie politiche del «Times». Poi, depose il giornale sulle ginocchia e guardò fuori dal finestrino. Il treno correva attraverso il Somerset.
Diede un’occhiata all’orologio: ancora due ore di viaggio.
L.
– Ultimi post simili:
- Il Natale di Poirot (Oscar Gialli 48)
- L’angelo nero (Oscar Gialli 245)
- [Illustratori] Karel Thole per Hitchcock 18
- [Illustratori] Karel Thole per Hitchcock 5
- [Illustratori] Karel Thole per Hitchcock 4
- [Illustratori] Karel Thole per Hitchcock 3
- 10 piccoli indiani (Oscar Gialli 95)
- I racconti del terrore e del mistero (Oscar Mondadori)